Luciano Butti1 giugno 20221 giugno 2022Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale 20220601172324
Antonio Aruta Improta1 giugno 20221 giugno 2022Considerazioni sul soggetto responsabile per la minaccia o il danno ambientale 20220601172237
Dario Bevilacqua1 maggio 20221 giugno 2022La guerra in Ucraina e le fonti energetiche: l’importanza delle politiche ambientali e le soluzioni del Green Deal europeo 20220501173228
Marilisa D'Amico1 aprile 20221 aprile 2022Commissione Affari Costituzionali, Senato della Repubblica Audizione sui Disegni di legge costituzionale nn. 83 e connessi (14 novembre 2019) 20220401193049
Alberto Galanti1 aprile 20221 aprile 2022La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla tutela dell’ambiente: approdi, prospettive e portata precettiva 20220401185610
Luciano Butti1 aprile 20221 aprile 2022Un “tappeto magico”: così la Commissione definisce il suolo europeo. Novità possibili anche per bonifiche e terre da scavo. 20220401125804
Antonio Aruta Improta1 aprile 20221 aprile 2022Riparazione del danno al terreno e bonifica del sito contaminato: differenze e aspetti critici 20220401120023
Dario Bevilacqua26 febbraio 20221 aprile 2022La normativa europea sul clima: una regolazione strategica o un passo troppo timido? 20220226111747
Stefano Nespor26 febbraio 202226 febbraio 2022Fusione nucleare: davvero è la volta buona? 20220226111656
Dario Bevilacqua28 gennaio 202226 febbraio 2022“Pronti per il 55%”? L’obiettivo climatico dell’UE e gli strumenti per raggiungerlo 20220128184013
Federico Vanetti28 gennaio 202228 gennaio 2022Riflessioni sull’istituto della Conferenza di Servizi applicato ai procedimenti amministrativi preposti alla tutela dell’ambiente 20220128183941
Luciano Butti28 gennaio 202226 febbraio 2022Stop al greenwashing, parola di giudice. Serve una comunicazione ambientale veritiera, pertinente e scientificamente verificabile 20220128183751
admin27 dicembre 202128 dicembre 2021I nostri primi 3 anni: un bilancio da parte della Redazione 20211227185911
Giulia Parenti27 dicembre 202128 gennaio 2022Il recente fenomeno della Crypto Art, l’impatto ambientale e la necessaria regolamentazione 20211227185842
Luciano Butti28 novembre 202127 dicembre 2021Clima e salute: il rapport Lancet Countdown on health and climate change e la COP 26 di Glasgow 20211128112822
Alberto Abrami28 novembre 202128 novembre 2021Finalità della vigente legislazione forestale 20211128112807
Alberta Leonarda Vergine28 novembre 202128 novembre 2021A proposito di prescrizione, improcedibilità e delitti ambientali. Leggendo il contributo di G. Amendola 20211128112624
Antonio Aruta Improta27 novembre 20213 dicembre 2021A proposito di responsabilità ambientale: il punto sulle norme in materia di riparazione dei danni ambientali 20211127113018
Federico Vanetti24 ottobre 202124 ottobre 2021Novità sui riporti: prima lettura delle modifiche introdotte dalla legge n. 108/2021 20211024164853
Dario Bevilacqua22 settembre 202124 ottobre 2021La nuova strategia europea per le Foreste: un modello di regolazione del GND 20210922163457
Eva Maschietto27 luglio 202122 settembre 2021Ilva: AIA e Poteri di Ordinanza Sindacale si misurano con il Principio di legalità e di Precauzione 20210727192523
Stefano Nespor20 giugno 202120 giugno 2021L’etica, il capitalismo e il cambiamento climatico 20210620162704
Luciano Butti20 giugno 202127 luglio 2021Il contenzioso sul cambiamento climatico in Italia 20210620162642
Stefano Nespor20 giugno 202121 giugno 2021I principi di diritto ambientale. Riflessioni sul libro di Nicolas De Sadeleer 20210620162521
Dario Bevilacqua20 giugno 202120 giugno 2021Gli attori del Green New Deal: il ruolo dei privati in una regolazione “circolare” 20210620162502