Federico Boezio and Claudia Galdenzi1 maggio 20221 maggio 2022Piano cave e impianti produttivi 20220501173703
Alberto Galanti1 maggio 20221 maggio 2022Le misure cautelari personali per il delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti 20220501173603
Elena Felici1 maggio 20222 maggio 2022Copertura in amianto del fabbricato: quando può definirsi “rifiuto” e gli obblighi di intervento e bonifica in capo al proprietario dell’immobile 20220501173538
Federico Peres1 maggio 20221 maggio 2022I rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico: le criticità della classificazione 20220501173520
Elena Capone1 maggio 20221 maggio 2022Impianti FER in ambito agricolo: le nuove prospettive dell’agri-fotovoltaico 20220501173505
Federico Vanetti1 maggio 20221 maggio 2022Ulteriori chiarimenti sugli istituti della VAS e della VIA 20220501173448
Eleonora Gregori Ferri1 maggio 20221 maggio 2022Sanatoria: i vincoli paesaggistici prevalgono sulle norme urbanistiche 20220501173428
Vincenzo Morgioni1 maggio 20222 maggio 2022Sul disturbo dell’occupazione o del riposo delle persone: soglia di rilevanza penale e obbligo giuridico del gestore di un’attività commerciale 20220501173415
Enrico Fassi1 maggio 20222 maggio 2022Fase post-operativa di gestione della discarica, commissariamento ex art. 45 D.lgs. n. 231/2001 e prescrizione del reato 20220501173403
Matteo Ceruti1 maggio 20221 maggio 2022La vicinitas non basta a dimostrare l’interesse al ricorso per l’annullamento dei titoli edilizi. E nella materia ambientale? 20220501173348
Elisa Maria Volonte1 maggio 20221 maggio 2022L’effettivo utilizzo dei siti nell’individuazione dei valori CSC applicabili 20220501173332
Luca Prati1 maggio 20221 maggio 2022Il ruolo meramente consultivo di ARPA e il corretto uso del parere tecnico da parte del decisore politico 20220501173306
Emanuele Pomini1 maggio 20221 maggio 2022Residui di materie plastiche: finalmente una chiara apertura al riutilizzo 20220501173252
Linda Gavoni1 aprile 20221 aprile 2022Sulla realizzazione di impianti FER in aree classificate DOP/IGP 20220401130040
Carlo Maria Tanzarella1 aprile 20222 maggio 2022La valutazione della qualità dell’aria tra zonizzazione territoriale e localizzazione dei punti di campionamento 20220401130003
Elisa Marini1 aprile 20221 aprile 2022Presupposti del concorso fra il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e l’associazione per delinquere 20220401125928
Federico Peres1 aprile 20221 maggio 2022Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal Comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile 20220401125911
Ada Lucia De Cesaris1 aprile 20221 aprile 2022Sulla nozione di paesaggio e sul ruolo della commissione per il paesaggio 20220401125855
Luca Prati1 aprile 20221 aprile 2022L’estensione delle responsabilità ambientali ai soggetti che hanno il controllo giuridico della fonte di inquinamento 20220401125833
Andrea Ranghino1 aprile 20221 aprile 2022Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: i presupposti del concorso nel reato del terzo gestore dell’impianto che non ha conseguito alcun ingiusto profitto. 20220401125817
Antonio Sanson1 aprile 20221 aprile 2022Esercizio di impianto non autorizzato alle emissioni in atmosfera e confisca dei macchinari 20220401125740
admin1 aprile 20221 aprile 2022Discrezionalità e prescrizioni in materia ambientale: uno strumento da non trascurare 20220401115944
Elisa Maria Volonte26 febbraio 202226 febbraio 2022La discrezionalità amministrativa in tema di assoggettamento a V.I.A. ai sensi della normativa regionale lombarda 20220226111911
Federico Vanetti26 febbraio 20221 aprile 2022La legittimazione delle associazioni ambientaliste a ricorrere contro atti di natura urbanistica 20220226111855
Federico Peres26 febbraio 202226 febbraio 2022Sulla distinzione tra bonifica e abbandono rifiuti 20220226111828
Paola Brambilla26 febbraio 20221 aprile 2022Piani faunistico venatori e vinca: il nuovo booster è il buffer 20220226111815
Eleonora Gregori Ferri26 febbraio 202226 febbraio 2022Sull’esclusione della possibilità di recupero dei rifiuti contenenti amianto 20220226111801
Linda Gavoni26 febbraio 202226 febbraio 2022Apertura di un fast food in area sottoposta a vincolo paesaggistico e tutelata come sito unesco: è necessaria l’autorizzazione 20220226111722
Salvatore Rocco26 febbraio 202226 febbraio 2022L’accumulo di terre e rocce da scavo − che non siano solo “terriccio e ghiaia” − è deposito incontrollato di rifiuti 20220226111626
Ada Lucia De Cesaris26 febbraio 202226 febbraio 2022Sul piano regionale di gestione dei rifiuti 20220226111546
Luca Prati26 febbraio 202226 febbraio 2022Obbligo del Comune di provvedere ai sensi dell’art. 192 d.lgs. 152/2006 e profili di giurisdizione 20220226111530
Elena Felici25 febbraio 20221 marzo 2022Gestione dei rifiuti di imballaggio: l’adesione obbligatoria residuale ai consorzi di filiera 20220225181234
Roberto Losengo25 febbraio 20221 aprile 2022Conferme e dubbi nella ricerca del giudice naturale del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti 20220225180039
Carola Ragni25 febbraio 202226 febbraio 2022L’intesa tra Ente Parco e Comune è un passaggio ineludibile per l’approvazione del piano dell’Ente Parco 20220225111842
Margherita Benedini25 febbraio 202226 febbraio 2022Rifiuti non pericolosi: no alla confisca obbligatoria ex art. 240, comma II, n. 2 c.p. 20220225111706
Federico Vanetti25 febbraio 202226 febbraio 2022Mobilità sostenibile: i limiti dell’autonomia regolamentare comunale 20220225111606
Paola Brambilla28 gennaio 202228 gennaio 2022La Corte Costituzionale boccia le semplificazioni regionali della conferenza di servizi per il riesame dell’AIA. la sindrome del bianconiglio 20220128184231
Federico Peres28 gennaio 202228 gennaio 2022Tra retroattività ed irretroattività del Decreto Ronchi 20220128184215