Ada Lucia De Cesaris2 ottobre 20232 ottobre 2023La Corte Costituzionale crea (dis)ordine in materia di bonifiche di siti contaminati dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 della L.R. Lombardia n. 30/2006 20231002123626
Eva Maschietto2 ottobre 20232 ottobre 2023Il principio di precauzione per il Consiglio di Stato 20231002122029
Paolo Bertolini2 ottobre 20232 ottobre 2023Contenzioso sui cambiamenti climatici: la giurisdizione italiana alle prese con il caso del diritto di accesso alle informazioni ambientali 20231002120824
Chiara Lorenzin2 ottobre 20232 ottobre 2023Valori limite e qualità dell’aria: il margine di manovra degli Stati 20231002120221
Gabriella Marrone2 ottobre 20232 ottobre 2023La tutela del patrimonio culturale immateriale attraverso il vincolo di destinazione d’uso del bene immobile 20231002115528
Vincenzo Paone4 settembre 20234 settembre 2023In tema di procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali: alcune affermazioni della cassazione sollevano dubbi. 20230904172249
Roberto Gubello4 settembre 20234 settembre 2023La prova liberatoria in tema di nesso di causalità per danno ambientale: un caso di probatio diabolica? 20230904171817
Roberto Losengo and Carlo Melzi d'Eril4 settembre 20235 settembre 2023Compromissione e deterioramento: la Cassazione torna sulle definizioni ed esclude l’indeterminatezza della fattispecie 20230904170228
Federico Vanetti4 settembre 20234 settembre 2023Sul potere dell’autorità di imporre agli scarichi idrici limiti più restrittivi di quelli legali 20230904165746
Elisa Marini4 settembre 20234 settembre 2023Campionamento di rifiuti: il delicato tema della garanzie tra definizioni “fluide” 20230904165243
Eleonora Gregori Ferri4 settembre 20234 settembre 2023Murales e autorizzazione paesaggistica 20230904164657
Gabriella Marrone4 settembre 20234 settembre 2023Sulla natura sostanziale della modifica a un’A.I.A. 20230904164253
Federico Vanetti4 settembre 20234 settembre 2023Le responsabilità del proprietario incolpevole nel contrastare l’abbandono di rifiuti da parte di terzi sulle proprie aree 20230904163731
Paola Brambilla4 settembre 20234 settembre 2023Le mitigazioni costitutive e lo screening di vinca 20230904161518
Federico Vanetti1 luglio 20231 luglio 2023MISE e proprietario incolpevole: nuove indicazioni giurisprudenziali 20230701190500
Ada Lucia De Cesaris1 luglio 20234 settembre 2023Serre bioclimatiche e accertamento di compatibilità paesaggistica postumo 20230701190039
Andrea Marcora1 luglio 20231 luglio 2023Abbandono di rifiuti e deposito incontrollato: la natura permanente o istantanea del reato dipende dalle circostanze del caso concreto 20230701185604
Giuseppe Tempesta1 luglio 20234 settembre 2023Procedimento di formazione del piano regionale di gestione dei rifiuti e sindacabilità delle scelte 20230701185408
Paolo Bertolini1 luglio 20234 settembre 2023Accesso alla rete da parte di impianti alimentati da fonti energetiche miste: la Corte di Giustizia sulla priorità di immissione 20230701185202
Eleonora Gregori Ferri1 luglio 20231 luglio 2023Cultural heritage: l’adunanza plenaria interviene sulla legittimità del vincolo di destinazione d’uso di un bene culturale 20230701183827
Andrea Puccio and Francesca Tomasello1 luglio 20231 luglio 2023Trasporto di rifiuti con mezzo non autorizzato: qualificazione giuridica del fatto e responsabilità in capo al conferente 20230701182825
Paola Brambilla2 giugno 20231 luglio 2023L’Accesso ambientale a rapporti di audit o due diligence su progetti e investimenti ad alto impatto ambientale 20230602121217
Vincenzo Paone2 giugno 20232 giugno 2023Realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti e obblighi del nuovo titolare del sito 20230602121158
Emanuele Pomini2 giugno 20232 giugno 2023Emissioni in atmosfera: valori limite più rigorosi in relazione a situazioni di vetustà dell’impianto 20230602121101
Ada Lucia De Cesaris2 giugno 20232 giugno 2023Sulla responsabilità derivante dall’utilizzo di materiali riciclati inquinanti 20230602120836
Federico Boezio and Claudia Galdenzi2 giugno 20232 giugno 2023Sulla responsabilità nell’abbandono di rifiuti in capo all’impresa incaricata del trasporto 20230602113439
Paolo Bertolini2 giugno 20232 giugno 2023Nesso causale: criterio del “più probabile che non” anche per il Consiglio di Stato 20230602104218
Carlo Coppini2 giugno 20232 giugno 2023I rifiuti prodotti dall’impresa fallita e la responsabilità della Curatela 20230602091739
Linda Gavoni2 giugno 20232 giugno 2023Le ville utilizzate per l’organizzazione di eventi sono sorgenti sonore fisse 20230602090521
Vincenzo Morgioni2 giugno 20232 giugno 2023Sul momento consumativo della contravvenzione di inottemperanza all’ordine di rimozione 20230602090226
Eleonora Gregori Ferri and Ada Lucia De Cesaris2 giugno 20232 giugno 2023La Corte Costituzionale torna sulla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di rifiuti e bonifiche 20230602083220
Gabriella Marrone2 giugno 20232 giugno 2023La tutela paesaggistica e ambientale alla luce del novellato art. 9 della Costituzione 20230602072159
Emanuele Bianchi2 giugno 20232 giugno 2023Requisiti del deposito temporaneo di rifiuti e onere della prova 20230602071700
Federico Peres2 maggio 20232 giugno 2023La Corte di Giustizia UE interviene sulla deroga ai limiti per le emissioni in atmosfera 20230502090808
Ruggero Tumbiolo2 maggio 20232 maggio 2023Concessioni demaniali marittime e scarsità della risorsa naturale 20230502090409
Eva Maschietto2 maggio 20232 maggio 2023Le Sezioni Unite escludono obblighi di MISE per il proprietario o gestore incolpevole 20230502090159
Enrico Fassi2 maggio 20232 maggio 2023Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi: necessità di un effettivo pregiudizio per l’ambiente 20230502090050
Ada Lucia De Cesaris2 maggio 20232 maggio 2023Sugli obblighi del proprietario incolpevole 20230502085856
Federico Vanetti2 maggio 20232 giugno 2023MISE e responsabilità ambientale: l’importanza di condurre un’attenta due diligence 20230502085149