Luciano Butti1 marzo 20232 marzo 2023Termovalorizzatori: la sospensione dell’autorizzazione deve basarsi su un pericolo per l’ambiente 20230301184512
Federico Vanetti1 marzo 20231 marzo 2023Tutela dell’ambiente e razionalizzazione delle procedure amministrative 20230301184452
Federico Peres1 marzo 20231 marzo 2023La nozione di rifiuto e la possibilità di riutilizzo 20230301184437
Chiara Lorenzin1 marzo 20231 marzo 2023Qualità dell’aria: al giudice nazionale l’ardua sentenza 20230301184101
Elisa Maria Volonte1 marzo 20232 marzo 2023Prova liberatoria del soggetto individuato come responsabile della contaminazione 20230301184025
Elena Felici1 marzo 20231 marzo 2023Rifiuti e sottoprodotti: la classificazione della pollina 20230301184010
Avv. Paolo Bertolini1 marzo 20232 marzo 2023Autorizzazioni per impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili: il superamento del dissenso qualificato 20230301183949
Andrea Ranghino1 marzo 20232 marzo 2023Trasporto di rifiuti non autorizzato: terzo proprietario e confisca obbligatoria 20230301183740
Salvatore Rocco1 marzo 20231 marzo 2023Gestione di discarica abusiva: una fattispecie onnicomprensiva? 20230301183710
Carlo Coppini1 marzo 20231 marzo 2023Obblighi del proprietario per i rifiuti abbandonati da terzi 20230301183638
Federico Vanetti1 marzo 20231 marzo 2023La sanzione pecuniaria nei casi di violazione delle norme di tutela paesaggistica: il calcolo del profitto 20230301183015
Gabriella Marrone1 marzo 20232 marzo 2023La chiusura di un’attività industriale insalubre: limiti e condizioni 20230301135355
Paola Brambilla2 febbraio 20231 marzo 2023L’accesso “alla rinfusa” e “a rate” non paga: le restrizioni procedimentali e processuali del Consiglio di Stato 20230202104259
Federico Boezio and Claudia Galdenzi2 febbraio 20231 marzo 2023Autorizzazione impianto ex art. 208 TUA: la legittimazione alla proroga e i termini per l’esecuzione e la messa in esercizio 20230202104243
Elena Felici2 febbraio 20232 marzo 2023Contaminazione storica: responsabilità, obblighi e solidarietà tra i soggetti coinvolti nella gestione di una discarica 20230202104225
Chiara Tanzarella2 febbraio 20232 febbraio 2023L’ulteriore (e definitiva?) conferma della Cassazione: le acque meteoriche di dilavamento “contaminate” sono reflui industriali 20230202104204
Andrea Gallarini2 febbraio 202316 febbraio 2023Obbligo di bonifica da parte del soggetto non responsabile della contaminazione: non è sufficiente la volontaria esecuzione delle indagini preliminari e la redazione del piano di caratterizzazione 20230202104146
Francesca Procopio2 febbraio 20232 febbraio 2023Sulla qualifica giuridica dei materiali provenienti da demolizione 20230202104009
Giulia Bellini2 febbraio 20232 febbraio 2023Acque reflue industriali: la Cassazione torna (confermando se stessa) sulle metodiche di campionamento 20230202103905
Federico Peres3 gennaio 20233 gennaio 2023Competenza legislativa sui gessi di defecazione da fanghi 20230103130852
Federico Vanetti3 gennaio 20232 febbraio 2023Sul consolidamento della vicinitas quale fondamento dell’accesso alla tutela giurisdizionale in materia ambientale 20230103130704
Eva Maschietto3 gennaio 20232 febbraio 2023La Corte di Giustizia e i materiali di scavo: non sono sempre rifiuti. Sottoprodotti o End of Waste? 20230103130316
Andrea Puccio and Francesca Tomasello3 gennaio 20233 gennaio 2023Deposito incontrollato di rifiuti: la Cassazione torna a pronunciarsi sulla natura del reato 20230103115257
Ada Lucia De Cesaris3 gennaio 20233 gennaio 2023Inquinamento elettromagnetico e impianti di comunicazione: un bilanciamento possibile? 20230103113818
Federico Vanetti3 gennaio 20233 gennaio 2023La legittimazione ad agire delle associazioni a tutela dell’ambiente alla luce del diritto internazionale ed europeo 20230103113518
Emanuele Pomini3 gennaio 20233 gennaio 2023Interventi di trasformazione edilizia in zone interessate dalla presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante 20230103113119
Eleonora Gregori Ferri3 gennaio 20233 gennaio 2023La bonifica nei SIN: competenze e principi per l’accertamento della responsabilità dell’inquinatore 20230103112724
Federico Vanetti3 gennaio 20233 gennaio 2023Illegittima l’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati non preceduta da comunicazione di avvio del procedimento 20230103112503
Andrea Marcora3 gennaio 20233 gennaio 2023Inquinamento ambientale: ancora in tema di “misurabilità” e “progressione” del danno 20230103112328
Eleonora Gregori Ferri1 dicembre 20221 dicembre 2022Sul rapporto tra piano paesaggistico regionale e piano regionale di gestione dei rifiuti 20221201201442
Luca Prati1 dicembre 20223 gennaio 2023Abbandono di rifiuti e solidarietà nell’obbligo di rimozione 20221201201202
Fabio Cusano1 dicembre 20221 dicembre 2022Il Consiglio di Stato torna sul trilemma energia – ambiente – beni paesaggistico-culturali 20221201201129
Elisa Maria Volonte1 dicembre 20221 dicembre 2022Ordinanza di rimozione di rifiuti e comproprietà dell’area 20221201201102
Filippo Angelo Porta1 dicembre 20221 dicembre 2022Sulla funzione della procedura di “screening” e sul grado di discrezionalità dell’amministrazione nella valutazione dell’ “impatto ambientale”. 20221201201047
Mario Arienti1 dicembre 20221 dicembre 2022La responsabilità da reato ambientale dell’appaltatore e del committente: un recente arresto giurisprudenziale conforme all’orientamento più rigoroso 20221201201004
Gabriella Marrone1 dicembre 20221 dicembre 2022Il Rilascio di un’AIA con prescrizioni non può essere lo strumento per sopperire alle gravi Carenze progettuali 20221201200952
Andrea Gallarini1 dicembre 20221 dicembre 2022Il Tar Potenza e il richiamo al “piu’ probabile che non” in materia ambientale (anche quando non e’ necessario) 20221201200845
Chiara Lorenzin1 dicembre 20223 gennaio 2023Una nuova pronuncia in tema di potere regolamentare del comune in materia ambientale 20221201200836
Emanuele Pomini3 novembre 20223 novembre 2022Passività ambientali: l’obbligo di rimozione dei rifiuti tra alienante e acquirente di azienda 20221103193748