di Stefano Nespor È stato pubblicato poche settimane fa un libro di Vaclav Smil, uno dei più importanti esperti mondiali in tema di energia. Il tema centrale è il cambiamento climatico ma, insieme, sono trattati altri argomenti che coinvolgono il futuro dell’ambiente e il futuro di tutti: tra questi, la produzione e il commercio di...
Quando catturare non basta
di Stefano Nespor Ho dedicato l’editoriale del mese di maggio 2021 alle conclusioni del rapporto pubblicato da Carbon Tracker, un centro di studi britannico che studia i problemi della transizione energetica, in base alle quali, con le conoscenze tecnologiche attualmente esistenti è possibile catturare entro la fine del decennio energia solare e energia eolica in...
C’era una volta l’acqua
di Stefano Nespor Un tempo le Naiadi tutelavano le fonti e le acque dolci della terra. Erano migliaia, ciascuna si occupava di una specifica zona. Tefnut, in Egitto, era il simbolo dell’acqua e del suo potere creatore, portava la pioggia e le nuvole. In Persia Tishtar vince ogni anno la battaglia contro il dio della siccità Apush...
Fusione nucleare: davvero è la volta buona?
di Stefano Nespor 1. È di pochi giorni fa la notizia che in un centro di ricerca del Regno Unito (il Culham Center for Fusion Energy CCFE) , è stata realizzata una fusione nucleare che ha generato una quantità di energia pari a 59 megajoule per cinque secondi, l’equivalente di 11 megawatt. Nel centro è collocato...
Disuguaglianze e redistribuzione
di Stefano Nespor È presto per formulare valutazioni definitive sui risultati, certamente non eclatanti, della COP – 26 di Glasgow appena conclusa. Bisogna però ricordare che anche la COP – 15 di Copenhagen, subissata di critiche dalle organizzazioni ambientaliste e qualificata, proprio come quella ora conclusa, un fallimento, ha posto le basi per l’Accordo di...
Ambiente e clima: una proposta
di Stefano Nespor Nel 2004 un ambientalista pentito, Michael Shellenberg insieme a Ted Nordhaus, un “ecoeconomista”, come era spesso definito, ha pubblicato un saggio che ha suscitato un vasto dibattito: The Death of Environmentalism (ne avevo scritto su Federalismi: nel maggio del 2006). Il saggio non è di grande valore ed è inoltre miopemente limitato...
La morte della stazionarietà
di Stefano Nespor Molti anni fa in The Bridge Trilogy, tre romanzi a cavallo tra fantascienza e futurologia, William Gibson ha trattato lo sviluppo economico e sociale del futuro ambiente urbano nella società postindustriale. Allora il cambiamento climatico era solo apparso all’orizzonte, ma i romanzi coglievano aspetti che oggi, mentre l’emergenza climatica è sempre più...
Previsioni e precauzione
di Stefano Nespor “Niente previsioni, specie se riguardino il futuro” è un consiglio che alcuni attribuiscono al fisico Niels Bohr, altri a Mark Twain. È un consiglio disatteso da molti. Per esempio, nel 1912 Guglielmo Marconi affermò: “L’avvento dell’era del telegrafo senza fili renderà impossibili i conflitti bellici”. Più recentemente, innumerevoli sono coloro che hanno...
L’etica, il capitalismo e il cambiamento climatico
di Stefano Nespor La via giudiziaria al contenimento del cambiamento climatico continua a vedere nei giudici olandesi gli indiscussi protagonisti. Sono passati pochi mesi dalla sentenza con cui la Corte suprema olandese ha confermato le sentenze dei giudici di merito nel famoso caso Urgenda (la sentenza della Corte di primo grado è del 2015) che...
I principi di diritto ambientale. Riflessioni sul libro di Nicolas De Sadeleer
di Stefano Nespor Environmental Principles. From Political Slogan to Legal Rules (Oxford University Press 2020) è la seconda edizione aggiornata e rielaborata del libro di Nicolas De Sadeleer, uno dei più importanti esperti di diritto ambientale e da molti anni collaboratore della Rivista giuridica dell’ambiente. il volume, oltre a porsi come un punto di riferimento...