Recensioni

Breve recensione di manuali e monografie in materia di diritto penale dell’ambiente (2020 – 2022)

Ramacci, Diritto penale dell’ambiente. Principi fondamentali. Gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, La Tribuna, III ed., 2021 Il volume, giunto alla sua terza edizione, si pone l’obiettivo di trattare il diritto penale ambientale discostandosi dalla struttura della manualistica tradizionale, non mancando di fornire una completa panoramica sulla materia. La parte prima è...

img-10

Giorgio Osti e Elena Jachia “Attivaree. Un disegno di rinascita delle aree interne”

Il Mulino 2020, pagg. 312, euro 25. AttivAree è un programma avviato nel 2016 da Fondazione Cariplo che si propone di recuperare le aree marginali del territorio, con l’obiettivo di conservare e valorizzare le qualità ambientali e, nello stesso tempo, contrastare le disuguaglianze che insorgono tra chi le abita e chi vive nelle aree urbane. No è un compito da poco. Chiarisce infatti Giorgio...

img-11

I principi di diritto ambientale. Riflessioni sul libro di Nicolas De Sadeleer

di Stefano Nespor Environmental Principles. From Political Slogan to Legal Rules (Oxford University Press 2020) è la seconda edizione aggiornata e rielaborata del libro di Nicolas De Sadeleer, uno dei più importanti esperti di diritto ambientale e da molti anni collaboratore della Rivista giuridica dell’ambiente. il volume, oltre a porsi come un punto di riferimento obbligato per chiunque...

img-12

L’inquinamento acustico. La pianificazione e la tutela amministrativa, civile e penale

Marco Casellato, Matteo Ceruti, Vincenzo Pellegrini, Pierfrancesco Zen L’inquinamento acustico. La pianificazione e la tutela amministrativa, civile e penale, Maggioli Editore, 2021, pag. 189 di Claudia Galdenzi L’opera è una raccolta di contributi che si occupano di inquinamento acustico sotto il profilo giuridico, sia amministrativo che civile e penale. Gli Autori sono quattro giuristi che...

img-13

Ilaria Tani – Le baie storiche. Un’anomalia nel rapporto tra terra e mare

Ilaria Tani, le baie storiche. un’anomalia nel rapporto tra terra e mare, giappichelli 2020, pag. 264 di Stefano Nespor Non è frequente, dopo aver accumulato decenni di letture di argomenti giuridici, leggere un libro di diritto che fa scoprire così tante cose nuove e mai prima immaginate. Per mia ignoranza, naturalmente: quando ho ricevuto il libro pensavo che l’argomento, le baie storiche,...

img-14

Irresolute Clay – Shaping the Foundations of Modern Environmental Law, Hart Publishing, 2020

Recensione del libro Irresolute Clay – Shaping the Foundations of Modern Environmental Law, Hart Publishing, 2020 – di Richard Macrory A cura di Antonella Capria, Edward Ruggeri, Vittoria Musardo  Richard Macrory è una delle più illustri ed affermate personalità, a livello europeo, nell’ambito del diritto ambientale, che ha contribuito in prima persona a creare e sviluppare. È stato il primo...

img-15