di Stefano Nespor “È una svolta storica”: ora “la fusione nucleare è realtà”. Il 5 dicembre “è stato ricreato in un laboratorio statunitense il modo di produrre energia del Sole e delle stelle. Questo significa energia pulita, inesauribile e gratis per tutti”. Finita la dipendenza dai combustibili fossili e quindi anche le preoccupazioni poste dal cambiamento climatico....
Si è conclusa la COP27: Luci e ombre
di Stefano Nespor Nel settembre del 2022 un terzo della superficie del Pakistan (un’area più estesa di Olanda e Belgio) è stata allagata. Oltre 1500 sono state le vittime, più di un milione le case distrutte o rese inabitabili, milioni di ettari di campi coltivati o destinati all’allevamento sono stati sommersi dall’acqua[i]. “L’alluvione è un...
Intervista a Piero Genovesi
di Stefano Nespor Piero Genovesi, laureato in scienze naturali, ha conseguito un dottorato in biologia evoluzionistica. Primo tecnologo e responsabile dell’area gestione e conservazione della fauna di ISPRA, è membro dello Steering Committee dell’IUCN Species Survival Commission e presiede il gruppo specialistico dell’IUCN sulle specie invasive. Collabora con la Convenzione Biodiversità, la Commissione Europea e...
Le interviste del Direttore: Elena Grandi, l’Assessore all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano
di Stefano Nespor Vorrei dedicare questa breve intervista a tre temi dei quali Lei si sta occupando: il progetto di Milano senza auto, i progetti concernenti l’acqua e i progetti energetici basati sulla geotermia. Ma, prima, come di consueto, le chiedo di raccontare ai lettori qualcosa della sua vita e della sua attività Mi sono sempre occupata...
Biodiversità: forse non tutto è perduto
di Stefano Nespor In questo mese di ottobre è stato pubblicato il Living Planet Report sulla salute della biodiversità globale. Il rapporto, elaborato a cadenza biennale dal 1998, analizza il declino di decine di migliaia di popolazioni di vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi) in tutto il mondo. I dati fanno impressione: è infatti...
Il gatto nero mangerà il topo?
di Stefano Nespor Il cambiamento climatico è provocato dall’immissione dei c.d. “gas serra” nell’atmosfera da parte dell’uomo. Il principale di questi gas è l’anidride carbonica, causata dall’estrazione e dal consumo di combustibili fossili. Il contenimento del cambiamento climatico comporta quindi la riduzione della presenza di questi gas e in particolare della CO2 nell’atmosfera. La riduzione...
L’Unep ha cinquant’anni
di Stefano Nespor Qual è lo stato dell’ambiente? Che cosa si deve fare? Possiamo fare qualcosa? Queste erano le domande che si accavallavano in molti paesi negli anni Sessanta, all’inizio dell’ambientalismo moderno. Erano domande che non avevano risposta: mancavano o erano ancora approssimativi i sistemi di analisi e di monitoraggio delle condizioni del suolo, dell’aria,...
Legambiente, Biodiversità a rischio, 2022
di Stefano Nespor https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/dossier-biodiversita%CC%80-2022.pdf Con questo rapporto Legambiente fa il punto sullo stato della biodiversità nel nostro paese. Osserva Stefano Ciafani, il Presidente nazionale di Legambiente, che nell’anno in corso, oltre alla modifica degli art.9 e 41 della Costituzione, un evento importante è stato il varo della Strategia Forestale Nazionale, strumento essenziale per delineare le...
Il mito dello Sviluppo
Di Stefano Nespor “Le questioni ambientali … non hanno ancora ricevuto un’adeguata rilevanza nelle deliberazioni delle Nazioni Unite, mentre i problemi divengono sempre più gravi.. c’è quindi un indiscutibile bisogno di creare le basi per una valutazione dei problemi dell’ambiente umano nell’ambito delle Nazioni Unite”[1]. Nel dicembre del 1968 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta...
Come funziona veramente il mondo
di Stefano Nespor È stato pubblicato poche settimane fa un libro di Vaclav Smil, uno dei più importanti esperti mondiali in tema di energia. Il tema centrale è il cambiamento climatico ma, insieme, sono trattati altri argomenti che coinvolgono il futuro dell’ambiente e il futuro di tutti: tra questi, la produzione e il commercio di...