di Stefano Nespor Il cambiamento climatico è provocato dall’immissione dei c.d. “gas serra” nell’atmosfera da parte dell’uomo. Il principale di questi gas è l’anidride carbonica, causata dall’estrazione e dal consumo di combustibili fossili. Il contenimento del cambiamento climatico comporta quindi la riduzione della presenza di questi gas e in particolare della CO2 nell’atmosfera. La riduzione...
L’Unep ha cinquant’anni
di Stefano Nespor Qual è lo stato dell’ambiente? Che cosa si deve fare? Possiamo fare qualcosa? Queste erano le domande che si accavallavano in molti paesi negli anni Sessanta, all’inizio dell’ambientalismo moderno. Erano domande che non avevano risposta: mancavano o erano ancora approssimativi i sistemi di analisi e di monitoraggio delle condizioni del suolo, dell’aria,...
Legambiente, Biodiversità a rischio, 2022
di Stefano Nespor https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/dossier-biodiversita%CC%80-2022.pdf Con questo rapporto Legambiente fa il punto sullo stato della biodiversità nel nostro paese. Osserva Stefano Ciafani, il Presidente nazionale di Legambiente, che nell’anno in corso, oltre alla modifica degli art.9 e 41 della Costituzione, un evento importante è stato il varo della Strategia Forestale Nazionale, strumento essenziale per delineare le...
Il mito dello Sviluppo
Di Stefano Nespor “Le questioni ambientali … non hanno ancora ricevuto un’adeguata rilevanza nelle deliberazioni delle Nazioni Unite, mentre i problemi divengono sempre più gravi.. c’è quindi un indiscutibile bisogno di creare le basi per una valutazione dei problemi dell’ambiente umano nell’ambito delle Nazioni Unite”[1]. Nel dicembre del 1968 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta...
Come funziona veramente il mondo
di Stefano Nespor È stato pubblicato poche settimane fa un libro di Vaclav Smil, uno dei più importanti esperti mondiali in tema di energia. Il tema centrale è il cambiamento climatico ma, insieme, sono trattati altri argomenti che coinvolgono il futuro dell’ambiente e il futuro di tutti: tra questi, la produzione e il commercio di...
Quando catturare non basta
di Stefano Nespor Ho dedicato l’editoriale del mese di maggio 2021 alle conclusioni del rapporto pubblicato da Carbon Tracker, un centro di studi britannico che studia i problemi della transizione energetica, in base alle quali, con le conoscenze tecnologiche attualmente esistenti è possibile catturare entro la fine del decennio energia solare e energia eolica in...
C’era una volta l’acqua
di Stefano Nespor Un tempo le Naiadi tutelavano le fonti e le acque dolci della terra. Erano migliaia, ciascuna si occupava di una specifica zona. Tefnut, in Egitto, era il simbolo dell’acqua e del suo potere creatore, portava la pioggia e le nuvole. In Persia Tishtar vince ogni anno la battaglia contro il dio della siccità Apush...
Fusione nucleare: davvero è la volta buona?
di Stefano Nespor 1. È di pochi giorni fa la notizia che in un centro di ricerca del Regno Unito (il Culham Center for Fusion Energy CCFE) , è stata realizzata una fusione nucleare che ha generato una quantità di energia pari a 59 megajoule per cinque secondi, l’equivalente di 11 megawatt. Nel centro è collocato...
Disuguaglianze e redistribuzione
di Stefano Nespor È presto per formulare valutazioni definitive sui risultati, certamente non eclatanti, della COP – 26 di Glasgow appena conclusa. Bisogna però ricordare che anche la COP – 15 di Copenhagen, subissata di critiche dalle organizzazioni ambientaliste e qualificata, proprio come quella ora conclusa, un fallimento, ha posto le basi per l’Accordo di...
Ambiente e clima: una proposta
di Stefano Nespor Nel 2004 un ambientalista pentito, Michael Shellenberg insieme a Ted Nordhaus, un “ecoeconomista”, come era spesso definito, ha pubblicato un saggio che ha suscitato un vasto dibattito: The Death of Environmentalism (ne avevo scritto su Federalismi: nel maggio del 2006). Il saggio non è di grande valore ed è inoltre miopemente limitato...