Editoriali della Rivista Giuridica dell’Ambiente
Ignoranza e cambiamento climatico
di Stefano Nespor L’ignoranza ha molte forme. Esistono l’ignoranza autentica e quella finta; quella volontaria o involontaria; quella consapevole o inconsapevole, quella religiosa e quella laica,...
Biodiversità: forse non tutto è perduto
di Stefano Nespor In questo mese di ottobre è stato pubblicato il Living Planet Report sulla salute della biodiversità globale. Il rapporto, elaborato a cadenza biennale dal 1998, analizza il...
Il gatto nero mangerà il topo?
di Stefano Nespor Il cambiamento climatico è provocato dall’immissione dei c.d. “gas serra” nell’atmosfera da parte dell’uomo. Il principale di questi gas è l’anidride carbonica, causata...
L’Unep ha cinquant’anni
di Stefano Nespor Qual è lo stato dell’ambiente? Che cosa si deve fare? Possiamo fare qualcosa? Queste erano le domande che si accavallavano in molti paesi negli anni Sessanta, all’inizio...
Legambiente, Biodiversità a rischio, 2022
di Stefano Nespor https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/dossier-biodiversita%CC%80-2022.pdf Con questo rapporto Legambiente fa il punto sullo stato della biodiversità nel nostro...
Come funziona veramente il mondo
di Stefano Nespor È stato pubblicato poche settimane fa un libro di Vaclav Smil, uno dei più importanti esperti mondiali in tema di energia. Il tema centrale è il cambiamento climatico ma,...
Quando catturare non basta
di Stefano Nespor Ho dedicato l’editoriale del mese di maggio 2021 alle conclusioni del rapporto pubblicato da Carbon Tracker, un centro di studi britannico che studia i problemi della...
C’era una volta l’acqua
di Stefano Nespor Un tempo le Naiadi tutelavano le fonti e le acque dolci della terra. Erano migliaia, ciascuna si occupava di una specifica zona. Tefnut, in Egitto, era il simbolo dell’acqua e...
Una riforma costituzionale importante
di Marilisa D’Amico Approvata in seconda votazione con la maggioranza dei due terzi delle Camere, la riforma costituzionale che introduce importanti principi in materia ambientale, ma non solo, è...
L’isola che non c’è
di Ruggero Tumbiolo Crizia narra a Socrate, alla presenza di Timeo ed Ermocrate, una storia da lui appresa da un proprio avo (anche lui di nome Crizia) che a sua volta l’aveva udita...