da Paola Coletti | Lug 1, 2025 | articoli, contributi
Il presente contributo analizza il complesso equilibrio tra tutela ambientale e competitività industriale nell’Unione Europea, alla luce delle più recenti evoluzioni regolative e strategiche. A partire dal Green Deal europeo, emblematico esempio di policy orientata...
da Federico Boezio | Lug 1, 2025 | contributi, articoli
Viviamo in un mondo in guerra. Negli ultimi tre anni, dopo l’invasione dell’Ucraina, il lessico militare – e tutti i suoi possibili sinonimi – sono entrati unilateralmente a far parte della nostra quotidianità. Il nuovo e (fino a poco tempo fa) impensabile conflitto...
da Umberto Fantigrossi | Lug 1, 2025 | articoli, contributi
Il cambiamento climatico in corso, che alterna momenti di siccità record a fenomeni alluvionali catastrofici, pone in evidenza in modo drammatico la doppia faccia dell’acqua, bene prezioso ed indispensabile alla vita, se ad esso si ha un accesso equo e diffuso, ma, in...
da Lucia Firino | Lug 1, 2025 | articoli, contributi
SOMMARIO: 1. La desertificazione in Sardegna: una breve premessa; 2. Le variazioni climatiche; 3. Soprattutto le attività antropiche; 4. I processi degenerativi del suolo e della vegetazione; 5. Perché parlare di desertificazione oggi? La desertificazione in Sardegna:...
da Urbano Barelli | Giu 1, 2025 | articoli, contributi, in evidenza 3
SOMMARIO: 1. Il principio DNSH: un principio ignorato? – 2. Il principio DNSH nella finanza e nell’economia. – 3. Il principio DNSH nel diritto dell’ambiente. – 4. Il rapporto tra finanza sostenibile e diritto ambientale. – 5. Il principio DNSH...
da Alessia Miranti | Giu 1, 2025 | articoli, contributi
Numerose decisioni dei giudici amministrativi hanno avuto occasione di delineare, alla luce del quadro normativo esistente in materia di gestione dei rifiuti, i confini tra attività riservate al settore pubblico, attività regolate e attività lasciate alla concorrenza...
Recent Comments