di Paola Brambilla CORTE DI GIUSTIZIA UE, sez. IV – 2 giugno 2022 – causa C‑43/21 – Pres. Lycourgos, Rel. Bonichot – Avv. Gen. Kokott – Repubblica Ceca c. Ministero dell’Ambiente e al. L’art. 3 paragrafo 9, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) deve essere interpretato nel senso che...
VIA e aeroporti: l’opzione zero come inconciliabilità radicale
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IIV – 22 marzo 2021, n. 20202– Pres. Lamberti, Est. De Carlo– G.C. (avv.ti Vignolo e Massa) c. ENAC (avv. Stato) Regione Sardegna (n.c.), So.G.Aer. s.p.a. (avv.to Mura) L’opzione zero da valutare all’interno della VIA a cui è sottoposto il Masterplan aeroportuale è legittimamente scartata come scelta non...
Piani faunistico venatori e vinca: il nuovo booster è il buffer
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO – 6 dicembre 2021, n. 8126 – Pres. Scanderberg, Rel. Marzano– Federazione Italiana della Caccia (Avv. Franco Bertacchi) c. Provincia di Bergamo, Lombardia (avv. Alessio Petretti, Giorgio Vavassori, Bortolo Pasinelli, Katia Nava) e Regione Lombardia (avv. Sabrina Gallonetto, Annalisa Santagostino). E’ ragionevole, congruo, scientificamente valido conforme al principio di...
La Corte Costituzionale boccia le semplificazioni regionali della conferenza di servizi per il riesame dell’AIA. la sindrome del bianconiglio
di Paola Brambilla CORTE COSTIZIONALE – 3 dicembre 2021, n. 233 – Pres. Coraggio, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Lombardia (avv. Piera Pujatti) La conferenza di servizi decisoria in materia di AIA ed anche di riesame delle BAT si deve svolgere in forma simultanea e sincrona, per garantire...
Vinca e Legge Obiettivo: disapplicate le norme sulla VIA speciale
di Paola Brambilla TAR LAZIO, Roma, Sez. I – 5 ottobre 2021, n. 10164 – Pres. Amodio, Est. Ravasio– WWF Italia Onlus e altri (avv.ti Viglione e Tsuno) c. ANAS e Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato). Vanno disapplicate per contrasto con le disposizioni delle Direttive Rete Natura 2000 le normative sulla c.d. VIA...
Il Consiglio di Stato dice no alla Vinca postuma
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. II – 28 maggio 2021, n. 4135– Pres. Scandemberg, Est. Volpe – J. s.r.l. e S.I.I.i.f. s.a.s. (avv.ti Cocchi e Corbyons) c. Città Metropolitana di Genova (Avv.ti Pafundi e Scaglia). Il Consiglio di Stato, confermando la legittimità dell’annullamento in autotutela di permessi di costruire rilasciati in siti di...
Orsi “problematici” o ordinanze problematiche?
La legittimità dei provvedimenti di cattura e abbattimento dei grandi carnivori secondo la giurisprudenza costituzionale e amministrativa di Paola Brambilla T.R.G.A. Trento – 31 luglio 2020, n. 26 – Pres. Rocco, Est. Tassinari – LAC, LAV, LNDC, LIPU, WWF e altri (avv. Linzola, avv. Stefutti), Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare...
Quale il rapporto tra i procedimenti autorizzativi della “Seveso” e il procedimento unico ambientale, c.d. PAU?
di Paola Brambilla Imperversa, tra le stanze delle amministrazioni coinvolte in procedimenti autorizzativi che hanno ad oggetto impianti a rischio di incidente rilevante, da assoggettare a VIA, il quesito sull’applicabilità o meno della procedura di cui all’art. 27 bis del T.U.A. anche a tali fattispecie; i fautori della tesi positiva sostengono che la logica della...
Il diritto dell’Ambiente e il Coronavirus
di Paola Brambilla Pipistrelli, pangolini e virus. Ora che l’ennesimo studio accreditato dalla comunità scientifica confuta definitivamente la fake new complottista che vorrebbe il coronavirus frutto di un esperimento condotto da chissà quale laboratorio oltre cortina, si deve accettare che la pandemia sia il prodotto del passaggio di un virus tipicamente ospite di specie animali...
Rigenerazione, rinaturazione, rewilding
Di Paola Brambilla In questo terzo millennio in cui gran parte del cambiamento climatico, per circa il 25%, è imputabile all’uso del suolo, quasi per il 75% trasformato ad uso antropico, con un declino del 60% della biodiversità, l’impennata recentissima dei grandi incendi artici e amazzonici ha riproposto con insistenza, nei dibattiti dei media e...
- 1
- 2