di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV, 14 marzo 2023 n. 2635 – Pres. Lopilato, Est. Rotondo – Omissis (avv. Ceruti) c. CIPESS (avv. Stato), SAIPEM e ENI (n.c.) TAR LAZIO, Sez. II – 14 febbraio 2023, n. 2462 – Pres. Riccio, Est. Iera– Omissis (avv.ti Ceruti, Casellato) c. Ministero dell’Economia e delle Finanze,...
Aree inidonee al fotovoltaico: illegittimi i regolamenti comunali
di Paola Brambilla TAR SICILIA, Palermo, Sez. II – 2 febbraio 2023, n. 299 – Pres. Cabrini, Est. La Greca– omissis (avv.ti Mangano e Barraja) c. Comune di Castevetrano (avv. Vasile) Il regolamento comunale che disciplini le aree idonee e inidonee alla localizzazione di impianti fotovoltaici è illegittimo per carenza assoluta di potere, in quanto...
L’accesso “alla rinfusa” e “a rate” non paga: le restrizioni procedimentali e processuali del Consiglio di Stato
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV – 22 novembre 2022, n. 10275– Pres. Poli, Est. Loria – Aseco s.p.a. (avv. Sabato) c. Comune di Ginosa (avv. Misserini) L’istanza di un’impresa di accesso a documenti relativi all’esistenza di problematiche ambientali rispetto alle quali debba difendersi in procedimenti giudiziari, ove formulata in base a una...
Abitare bene il mondo: un progetto culturale. Interventi di Roberto Gambino.
A cura di Paolo Castelnovi Editrice Bibliografica, Collana Geografie culturali 2022, pagg. 250, euro 23. Paolo Castelnovi incastona in questa collana – di cui Fondazione Fiztcarraldo si è fatta mentore – con una perfetta sequenza narrativa, una gemma preziosa, che raccoglie i pensieri luminosi del grande Roberto Gambino, uno studioso del territorio che definire urbanista...
Autorizzazione integrata ambientale: l’estensione della vita della discarica non è una modifica sostanziale
di Paola Brambilla CORTE DI GIUSTIZIA UE, sez. IV – 2 giugno 2022 – causa C‑43/21 – Pres. Lycourgos, Rel. Bonichot – Avv. Gen. Kokott – Repubblica Ceca c. Ministero dell’Ambiente e al. L’art. 3 paragrafo 9, della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) deve essere interpretato nel senso che...
VIA e aeroporti: l’opzione zero come inconciliabilità radicale
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IIV – 22 marzo 2021, n. 20202– Pres. Lamberti, Est. De Carlo– G.C. (avv.ti Vignolo e Massa) c. ENAC (avv. Stato) Regione Sardegna (n.c.), So.G.Aer. s.p.a. (avv.to Mura) L’opzione zero da valutare all’interno della VIA a cui è sottoposto il Masterplan aeroportuale è legittimamente scartata come scelta non...
Piani faunistico venatori e vinca: il nuovo booster è il buffer
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO – 6 dicembre 2021, n. 8126 – Pres. Scanderberg, Rel. Marzano– Federazione Italiana della Caccia (Avv. Franco Bertacchi) c. Provincia di Bergamo, Lombardia (avv. Alessio Petretti, Giorgio Vavassori, Bortolo Pasinelli, Katia Nava) e Regione Lombardia (avv. Sabrina Gallonetto, Annalisa Santagostino). E’ ragionevole, congruo, scientificamente valido conforme al principio di...
La Corte Costituzionale boccia le semplificazioni regionali della conferenza di servizi per il riesame dell’AIA. la sindrome del bianconiglio
di Paola Brambilla CORTE COSTIZIONALE – 3 dicembre 2021, n. 233 – Pres. Coraggio, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Lombardia (avv. Piera Pujatti) La conferenza di servizi decisoria in materia di AIA ed anche di riesame delle BAT si deve svolgere in forma simultanea e sincrona, per garantire...
Vinca e Legge Obiettivo: disapplicate le norme sulla VIA speciale
di Paola Brambilla TAR LAZIO, Roma, Sez. I – 5 ottobre 2021, n. 10164 – Pres. Amodio, Est. Ravasio– WWF Italia Onlus e altri (avv.ti Viglione e Tsuno) c. ANAS e Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato). Vanno disapplicate per contrasto con le disposizioni delle Direttive Rete Natura 2000 le normative sulla c.d. VIA...
Il Consiglio di Stato dice no alla Vinca postuma
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. II – 28 maggio 2021, n. 4135– Pres. Scandemberg, Est. Volpe – J. s.r.l. e S.I.I.i.f. s.a.s. (avv.ti Cocchi e Corbyons) c. Città Metropolitana di Genova (Avv.ti Pafundi e Scaglia). Il Consiglio di Stato, confermando la legittimità dell’annullamento in autotutela di permessi di costruire rilasciati in siti di...
- 1
- 2