Article
Compromissione e deterioramento: la Cassazione torna sulle definizioni ed esclude l’indeterminatezza della fattispecie
and
4 settembre 2023

Compromissione e deterioramento: la Cassazione torna sulle definizioni ed esclude l’indeterminatezza della fattispecie

di Roberto Losengo – Carlo Melzi D’Eril CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 24 gennaio 2023 (dep. 27 aprile 2023), n. 17400 – Pres. Ramacci, Est. Di Nicola – Ric. C. CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 15 febbraio 2023 (dep. 18 maggio 2023), n. 21187 – Pres. Ramacci, Est. Aceto – Ric. C. Il reato di...

Article
End of waste e sottoprodotti: l’onere della prova nell’epoca dell’economia circolare
3 gennaio 2023

End of waste e sottoprodotti: l’onere della prova nell’epoca dell’economia circolare

di Roberto Losengo Il contributo riporta gli spunti trattati dall’autore quale Coordinatore del gruppo di lavoro “Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale” – Scuola Superiore della Magistratura – “Sostenibilità e diritto” – Napoli, 27 settembre 2022 Costituisce principio consolidato della giurisprudenza comunitaria (e, conseguentemente, lo stesso è costantemente recepito...

Article
Conferme e dubbi nella ricerca del giudice naturale del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
25 febbraio 2022

Conferme e dubbi nella ricerca del giudice naturale del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

di Roberto Losengo Corte di Cassazione, Sez. III – 25 novembre 2021 (dep. 14 gennaio 2022), n. 1349 – Pres. Petruzzellis, Est. Ramacci – ric. V. L’individuazione del luogo di consumazione del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti deve essere effettuata sulla base del disposto degli artt. 8 e 9, comma...

Article
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: il ravvedimento operoso può evitare la confisca?
24 ottobre 2021

Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: il ravvedimento operoso può evitare la confisca?

di Roberto Losengo Corte di Cassazione, Sez. III – 24 giugno 2021 (dep. 5 agosto 2021), n. 30691 – Pres. Ramacci, Est. Di Stasi – ric. P., I. e A. &S. Srl La confisca di cui all’art. 452 quaterdecies c.p. ha una funzione diversa rispetto a quella prevista dall’art. 452 undecies c.p., pertanto le attività...

Article
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: il labile confine (anche territoriale) tra perfezionamento e consumazione del reato abituale
20 giugno 2021

Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: il labile confine (anche territoriale) tra perfezionamento e consumazione del reato abituale

di Roberto Losengo Corte di Cassazione, Sez. III – 14 gennaio 2021 (dep. 16 aprile 2021), n. 14248 – Pres. Marini, Est. Di Nicola – ric. C.F.G. La consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, in quanto abituale, si consuma con l’ultimo atto avvinto dal nesso di abitualità, ma il...

Article
Reato di inquinamento ambientale: i criteri di concretezza e misurabilità dell’offesa al bene tutelato
18 febbraio 2021

Reato di inquinamento ambientale: i criteri di concretezza e misurabilità dell’offesa al bene tutelato

di Roberto Losengo e Carlo Melzi d’Eril Corte di Cassazione, Sez. III – 9 ottobre 2020 (dep. 8 gennaio 2021), n. 392 – Pres. Sarno, Est. Andreazza – ric. PM in proc. M. Per la configurabilità del delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis c.p. l’accertamento del concreto pregiudizio non richiede necessariamente la prova...

Article
La Cassazione e la questione di legittimità costituzionale del reato di inquinamento ambientale: una risposta troppo “veloce” ad una questione complessa.
24 luglio 2020

La Cassazione e la questione di legittimità costituzionale del reato di inquinamento ambientale: una risposta troppo “veloce” ad una questione complessa.

di Roberto Losengo e Carlo Melzi d’Eril Corte di Cassazione, Sez. III – 30 gennaio 2020 (dep. 23 marzo 2020), n. 10469 – Pres. Ramacci, Est. Reynaud – ric. F. È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 bis c.p. (sollevata sotto il profilo della violazione del principio di determinatezza della fattispecie incriminatrice)...

Article
Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19
and
4 aprile 2020

Brevi considerazioni sul reato di epidemia colposa nell’ambito delle misure volte al contenimento dell’emergenza Covid-19

di Roberto Losengo e Elisa Marini Nell’attuale momento storico, caratterizzato da una notevole – e, a tratti, convulsa – produzione normativa, volta al contenimento dell’emergenza epidemiologica provocata dalla diffusione del Covid-19, assumono una importanza cruciale le disposizioni relative alle sanzioni applicabili nei casi di violazione delle restrizioni sugli spostamenti, attualmente previste su tutto il territorio...

Article
Rifiuti con codici “a specchio”: continua la “guerra d’opinione” sulla classificazione (e si rischia di dimenticare il diritto penale)
16 marzo 2020

Rifiuti con codici “a specchio”: continua la “guerra d’opinione” sulla classificazione (e si rischia di dimenticare il diritto penale)

di Roberto Losengo CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 9 ottobre 2019 (dep. 21 novembre 2019), n. 47288 / 47289 / 47290 – Pres. Izzo, Est. Ramacci – ric. Procuratore della Repubblica di Roma in procc. R. Srl / C.S. e M. Srl    Ai fini della classificazione di rifiuti con codici “a specchio” non può...

  • 1
  • 2