di Paola Brambilla Pipistrelli, pangolini e virus. Ora che l’ennesimo studio accreditato dalla comunità scientifica confuta definitivamente la fake new complottista che vorrebbe il coronavirus frutto di un esperimento condotto da chissà quale laboratorio oltre cortina, si deve accettare che la pandemia sia il prodotto del passaggio di un virus tipicamente ospite di specie animali...
Rigenerazione, rinaturazione, rewilding
Di Paola Brambilla In questo terzo millennio in cui gran parte del cambiamento climatico, per circa il 25%, è imputabile all’uso del suolo, quasi per il 75% trasformato ad uso antropico, con un declino del 60% della biodiversità, l’impennata recentissima dei grandi incendi artici e amazzonici ha riproposto con insistenza, nei dibattiti dei media e...
L’annullamento del piano paesaggistico con modulazione degli effetti caducatori e conformativi della sentenza: una salvaguardia giurisprudenziale?
di Paola Brambilla T.A.R. SICILIA, Catania, sez. I – 30 aprile 2019 n. 966 – Pres. Savasta, Est. La Greca – L. R. s.r.l. (avv. Vittorio Indaimo) c. Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana (Avvocatura dello Stato) e ad opponendum Comune di Monforte San Giorgio, Comune di San Pier Niceto (avv.ti...
I parchi naturali regionali in italia
Relazione tenuta al convegno presso l’Università di Reims, Les parcs naturels régionaux 1967-2017 – Journée juridique Echange / Colloque Approche comparative, similarités européennes – Comparaison italienne Di Paola Brambilla La nascita e l’evoluzione storica delle aree protette regionali in Italia. Il caso italiano, nella sua evoluzione storica e giuridica, è davvero singolare ed emblematico. Offre...
Il principio europeo di precauzione travolge la norma nazionale che consente al pubblico del delfinario il nuoto nella vasca degli animali
di Paola Brambilla T.A.R. LAZIO, Sez. II bis, 27 marzo 2019, n. 5892 – Pres. Stanizzi, Est. Fratamico, LAV ONLUS (Avv. Squintu) c. MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (Avvocatura dello Stato), ACQUARIO DI GENOVA, COSTA EDUTAINMENT S.P.A. (n.c.) e ZOOMARINE...
Il cinghiale di campagna e il cinghiale di città. Prelievi e controlli per l’equilibrio dei diversi ecosistemi
di Paola Brambilla CORTE COSTITUZIONALE, 16 ottobre 2018, n. 206 – Pres. Lattanzi, Red. Morelli PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (Avvocatura dello Stato) c. REGIONE LOMBARDIA (Avv. Marini) L’art. 3, comma 1, della L.R. Lombardia 17 luglio 2017 n. 19, in tema di gestione faunistica-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti, è costituzionalmente illegittimo...
- 1
- 2