Articoli della Rivista Giuridica dell’Ambiente

Incertezze, problemi e rischi del PNRR

Incertezze, problemi e rischi del PNRR

Di Urbano Barelli SOMMARIO: 1. Gli atti fondamentali dell’Ue sulla ripresa e resilienza. - 2. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano. - 3. L’applicazione al Pnrr del principio «non arrecare un danno significativo». - 4. La quota del 37% del Pnrr da destinare alla transizione verde. - 5. Le possibili conseguenze di tali incertezze o carenze. - 6. Le incertezze normative e il...

Ambiente e clima: una proposta

Ambiente e clima: una proposta

di Stefano Nespor Nel 2004 un ambientalista pentito, Michael Shellenberg insieme a Ted Nordhaus, un “ecoeconomista”, come era spesso definito, ha pubblicato un saggio che ha suscitato un vasto dibattito: The Death of Environmentalism (ne avevo scritto su Federalismi: nel maggio del 2006). Il saggio non è di grande valore ed è inoltre miopemente limitato alla sola realtà statunitense,...

Novità sui riporti: prima lettura delle modifiche introdotte dalla legge n. 108/2021

Novità sui riporti: prima lettura delle modifiche introdotte dalla legge n. 108/2021

di Federico Vanetti La normativa sulla qualifica e gestione dei materiali di riporto è forse tra le più dibattute degli ultimi dieci anni, soggetta a continui e ripetuti interventi normativi finalizzati ad individuare una gestione sostenibile di questi materiali, ma spesso oggetto di prassi applicative distorsive e dispendiose[i]. Il problema è nato intorno al 2010, quando gli enti di...

La morte della stazionarietà

La morte della stazionarietà

di Stefano Nespor Molti anni fa in The Bridge Trilogy, tre romanzi a cavallo tra fantascienza e futurologia, William Gibson ha trattato lo sviluppo economico e sociale del futuro ambiente urbano nella società postindustriale. Allora il cambiamento climatico era solo apparso all’orizzonte, ma i romanzi coglievano aspetti che oggi, mentre l’emergenza climatica è sempre più pressante, appaiono...

La nuova strategia europea per le Foreste: un modello di regolazione del GND

La nuova strategia europea per le Foreste: un modello di regolazione del GND

di Dario Bevilacqua Introduzione Il 16 luglio 2021 la Commissione europea ha adottato la nuova strategia dell’UE per le foreste, che si inserisce all’interno del Green Deal europeo e si basa sulla strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030. Essa mira a sfruttare il potenziale delle foreste presente sul territorio europeo e, oltre a contribuire al pacchetto di misure proposto al fine di...

Previsioni e precauzione

Previsioni e precauzione

di Stefano Nespor “Niente previsioni, specie se riguardino il futuro” è un consiglio che alcuni attribuiscono al fisico Niels Bohr, altri a Mark Twain. È un consiglio disatteso da molti. Per esempio, nel 1912 Guglielmo Marconi affermò: “L’avvento dell’era del telegrafo senza fili renderà impossibili i conflitti bellici”. Più recentemente, innumerevoli sono coloro che hanno previsto...

Fanghi e agricoltura

Fanghi e agricoltura

di Enrico Fedrighini Grazie ai Carabinieri Forestali di Brescia, è stata ricostruita un’intera filiera dei terreni agricoli in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna dove un'impresa bresciana, Omissis, ha sparso fra il 2018 e il 2019 150.000 tonnellate di gessi di defecazione prodotti da fanghi contaminati da scarti industriali, spacciandoli per fertilizzanti. Sono coinvolti 78 comuni...

Ilva: AIA e Poteri di Ordinanza Sindacale si misurano con il Principio di legalità e di Precauzione

Ilva: AIA e Poteri di Ordinanza Sindacale si misurano con il Principio di legalità e di Precauzione

di Eva Maschietto Cons. St., Sez. IV, 23 giugno 2021 n. 4802 (Pres. Greco Est. Conforti) Arcelor Mittal Italia S.p.a. (Avv.ti F. Gianni, S. Grassi, A. Lirosi, E. Gardini e L. Torchia), Ilva S.p.a. (Avv.ti M. Annoni, A.R. Cassano e M. Clarich), Ministero della transizione ecologica, (Avvocatura generale dello Stato), contro Comune di Taranto (Avv. F.S. Marini) e nei confronti di ARPA Puglia...

L’etica, il capitalismo e il cambiamento climatico

L’etica, il capitalismo e il cambiamento climatico

di Stefano Nespor La via giudiziaria al contenimento del cambiamento climatico continua a vedere nei giudici olandesi gli indiscussi protagonisti. Sono passati pochi mesi dalla sentenza con cui la Corte suprema olandese ha confermato le sentenze dei giudici di merito nel famoso caso Urgenda (la sentenza della Corte di primo grado è del 2015) che hanno obbligato il Governo olandese ad adottare...

Il contenzioso sul cambiamento climatico in Italia

Il contenzioso sul cambiamento climatico in Italia

di Luciano Butti INTRODUZIONE Il contenzioso sul cambiamento climatico ha occupato negli ultimi anni diverse Corti nazionali e internazionali. Due le direzioni principali delle azioni legali che sono state intentate. In alcuni casi, si chiedeva venisse ordinato a un Governo nazionale di fare di più per prevenire il riscaldamento in corso. In altri casi analoga richiesta veniva rivolta ad una...

I principi di diritto ambientale. Riflessioni sul libro di Nicolas De Sadeleer

I principi di diritto ambientale. Riflessioni sul libro di Nicolas De Sadeleer

di Stefano Nespor Environmental Principles. From Political Slogan to Legal Rules (Oxford University Press 2020) è la seconda edizione aggiornata e rielaborata del libro di Nicolas De Sadeleer, uno dei più importanti esperti di diritto ambientale e da molti anni collaboratore della Rivista giuridica dell’ambiente. il volume, oltre a porsi come un punto di riferimento obbligato per chiunque...

Gli attori del Green New Deal: il ruolo dei privati in una regolazione “circolare”

Gli attori del Green New Deal: il ruolo dei privati in una regolazione “circolare”

di Dario Bevilacqua Introduzione. Come si è avuto modo di notare nel primo articolo del focus[i], il Green New Deal nasce dal basso, con movimenti di opinione, lobbying e un cambio di paradigma culturale, che non è frutto di decisioni di istituzioni o gruppi politici, ma la risultanza di istanze provenienti dalla società civile, poi fatte proprie da governi nazionali e organizzazioni...

Invarianza idraulica

Invarianza idraulica

di Enrico Fedrighini Nelle grandi città, la lotta ai cambiamenti climatici si sviluppa lungo due strade reciprocamente connesse: da un lato, avviando misure finalizzate alla riduzione dell’impronta ecologica e alla decarbonizzazione, intervenendo energia, mobilità e trasporti, suolo, verde per ridurre le emissioni inquinanti ed evitare il “punto di non ritorno” entro scadenze precise...

Manca poco. la fine può essere vicina

Manca poco. la fine può essere vicina

di Stefano Nespor Si sente spesso affermare che l’era dell’energia prodotta con combustibili fossili sta avviandosi al termine. Sono generalmente considerate affermazioni inattendibili di irriducibili ambientalisti. Ma erano considerati sognatori al di fuori della realtà coloro che, negli anni Cinquanta, si opponevano all’uso dell’energia nucleare e contestavano stime che garantivano, in...

Lo Sviluppo sostenibile e il Green New Deal: tratti comuni, differenze, problematiche

Lo Sviluppo sostenibile e il Green New Deal: tratti comuni, differenze, problematiche

di Dario Bevilacqua Nel primo articolo dedicato al Green New Deal (GND), si è cercato di inquadrare e definire i caratteri delle politiche pubbliche che derivano da tale approccio, evidenziandone le principali novità e gli aspetti più interessanti sotto il profilo della public governance[i]. Nondimeno, il GND è un concetto ampio, per alcuni aspetti ancora astratto e sicuramente in divenire,...

Qualcosa si muove

Qualcosa si muove

di Stefano Nespor  Assistiamo a un crescente e tumultuoso moltiplicarsi di iniziative per contenere il cambiamento climatico o i suoi effetti, promosse da associazioni e organizzazioni ambientaliste a livello locale, nazionale o sovranazionale. Continua a aumentare anche il numero delle imprese multinazionali che si impegnano a ridurre e emissioni prima della metà del secolo, sottoscrivendo...

Efficacia e utilità delle misure locali antismog

Efficacia e utilità delle misure locali antismog

di Enrico Fedrighini Da anni si fa molta confusione in tema di inquinamento dell’aria, nonostante la Lombardia costituisca un laboratorio privilegiato. E’ capitato anche recentemente quando in pieno lockdown, con strade deserte e valori delle micropolveri rimasti elevati, qualcuno ha rilanciato il luogo comune: “visto? È la prova che il traffico non è responsabile dello smog”, confondendo le...

Il Green New Deal (GND) e la regolazione pubblica

Il Green New Deal (GND) e la regolazione pubblica

di Dario Bevilacqua Il Green New Deal (GND) è un programma di politica economica[i] avviato ormai da alcuni anni, sviluppatosi in modo esponenziale nell’ultimo periodo e ancora in divenire: si basa sulla combinazione tra interventismo pubblico nel settore economico e iniziative private e mira a rivedere le priorità nelle scelte sulla produzione di beni e sulla fornitura di servizi secondo una...

Irresolute Clay – Shaping the Foundations of Modern Environmental Law, Hart Publishing, 2020

Irresolute Clay – Shaping the Foundations of Modern Environmental Law, Hart Publishing, 2020

Recensione del libro Irresolute Clay – Shaping the Foundations of Modern Environmental Law, Hart Publishing, 2020 – di Richard Macrory A cura di Antonella Capria, Edward Ruggeri, Vittoria Musardo  Richard Macrory è una delle più illustri ed affermate personalità, a livello europeo, nell’ambito del diritto ambientale, che ha contribuito in prima persona a creare e sviluppare. È stato il primo...

Rifiuti speciali, ecoreati ed economia circolare

Rifiuti speciali, ecoreati ed economia circolare

di Enrico Fedrighini In Italia ogni anno vengono prodotti 173,5 milioni /tonnellate/anno di rifiuti (fonte: ISPRA, 2019) dei quali l’82% (143,5 mln/t/anno) sono rifiuti speciali, prodotti dalle diverse attività economiche industriali, artigianali, commerciali e agricole. Le attività legate al ciclo del cemento ed alle operazioni di trasformazione e rigenerazione urbana (costruzioni, attività...

La strategia sulla biodiversità dell’Unione europea

La strategia sulla biodiversità dell’Unione europea

di Stefano Nespor Piattaforma intergovernativa scientifica-politica sulla biodiversità e sui servizi dell’ecosistema (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services): un nome non particolarmente seduttivo; tantomeno lo è l’acronimo IPBES. Eppure l’IPBES è un organismo di grande e crescente importanza nella politica dell’ambiente globale. Ideato dalle Nazioni...

Milano adotta il Bilancio Ambientale

Milano adotta il Bilancio Ambientale

di Enrico Fedrighini “La conversione ecologica” è il titolo di un intervento svolto da Alex Langer nel 1984 nel corso dei “Colloqui di Dobbiaco”, laboratorio di idee tuttora attivo (concetti ripresi, trentun anni dopo, nell’enciclica papale Laudato Sì). La domanda che si poneva Langer era: come può risultare desiderabile una civiltà ecologicamente sostenibile, che adotti i principi "lentius,...

Caso ILVA e TAR Lecce: primi commenti a caldo

Caso ILVA e TAR Lecce: primi commenti a caldo

di Stefano Nespor Ecco un primo commento “a caldo” della sentenza del TAR Puglia sul ricorso di ArcelorMittal e Ilva contro il Sindaco di Taranto, sulla quale torneremo nei prossimi numeri. Con la sentenza 249 del 13 febbraio 2021 il TAR di Lecce ha rigettato i ricorsi proposti da ArcelorMittal Italia e Ilva in Amministrazione Straordinaria, avverso l’ordinanza sindacale contingibile e...

La nuova classificazione dei rifiuti: le criticità connesse all’estensione della nozione di rifiuto urbano

La nuova classificazione dei rifiuti: le criticità connesse all’estensione della nozione di rifiuto urbano

di Paola Marta Martino In recepimento della Direttiva 2018/851/UE, il D.Lgs. 116/2020 ha rivoluzionato la classificazione dei rifiuti, eliminando la categoria dei rifiuti speciali assimilati agli urbani e riconducendo il sistema entro la dicotomica divisione tra rifiuti urbani e speciali. Inoltre, il legislatore italiano, operando una sorta di assimilazione ex lege, ha notevolmente ampliato...

Una svolta giurisprudenziale sul delta del Niger

Una svolta giurisprudenziale sul delta del Niger

di Ilaria Tani Il 29 gennaio 2021, la Corte d’Appello (Gerechtshof) dell’Aia ha emanato tre sentenze relativamente al caso Four Nigerian Farmers and Milieudefensie v. Shell, sancendo per la prima volta la responsabilità della società petrolifera olandese (ma multinazionale) per incidenti ambientali e sanitari nell’esercizio di attività di estrazione mineraria condotte in Nigeria da una sua...

La grande muraglia verde

La grande muraglia verde

di Stefano Nespor Nel corso del One Planet Summit for Biodiversity, organizzato dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale, svoltosi a Parigi l’11 gennaio 2021, molti capi di stato (tra cui il presidente del consiglio italiano) hanno deciso una serie di iniziative per la protezione della natura e della biodiversità. Tra queste, il Summit ha deciso di investire oltre 10 miliardi di dollari per...

Tre storie di innovazioni inaspettate

Tre storie di innovazioni inaspettate

di Stefano Nespor Ci sono molti che pensano che non sarà possibile uscire da un sistema di sviluppo basato su energia fornita per la massima parte da combustibili fossili: per quanto si investa in energie alternative, pur sempre il petrolio e il carbone resteranno indispensabili per garantire la fornitura di energia necessaria per l’economia mondiale. Eppure, la storia dimostra che sbagliano...

Il rapporto 2020 dell’ISPRA sui rifiuti urbani

Il rapporto 2020 dell’ISPRA sui rifiuti urbani

di Stefano Nespor L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è uno dei più importanti centri europei per la ricerca ambientale. Il 17 dicembre scorso ha pubblicato l’annuale rapporto sui rifiuti. Il Rapporto 2020 fornisce i dati, aggiornati all’anno 2019, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso...

Il documento di Greenpeace per una diversa gestione delle foreste dell’Unione europea

Il documento di Greenpeace per una diversa gestione delle foreste dell’Unione europea

di Alberto Abrami   Il documento di Greenpeace sulle foreste dell'Unione Europea muove dalla considerazione che esse sono in Europa il maggior serbatoio per l’assorbimento di anidride carbonica nell’atmosfera, ma che oggi, per via dell’eccessivo sfruttamento, possono svolgere solo in parte questa funzione, sicché occorre riconsiderare il loro ruolo per recuperare una condizione di equilibrio...

Quando l’aria salva la vita

Quando l’aria salva la vita

di Stefano Nespor  L’aria condizionata contribuisce al cambiamento climatico. Ma contribuisce anche ad aumentare la produttività sul lavoro, a elevare l’attenzione degli studenti. Contribuisce soprattutto a salvare vite umane. Infatti con elevate temperature la mortalità aumenta: negli Stati Uniti era sei volte più elevata negli anni Venti e Trenta del secolo scorso rispetto a oggi: la...

Storia di un “cittadino europeo inquinato”

Storia di un “cittadino europeo inquinato”

Di Enrico Fedrighini Primavera 2005. Viene pubblicata la prima foto satellitare che ritrae la Lombardia coperta da una densa coltre di smog. Le temperature basse, nei mesi invernali, favoriscono l’accumulo al suolo delle emissioni inquinanti e del particolato atmosferico (PM10 e PM2,5); la mancata ventilazione del sistema meteoclimatico lombardo fa il resto. Il sindaco di Milano Gabriele...

Ancora sul decreto forestale n. 34 del 2018

Ancora sul decreto forestale n. 34 del 2018

di Alberto Abrami Con questo scritto torniamo a trattare della legge 3 aprile 2018 n. 34, recante “Testo unico in materia di foreste e di filiere forestali”, sulla quale abbiamo già avuto occasione di intrattenerci su questa Rivista, soffermandoci ora per un’analisi maggiormente puntuale. Fin da subito, possiamo affermare che la nuova legge forestale è stata strutturata all’insegna di criteri...

Il nuovo “progetto” della UE per il contenimento del cambiamento climatico

Il nuovo “progetto” della UE per il contenimento del cambiamento climatico

di Stefano Nespor Il 10 dicembre l’Unione europea ha approvato un progetto che ha confermato il suo ruolo di leader mondiale nella battaglia per il contenimento del cambiamento climatico e nell’impegno per l’attuazione dell’obiettivo fissato proprio cinque anni fa dall’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento a un aumento di 1,5 gradi rispetto al livello del 1990 entro la fine del...

Dalla convenzione europea del paesaggio al piano nazionale di ripresa e resilienza: verso la riscoperta del paesaggio salubre

Dalla convenzione europea del paesaggio al piano nazionale di ripresa e resilienza: verso la riscoperta del paesaggio salubre

di Matteo Ceruti Il compleanno della Convenzione europea del paesaggio (e del disegno di legge Croce) La Convenzione europea del paesaggio di cui celebriamo in questi giorni il ventennale è un documento internazionale indiscutibilmente significativo[1]. La Convenzione, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000, attribuisce infatti per la prima volta rilevanza giuridica autonoma al bene "paesaggio"...

Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Che in genere è quella sbagliata.

Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Che in genere è quella sbagliata.

di Enrico Fedrighini L’aforisma di George Bernard Shaw riportato nel titolo si adatta perfettamente anche ai temi della sostenibilità ambientale e dell’emergenza climatica prodotta dall’effetto serra, a sua volta creato dalle continue emissioni in atmosfera generate dalle attività umane, e dal conseguente innalzamento delle temperature planetarie, dall’equatore ai poli. Eppure alcune immagini...

Verso l’hydrogen economy?

Verso l’hydrogen economy?

di Stefano Nespor A Contursi Terme, in provincia di Salerno, il pastificio Orogiallo ha utilizzato l’idrogeno immesso nella rete del gas dalla Snam per generare l’energia necessaria per la sua produzione alimentare. È stato uno dei primi esperimenti al mondo dell’impiego di idrogeno per la produzione di energia per un’attività di questo tipo (oggi l’idrogeno è impiegato soprattutto per grandi...

Dai rifiuti la transizione verso l’economia circolare

Dai rifiuti la transizione verso l’economia circolare

di Urbano Barelli SOMMARIO: 1. L’economia circolare nella nuova disciplina sui rifiuti. - 2. Il mercato regolato dell’economia circolare nella nuova disciplina sui rifiuti. - 2.1. (Segue) gli obiettivi della nuova disciplina. - 2.2. (Segue) gli strumenti normativi. – 2.3. (Segue) gli strumenti economici. - 2.4. (Segue) la responsabilità estesa del produttore. - 3. La definizione e i contenuti...

Regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua a fini irrigui in agricoltura.

Regolamento (UE) 2020/741 recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua a fini irrigui in agricoltura.

Di Elena Capone Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 5 giugno 2020, è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2020, recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua. Il Regolamento si applicherà a decorrere dal 26 giugno 2023, ogni volta che le acque reflue urbane trattate siano riutilizzate a fini irrigui in...

Quale il rapporto tra i procedimenti autorizzativi della “Seveso” e il procedimento unico ambientale, c.d. PAU?

Quale il rapporto tra i procedimenti autorizzativi della “Seveso” e il procedimento unico ambientale, c.d. PAU?

di Paola Brambilla Imperversa, tra le stanze delle amministrazioni coinvolte in procedimenti autorizzativi che hanno ad oggetto impianti a rischio di incidente rilevante, da assoggettare a VIA, il quesito sull'applicabilità o meno della procedura di cui all'art. 27 bis del T.U.A. anche a tali fattispecie; i fautori della tesi positiva sostengono che la logica della semplificazione e...