Article
Il Demanio Costiero come risorsa naturale e ambientale
2 giugno 2023

Il Demanio Costiero come risorsa naturale e ambientale

di Ruggero Tumbiolo Sommario: 1. Premessa. – 2. Il quadro normativo. – 3. La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea C-348/22 del 20 aprile 2023. – 4. Prospettive di riforma. Premessa. Sulla materia del demanio costiero si è sviluppato negli anni un inteso dibattito dottrinario e giurisprudenziale. Il dibattito si è incentrato soprattutto sul...

Article
Il pericolo viene da Nauru?
26 febbraio 2022

Il pericolo viene da Nauru?

di Ruggero Tumbiolo Questa è la storia di un piccolo Stato insulare del Pacifico sud orientale: la Repubblica di Nauru. La Repubblica di Nauru si trova su un’isola a nord-est della Papua Nuova Guinea abitata da circa diecimila abitanti, già nota alle cronache ambientali per lo sfruttamento dei giacimenti di fosfati di roccia[1]. In un...

Article
L’isola che non c’è
28 gennaio 2022

L’isola che non c’è

di Ruggero Tumbiolo Crizia narra a Socrate, alla presenza di Timeo ed Ermocrate, una storia da lui appresa da un proprio avo (anche lui di nome Crizia) che a sua volta l’aveva udita dall’aristocratico ateniese Solone e questi da un sacerdote egiziano: la storia era quella dell’isola di Atlantide (descritta come più grande della Libia...

Article
L’avanzata del “male comune”
4 aprile 2020

L’avanzata del “male comune”

di Ruggero Tumbiolo “… in nessun luogo si ricordava una pestilenza di tale gravità e una tale perdita di vite umane. Ché nulla potevano i medici che non conoscevano quel male e si trovavano a curarlo per la prima volta – e anzi erano i primi a caderne vittime in quanto erano loro a trovarsi...

Article
Interventi da eseguirsi nella parte di mare a ridosso del territorio costiero vincolato
17 gennaio 2020

Interventi da eseguirsi nella parte di mare a ridosso del territorio costiero vincolato

di Ruggero Tumbiolo T.A.R. SARDEGNA, Sez. I – 14 ottobre 2019, n. 782 – Pres. D’Alessio, Est. Manca – Associazione Sportiva Dilettantistica Circolo Nautico S.P. (avv.ti Daniela Muntoni e Carla Putzolu) c. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Avv. Stato) e Comune di San Vero Milis (n.c.)  Secondo il TAR Sardegna...

Article
Valutazione d’impatto ambientale e paesaggio
16 settembre 2019

Valutazione d’impatto ambientale e paesaggio

Di Ruggero Tumbiolo T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sezione III – 12 aprile 2019, n. 820 – Pres. Di Benedetto, Est. Cozzi – C. s.p.a. (avv.ti Capria e Carlesi) c. Città Metropolitana di Milano (avv.ti Zimmiti, Ferrari, Gabigliani, Trapani), Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Lombardia (n.c.) e n.c. Comune di Cassano d’Adda, S. s.p.a.,...

Article
Accordo volto a impedire la pesca non regolamentata nelle acque d’altura del Mar Glaciale Artico centrale
19 marzo 2019

Accordo volto a impedire la pesca non regolamentata nelle acque d’altura del Mar Glaciale Artico centrale

Con decisione 2019/407 del 4 marzo 2019 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato a nome dell’Unione l’Accordo volto a impedire la pesca non regolamentata nelle acque d’altura del Mar Glaciale Artico centrale. Per consultare i testi (estratti dal sito istituzionale della Gazzetta dell’Unione Europea: eur-lex.europa.eu) cliccare sui pdf allegati. Decisione Ue 4.3.2019 Decisione Ue 4.3.2019...

Article
Principio di precauzione
11 febbraio 2019

Principio di precauzione

Il TAR Lazio chiarisce che il principio di precauzione, i cui tratti giuridici si individuano lungo un percorso esegetico fondato sul binomio analisi dei rischi – carattere necessario delle misure adottate, presuppone l’esistenza di un rischio specifico all’esito di una valutazione quanto più possibile completa, condotta alla luce dei dati disponibili che risultino maggiormente affidabili...

  • 1
  • 2