Article
Termovalorizzatori: la sospensione dell’autorizzazione deve basarsi su un pericolo per l’ambiente
1 marzo 2023

Termovalorizzatori: la sospensione dell’autorizzazione deve basarsi su un pericolo per l’ambiente

di Luciano Butti Consiglio di Stato – sez. IV – 31 gennaio 2023, n. 1096 – Pres.  Lamberti – Est. Verrico – ric. R.A. È illegittimo sospendere un’attività soggetta ad autorizzazione integrata ambientale (Aia) senza i presupposti del pericolo per l’ambiente e senza indicare un termine per la sospensione. La vicenda riguarda un termovalorizzatore situato...

Article
Transizione ecologica, fondi del PNRR e scrutinio giurisprudenziale della discrezionalità tecnica della P.A.: il rischio di un “eterno ritorno”
3 gennaio 2023

Transizione ecologica, fondi del PNRR e scrutinio giurisprudenziale della discrezionalità tecnica della P.A.: il rischio di un “eterno ritorno”

di Luciano Butti Secondo il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (sentenza 23 novembre 2022, n. 1576), una nuova importante infrastruttura ferroviaria finanziata dal PNRR per la Regione Puglia non si deve, almeno per il momento, realizzare. Si tratta della variante di tracciato della rete ferroviaria lungo la linea Bari – Lecce nella tratta compresa...

Article
Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni
3 novembre 2022

Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni

di Luciano Butti CORTE COSTIZIONALE – 25 luglio 2022, n. 191 – Pres. Amato, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Abruzzo (avv. Stefania Valeri) E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 1, comma 4, della legge della Regione Abruzzo 30 dicembre 2020, n. 45 (Norme a sostegno dell’economia circolare e di gestione...

Article
Fanghi in agricoltura: le province non possono irrigidire la disciplina nazionale e regionale
30 settembre 2022

Fanghi in agricoltura: le province non possono irrigidire la disciplina nazionale e regionale

di Luciano Butti TAR Lombardia, Milano, IV, 8 agosto 2022, n. 1893 – Pres. Nunziata, Est. Papi – E.I. Srl, E.A.S. Srl, E.-T. Srl, Azienda agricola A. Srl, A. Srl, V. Srl, C.R.E. Spa (avv.ti Pietro Ferraris ed Enzo Robaldo) c.  Provincia di Pavia (avv.ti Silvia Tognella e Silvia Dabusti) e Regione Lombardia (n.c.) La...

Article
Termovalorizzatori e grandi città
4 agosto 2022

Termovalorizzatori e grandi città

di Luciano Butti Uno degli argomenti discussi durante la recente crisi politica è stato quello dei termovalorizzatori, in particolare quello che la nuova Giunta della Capitale vorrebbe realizzare a Roma, agevolato dal decreto-legge ‘Aiuti’, in occasione della cui conversione in legge si è aperta la crisi. La gestione ambientale è un tema complesso, e non...

Article
Rischio inondazioni per il clima: giudici tedeschi in visita in Perù
1 luglio 2022

Rischio inondazioni per il clima: giudici tedeschi in visita in Perù

di Luciano Butti In un precedente articolo pubblicato su questa Rivista[i] abbiamo parlato della “Attribution Science”, vale a dire di quella branca della scienza che studia la correlazione causale fra gli eventi estremi e il cambiamento climatico. Un giudizio pendente da anni presso un Tribunale tedesco costituisce uno dei più significativi casi di contenzioso climatico[ii]...

Article
Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale
1 giugno 2022

Attribution science: la scienza che studia il possibile nesso causale tra alcuni eventi metereologici estremi e il riscaldamento globale

di Luciano Butti Secondo i più recenti rapporti dell’IPCC[ii], le evidenze scientifiche circa un’importante influenza del cambiamento climatico su eventi metereologici estremi sono negli ultimi anni divenute “robuste” e tali perciò, in astratto, da integrare i requisiti per l’ingresso della prova scientifica nei provvedimenti giudiziari (c.d. “Daubert standard”)[iii]. Permangono tuttavia, ovviamente, taluni margini di incertezza...

Article
Un “tappeto magico”: così la Commissione definisce il suolo europeo. Novità possibili anche per bonifiche e terre da scavo.
1 aprile 2022

Un “tappeto magico”: così la Commissione definisce il suolo europeo. Novità possibili anche per bonifiche e terre da scavo.

di Luciano Butti PROTEZIONE DEI SUOLI, BONIFICHE, TERRE E ROCCE: MATERIE SINORA DI REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE, SENZA UNA DISCIPLINA COMUNE EUROPEA Rifiuti, acque, emissioni industriali, Via, ecc.: quasi tutti i settori compresi nella materia ambientale hanno ormai una disciplina europea comune, contenuta in regolamenti o direttive. Il livello di adesione a questa disciplina da parte dei...

Article
Stop al greenwashing, parola di giudice. Serve una comunicazione ambientale veritiera, pertinente e scientificamente verificabile
28 gennaio 2022

Stop al greenwashing, parola di giudice. Serve una comunicazione ambientale veritiera, pertinente e scientificamente verificabile

di Luciano Butti Tradizionalmente, la pubblicità viene considerata come il regno dell’esagerazione e dell’iperbole. Un po’ come se questi fossero difetti connaturati e inevitabili nello strumento pubblicitario. E difetti di fronte ai quali i consumatori sarebbero in qualche misura ‘addestrati’, per evitare ricadute troppo pesanti a proprio danno. Eppure, sul piano giuridico le cose non...

  • 1
  • 2