Article
“Ambiente come diritto fondamentale” e “Non esistono diritti tiranni”: Come la Corte costituzionale concilia questi due princìpi
4 settembre 2023

“Ambiente come diritto fondamentale” e “Non esistono diritti tiranni”: Come la Corte costituzionale concilia questi due princìpi

di Luciano Butti Da tempo la Corte costituzionale ha spiegato che ambiente e salute sono diritti “primari e assoluti”. Nel 2013, peraltro, la stessa Corte ha solennemente affermato che, nel sistema complessivo della Costituzione, “non esistono diritti tiranni”, poiché ciascun diritto – anche quello alla salute – è tenuto a fare i conti con gli...

Article
“Sharing is caring”: La mobilità condivisa è mobilità sostenibile
1 luglio 2023

“Sharing is caring”: La mobilità condivisa è mobilità sostenibile

di Luciano Butti Le auto in circolazione nelle nostre città sono ancora troppo inquinanti, troppo insicure e troppo numerose. Quanto al primo aspetto (molte auto in circolazione sono un importante fattore inquinante nelle città), una spinta decisiva verso l’attenuazione del problema sta venendo dalla progressiva elettrificazione, e comunque dall’ammodernamento, del parco auto in circolazione. Qualunque...

Article
Ridondanze necessarie e ridondanze dannose per la tutela ambientale (e un formaggio svizzero)
2 giugno 2023

Ridondanze necessarie e ridondanze dannose per la tutela ambientale (e un formaggio svizzero)

di Luciano Butti Ridondanza. Secondo il Dizionario Treccani denota in generale “sovrabbondanza, copia eccessiva”. Nel linguaggio tecnico indica la “caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura in cui, per aumentare l’affidabilità, si sono disposti più elementi in grado di svolgere una medesima funzione”. Grazie a questo, un guasto in un elemento non provoca...

Article
Rispetto delle autorizzazioni ambientali: è sufficiente per evitare contestazioni?
2 maggio 2023

Rispetto delle autorizzazioni ambientali: è sufficiente per evitare contestazioni?

di Luciano Butti Il pieno rispetto delle condizioni e prescrizioni di un’autorizzazione ambientale consente ad un’azienda di operare con piena tranquillità? Oppure azioni civili od esposti penali presentati da soggetti che si ritengono danneggiati possono avere successo, nonostante il rispetto dell’autorizzazione? Questo complesso interrogativo riguarda ovviamente il ruolo che il puntuale rispetto delle autorizzazioni ambientali...

Article
Termovalorizzatori: la sospensione dell’autorizzazione deve basarsi su un pericolo per l’ambiente
1 marzo 2023

Termovalorizzatori: la sospensione dell’autorizzazione deve basarsi su un pericolo per l’ambiente

di Luciano Butti Consiglio di Stato – sez. IV – 31 gennaio 2023, n. 1096 – Pres.  Lamberti – Est. Verrico – ric. R.A. È illegittimo sospendere un’attività soggetta ad autorizzazione integrata ambientale (Aia) senza i presupposti del pericolo per l’ambiente e senza indicare un termine per la sospensione. La vicenda riguarda un termovalorizzatore situato...

Article
Transizione ecologica, fondi del PNRR e scrutinio giurisprudenziale della discrezionalità tecnica della P.A.: il rischio di un “eterno ritorno”
3 gennaio 2023

Transizione ecologica, fondi del PNRR e scrutinio giurisprudenziale della discrezionalità tecnica della P.A.: il rischio di un “eterno ritorno”

di Luciano Butti Secondo il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (sentenza 23 novembre 2022, n. 1576), una nuova importante infrastruttura ferroviaria finanziata dal PNRR per la Regione Puglia non si deve, almeno per il momento, realizzare. Si tratta della variante di tracciato della rete ferroviaria lungo la linea Bari – Lecce nella tratta compresa...

Article
Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni
3 novembre 2022

Il Nimby (not in my backyard) è incostituzionale: la Corte censura le Regioni

di Luciano Butti CORTE COSTIZIONALE – 25 luglio 2022, n. 191 – Pres. Amato, Rel. Modugno – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv.tura Stato) c. Regione Abruzzo (avv. Stefania Valeri) E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 1, comma 4, della legge della Regione Abruzzo 30 dicembre 2020, n. 45 (Norme a sostegno dell’economia circolare e di gestione...

Article
Fanghi in agricoltura: le province non possono irrigidire la disciplina nazionale e regionale
30 settembre 2022

Fanghi in agricoltura: le province non possono irrigidire la disciplina nazionale e regionale

di Luciano Butti TAR Lombardia, Milano, IV, 8 agosto 2022, n. 1893 – Pres. Nunziata, Est. Papi – E.I. Srl, E.A.S. Srl, E.-T. Srl, Azienda agricola A. Srl, A. Srl, V. Srl, C.R.E. Spa (avv.ti Pietro Ferraris ed Enzo Robaldo) c.  Provincia di Pavia (avv.ti Silvia Tognella e Silvia Dabusti) e Regione Lombardia (n.c.) La...

Article
Termovalorizzatori e grandi città
4 agosto 2022

Termovalorizzatori e grandi città

di Luciano Butti Uno degli argomenti discussi durante la recente crisi politica è stato quello dei termovalorizzatori, in particolare quello che la nuova Giunta della Capitale vorrebbe realizzare a Roma, agevolato dal decreto-legge ‘Aiuti’, in occasione della cui conversione in legge si è aperta la crisi. La gestione ambientale è un tema complesso, e non...

  • 1
  • 2