di Ginevra Ripa CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 5 aprile 2022 (dep. 21 giugno 2022), n. 23845 – Pres. Liberati, Est. Corbo – ric. M.L. La Corte di Cassazione ribadisce la natura pericolosa dei rifiuti costituiti da oli esausti e liquidi di batterie in relazione ai presidi di sicurezza da predisporre in caso di deposito temporaneo. La vicenda oggetto...
I persistenti obblighi gravanti sul gestore della discarica in caso di mutamento dell’organo amministrativo
di Ginevra Ripa Corte di Cassazione Penale, Sez. III – 15 luglio 2021 (dep. 18 ottobre 2021), n. 37601 – Pres. Galterio, Est. Liberati – ric. F.A., L.P.L. In tema di individuazione del dies a quo del termine di prescrizione del reato previsto dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 256, comma 3, la Corte di Cassazione afferma...
I requisiti oggettivi del reato di combustione illecita di rifiuti
di Ginevra Ripa Corte di Cassazione Penale, Sez. III – 11 gennaio 2021 (dep. 29 aprile 2021), n. 16346 – Pres. Ramacci, Est. Andronio – ric. Baldi La Corte di Cassazione puntualizza come, ai fini della integrazione del reato di combustione illecita di rifiuti di cui all’art. 256 bis D.Lgs. 152/2006, non sia necessario il verificarsi di un danno...
Inquadramento nella fattispecie di deposito temporaneo e necessaria coesistenza di tutti i requisiti previsti dalla normativa
di Ginevra Ripa Corte di Cassazione, Sez. III, 16 luglio 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 24989 – Pres. Izzo, Est. Reynaud – ric. M. A. La Corte di Cassazione – nel solco di un orientamento ampiamente condiviso – ribadisce, in materia di qualificazione di un deposito di rifiuti come temporaneo, il necessario e contestuale...
Sulla obbligatorietà delle prescrizioni della procedura estintiva ex art. 318 ter D.Lgs. 152/2006
di Ginevra Ripa Cassazione Penale Sez. III, 27 novembre 2019 (dep. 24 febbraio 2020), n. 7220 – Pres. Andreazza, Est. Di Stasi – Ric. Nigro L’omessa indicazione di prescrizioni di regolarizzazione da parte dell’organo di vigilanza ai sensi dell’art. 318 ter T.U.A. non rende improcedibile l’azione penale, non essendo obbligatoria la procedura di cui alla...
Art. 318 septies t.u.a.: la corte costituzionale dichiara non fondata una questione di legittimità costituzionale relativa all’adempimento tardivo
di Ginevra Ripa CORTE COSTITUZIONALE – 9 aprile 2019, n. 76 – Pres. Lattanzi – Rel. Amoroso Non è manifestamente irragionevole la disparità di trattamento nel pagamento dell’oblazione tra adempimento tardivo della prescrizione in materia ambientale ai sensi dell’art. 318 septies, comma 3 D.Lgs. 152/2006 e in materia infortunistica ai sensi dell’art. 24, comma 3 D.Lgs. 758/1994, trattandosi...
In tema di scarichi e autorizzazioni, i reflui provenienti da attività casearia non sono assimilabili a quelli domestici
di Ginevra Ripa CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 12 aprile 2019, n. 16044 – Pres. Izzo – Rel. Ramacci – Ric. Rossi La Terza Sezione della Corte di Cassazione ha escluso che gli scarichi provenienti da attività casearia possano essere compresi nell’art. 101, comma 7, lettera b) D. Lgs. 152/2006 – che ai fini della disciplina degli scarichi e...
La particolare tenuità del fatto non si applica all’illecita gestione di rifiuti, a causa della natura abituale del reato
di Ginevra Ripa CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 3, 24 ottobre 2018, n. 3579 – Pres. Lapalocia; Rel. Gai – Ric. S. La causa di esclusione dalla punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all’art. 131 bis cod. pen., non può essere applicata ai reati necessariamente abituali e a quelli eventualmente abituali...