di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Umbria, sez. I, 20 maggio 2022, n. 120 –Pres. Raffaele Potenza, Est. Davide De Grazia – F. S.r.l. (avvocati Roberto Baldoni e Mario Rampini,) contro il Comune di Panicale (avvocato Francesco Augusto De Matteis), Regione Umbria (avvocato Luciano Ricci), il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e...
Ulteriori chiarimenti sugli istituti della VAS e della VIA
di Federico Vanetti e Sofia Biondani T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, n. 380 del 2 febbraio 2022 – Pres. Nicola Maisano, Primo Ref. ed Est. Francesco Mulieri, Ref. Raffaella Sara Russo, Comune di Agrigento, (avv. Rita Salvago) c Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero...
La legittimazione delle associazioni ambientaliste a ricorrere contro atti di natura urbanistica
di Federico Vanetti e Anna Gava T.A.R. Lombardia – Brescia, Sez. II, 4 gennaio 2022, n. 7 – Pres. Massari Est. Bertagnolli – Legambiente – Associazione di Promozione Sociale – Aps (avv. Beacco) c. Comune di Iseo (avv. Gorlani), Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, Ministero per i...
Mobilità sostenibile: i limiti dell’autonomia regolamentare comunale
di Federico Vanetti ed Enrica Ippolito T.A.R. Lombardia – Milano, Sez. III, 21 dicembre 2021, n. 2857 – Pres. Di Benedetto, Est. Flammini – G.V. S.r.l. e altri (avv. Ferrari) c. Comune di Milano (avv.ti Bartolomeo, Mandarano, Pelucchi e Mazzoreni) Il Comune – nel dichiarato tentativo di incidere, indirettamente, sull’inquinamento determinato dal traffico urbano, nell’ambito...
Riflessioni sull’istituto della Conferenza di Servizi applicato ai procedimenti amministrativi preposti alla tutela dell’ambiente
di Federico Vanetti e Lorenzo Ugolini I procedimenti amministrativi previsti dal d.lgs. 152/2006 e dalla normativa ambientale in generale ricorrono molto spesso all’istituto della conferenza di servizi al duplice fine di semplificare l’iter autorizzativo di piani e progetti e di valutare i diversi interessi preposti alla tutela dell’ambiente. Ne sono un esempio i procedimenti di...
L’eterno ritorno degli obblighi del proprietario incolpevole
di Federico Vanetti e Carla Piccitto TAR Lombardia- Milano, Sez. Terza, n. 2491 del 10 novembre 2021 – Pres. S.C. Cozzi, Est. P. Nasini – Condominio di via S. (Avvocato U. Fantigrossi) contro Città Metropolitana di Milano (Avvocati M. Ferrari, N. Gabigliani, A. Zimmitti) e contro Comune di Milano (Avvocati A. Bartolomeo, E. D’Auria, A....
L’attribuzione di responsabilità ambientali per fatti antecedenti il 1997 può prescindere dall’accertamento dell’elemento soggettivo?
di Federico Vanetti e Lorenzo Ugolini TAR Toscana, Firenze, Sez. I, 6 agosto 2021, n. 1137 Pres. Manfredo Atzeni, Est. Raffaello Gisondi – OMISSIS (Avv.ti Gian Luca Conti, Wladimir Francesco Troise Mangoni, Alberto Buonfino e Mattia Errico) contro Regione Toscana, A.R.P.A.T. (Avv. to Barbara Mancino). Deve essere condiviso l’arresto dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato...
Novità sui riporti: prima lettura delle modifiche introdotte dalla legge n. 108/2021
di Federico Vanetti La normativa sulla qualifica e gestione dei materiali di riporto è forse tra le più dibattute degli ultimi dieci anni, soggetta a continui e ripetuti interventi normativi finalizzati ad individuare una gestione sostenibile di questi materiali, ma spesso oggetto di prassi applicative distorsive e dispendiose[i]. Il problema è nato intorno al 2010,...
La tutela del paesaggio e il perimetro di applicazione delle sanatorie paesaggistiche
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Lazio, Roma II bis, 26 luglio 2021, n. 8950 Pres. ed Est. Elena Stanizzi, Salvatore Gatto, Brunella Bruno – OMISSIS (avvocati Marco Marasca e Valerio Larosa) contro Roma Capitale (avvocato Cristina Montanaro) e nei confronti di OMISSIS (avvocato Silvana Lombardi) A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n....
Sanatoria paesaggistica e limiti di interpretazione della nozione di “superficie utile”
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni Consiglio di Stato, VI, n. 3352 del 26 aprile 2021 – Pres. Giancarlo Montedoro, Est. Francesco De Luca – OMISSIS (avvocati A. Messina, A. Messina e L. Messina) contro Comune di Cava de’ Tirreni (avvocati Cascone e Senatore) Il rinvio ai concetti di volumetria e superficie utile, contenuto nell’art....