di Federico Peres CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – SEZ. II, CAUSA C-375/21 DEL 9.3.2023 «L’articolo 15, paragrafo 4, della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento), in combinato disposto con l’articolo 18 di quest’ultima e con gli articoli 13 e...
La nozione di rifiuto e la possibilità di riutilizzo
di Federico Peres Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria – sez. I, sent. n. 71 del 21.11.2022 – Pres. Potenza, Est. De Grazia – Omissis (avv. Bececco) c. Comune di Stroncone (avv. De Angelis) «La circostanza che una sostanza sia ancora suscettibile di una qualche valutazione economica non è di per sé decisiva per escludere la...
Competenza legislativa sui gessi di defecazione da fanghi
di Federico Peres Corte cost., sent. n. 222 del 27 ottobre 2022 «La disciplina dell’impiego di sostanze correttive per la modifica e il miglioramento delle proprietà chimiche del suolo è riconducibile alla materia, di competenza residuale regionale, dell’agricoltura. Nel caso di specie, è dichiarata non fondata la questione di legittimità costituzionale – promossa dal Governo...
L’intermediario senza detenzione
di Federico Peres Cass. pen., Sez. III, sentenza 3 agosto 2022, n. 30582 – Pres. Ramacci – Est. Aceto – Ric. Z.M./G.D. L’intermediario senza detenzione di rifiuti, intendendosi come tale anche il procacciatore, gestendo rapporti commerciali con più impianti di recupero e/o smaltimento, permette ai produttori di raggiungere un impianto idoneo a recuperare o smaltire...
Emissioni acustiche da bar e ristoranti
di Federico Peres TAR Lazio-Latina, Sez. I, n. 675 del 15 luglio 2022 XY c. Comune di Sperlonga A seguito degli episodi di diffusione di musica ad alto volume e schiamazzi notturni provenienti da un locale posto in prossimità delle abitazioni dei ricorrenti il Comune competente è tenuto a riprendere e continuare, nei giorni di...
Associazioni a tutela dell’ambiente: legittimazione e stabilità temporale
di Federico Peres Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 3921 del 18 maggio 2022 Comitato c. Regione Toscana La legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale, che deriva ex lege dagli artt. 13 e 18, comma 5, della L. n. 349 del 1986, per le associazioni nazionali e per quelle presenti in almeno cinque regioni dall’iscrizione...
Sostanze inquinanti non tabellate: l’individuazione di quella tossicologicamente più affine
di Federico Peres Tar Brescia, sez. I, sent. del 25.03.2022 n. 280 – Pres. Gabbricci, Est. Zampicinini – X s.r.l. c. Provincia di Bergamo, Istituto Superiore di Sanità e altri Ai fini della qualifica del sito come “potenzialmente contaminato”, per le sostanze non tabellate come CSC, l’individuazione del tasso di soglia deve avvenire sulla base...
Gli effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano possono essere qualificati come sottoprodotti se ricorrono le condizioni di cui all’art. 184-bis d.lgs n. 152/2006
di Federico Peres Tar Lazio, sez. II quater, sent. del 23.03.2022 n. 3322 – Comune di Velletri c. Città Metropolitana Roma Capitale Gli effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano, pur rientrando nel campo di applicazione della parte quarta del D.lgs. 152/2006, non necessariamente devono essere qualificati come rifiuti, bensì possono essere...
I rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico: le criticità della classificazione
di Federico Peres Corte di Giustizia, sez. VIII, causa C 315-20, 11.11.2021 – Regione Veneto c. P.E. s.r.l. L’articolo 3, paragrafo 5, e l’articolo 11 del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006, relativo alle spedizioni di rifiuti, devono essere interpretati nel senso che, tenuto conto dei principi...
Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal Comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile
di Federico Peres Corte di Cassazione Civile, Sez. III, 23.12.2021. n. 41436 In tema di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti locali in surroga del responsabile dell’inquinamento, la possibilità per l’ente locale di procedere al recupero delle relative spese direttamente in via esecutiva nei confronti del...
- 1
- 2