di Federico Peres Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 3921 del 18 maggio 2022 Comitato c. Regione Toscana La legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale, che deriva ex lege dagli artt. 13 e 18, comma 5, della L. n. 349 del 1986, per le associazioni nazionali e per quelle presenti in almeno cinque regioni dall’iscrizione...
Sostanze inquinanti non tabellate: l’individuazione di quella tossicologicamente più affine
di Federico Peres Tar Brescia, sez. I, sent. del 25.03.2022 n. 280 – Pres. Gabbricci, Est. Zampicinini – X s.r.l. c. Provincia di Bergamo, Istituto Superiore di Sanità e altri Ai fini della qualifica del sito come “potenzialmente contaminato”, per le sostanze non tabellate come CSC, l’individuazione del tasso di soglia deve avvenire sulla base...
Gli effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano possono essere qualificati come sottoprodotti se ricorrono le condizioni di cui all’art. 184-bis d.lgs n. 152/2006
di Federico Peres Tar Lazio, sez. II quater, sent. del 23.03.2022 n. 3322 – Comune di Velletri c. Città Metropolitana Roma Capitale Gli effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano, pur rientrando nel campo di applicazione della parte quarta del D.lgs. 152/2006, non necessariamente devono essere qualificati come rifiuti, bensì possono essere...
I rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico: le criticità della classificazione
di Federico Peres Corte di Giustizia, sez. VIII, causa C 315-20, 11.11.2021 – Regione Veneto c. P.E. s.r.l. L’articolo 3, paragrafo 5, e l’articolo 11 del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006, relativo alle spedizioni di rifiuti, devono essere interpretati nel senso che, tenuto conto dei principi...
Sull’iscrizione a ruolo delle somme anticipate dal Comune per l’esecuzione degli interventi di bonifica in surroga del responsabile
di Federico Peres Corte di Cassazione Civile, Sez. III, 23.12.2021. n. 41436 In tema di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti locali in surroga del responsabile dell’inquinamento, la possibilità per l’ente locale di procedere al recupero delle relative spese direttamente in via esecutiva nei confronti del...
Sulla distinzione tra bonifica e abbandono rifiuti
di Federico Peres Consiglio di Stato, IV, 23 dicembre 2021, n. 8546 – Pres. Giovagnoli, Est. Rotondo – Omissis S.r.l. c. Comune di Bolognano – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il concetto di inquinamento e quello di bonifica sono strettamente correlati e interdipendenti ma distinti da quello di rifiuto; infatti,...
Tra retroattività ed irretroattività del Decreto Ronchi
di Federico Peres Corte di Cassazione Civile, III, 25 novembre 2021, n. 36651 – Pres. Scarano, Rel. Graziosi – ATC Mobilità e Parcheggi Spa c. Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia (ARTE) della Provincia della Spezia In tema di bonifica, se per affermare l’obbligo di tutela dell’ambiente anteriore al decreto legislativo n. 22/1997 (cd. Decreto Ronchi)...
Emissioni acustiche aeroportuali tra salute ed esigenze della produzione
di Federico Peres Consiglio di Stato, IV 18 ottobre 2021, n. 6976 – Pres. Maruotti, Est. D’Angelo – Ryanair Dac (Avv.ti Mazzei, Pecchia e Castioni) c. Ministero della Transizione Ecologica, Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avvocatura Generale), e Regione Lazio (Avv. Ciotola), Comune di Marino (Avv. Carrubba), Aeroporti di Roma (Avv.ti Zoppini e Vercillo), ENAC,...
I limiti allo scarico delle acque emunte e trattate nel corso delle operazioni di bonifica
di Federico Peres Consiglio di Stato, Sez. IV, 12 agosto 2021, n. 5868 – Pres. Giovagnoli, Est. Di Carlo – S.r.l. P.P.L. (avv.ti Francesco Cardarelli e Gianluca Gariboldi) c. Ministero dell’Ambiente (avv. Francesco Cardarelli) Le acque emunte nel corso delle operazioni di bonifica e depurate nell’impianto di trattamento possono essere scaricate nel rispetto dei limiti previsti...
Installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole
di Federico Peres Corte Costituzionale, 30 luglio 2021, n. 177 – Pres. Coraggio, Red. Navarretta – Presidenza Consiglio dei Ministri (Avvocatura generale dello Stato) c. Regione Toscana (avv. Cecchetti) È costituzionalmente illegittimo l’art. 2 della legge regione Toscana che, in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, introduce modifiche all’art....
- 1
- 2