Di Giulia Montanara Corte di Cassazione, Sez. III – 6 ottobre 2022 (dep. 20 gennaio 2023), n. 2339 – Pres. Ramacci, Est. Aceto – ric. Forastiere. Il reato di cui all’art. 256, comma 2, D.Lgs. n. 152/2006, è configurabile nei confronti di qualsiasi soggetto che abbandoni rifiuti nell’esercizio, anche di fatto, di un’attività economica, indipendentemente...
1 giugno 2022
Il traffico illecito di rifiuti nelle spedizioni transfrontaliere e l’irrilevanza della qualifica soggettiva dell’agente
di Giulia Montanara Corte di Cassazione, Sez. III – 21 dicembre 2021 (dep. 8 febbraio 2022), n. 4344 – Pres. Di Nicola, Est. Galterio – ric. T. Ai fini della configurabilità del reato di traffico illecito di rifiuti, non rileva la qualifica soggettiva dell’agente, bensì la concreta attività posta in essere, a prescindere dalla circostanza...
22 settembre 2021
L’abbruciamento dei residui vegetali: il discrimine tra condotta lecita, la contravvenzione di gestione non autorizzata e il delitto di combustione illecita di rifiuti
Di Giulia Montanara Corte di Cassazione, Sez. III – 4 marzo 2021 (dep. 13 luglio 2021), n. 26569 – Pres. Izzo, Est. Zunica – ric. Buffoli. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi, di cui al D.Lgs. n. 152 del 2006, art. 256, comma...
Contatti
giuliamontanara@losengosoliani.comWe use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok