di Eva Maschietto Molti sono gli articoli pubblicati sul web in questi giorni in merito al rapporto tra il diffondersi del virus Covid-19 (scientificamente identificato come SARS-CoV-2 e noto anche come coronavirus) e gli effetti del cambiamento climatico indotto dal comportamento umano sull’ambiente. Scienziati e opinionisti di discipline anche molto differenti tra loro hanno trattato...
La bonifica volontaria e le sue amare conseguenze
di Eva Maschietto T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 25 settembre 2019 n. 831 S. S.p.A. (Avv. S. Grassi – G. Onofri) c. Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura Stato), ARPA Lombardia – Regione Lombardia – Provincia di Mantova – Comune di Mantova – ATS Val Padana Parco Regionale del Mincio, V....
Principio di sostenibilità e bonifica: un difficile connubio anche nella Provincia Autonoma di Bolzano
di Eva Maschietto T.R.G.A., Bolzano, 25 giugno 2019 n. 149 – Autostrada del Brennero S.p.A. (Avv. I Janes) c. Provincia Autonoma di Bolzano (Avv.ti R. von Guggenberg, H. Silbernagl, F. Cavallar e P. Gianesello), ARPA Bolzano (nc), Direttore dell’Ufficio Gestione Rifiuti (nc), nei confronti di E. I. S.r.l. (Avv.ti A. Capria e T. Marocco), T....
Bonifica e SIN: Adagi Giurisprudenziali e questioni procedimentali
Di Eva Maschietto T.A.R. Lazio, Roma, Sezione III – 5 settembre 2019, n. 8970 – Pres. Savoia, Est. Blanda – E.P. s.p.a. (avv.ti Acquarone) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (avv.ti Tufarelli e Ristuccia), Ministero Infrastrutture, Ministero Trasporti, Presidenza del Consiglio Ministri, Ministero Interno, Regione Toscana, Arpa Toscana, Istituto Superiore di Sanità, Iicram,...
Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee
di Eva Maschietto La questione dell’accesso alla giustizia in materia ambientale, strettamente correlata al diritto di informazione e di partecipazione dei cittadini secondo i principi della Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998, riveste sempre maggiore centralità nella politica dell’Unione[i]. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2019, gli organi giurisdizionali dell’Unione Europea si...
Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo
di Eva Maschietto In attesa del recepimento, previsto entro il 5 luglio 2020, delle quattro direttive del pacchetto economia circolare approvato dall’Unione Europea lo scorso anno, (Direttiva 2018/849/UE in materia di RAEE pile e accumulatori[i], Direttiva 2018/850/UE in materia di discariche[ii], Direttiva 2018/851/UE in materia di rifiuti[iii] e Direttiva 2018/852/UE in materia di imballaggi e...
Limiti e presupposti della responsabilità di ANAS in caso di abbandono di rifiuti sulle strade di competenza: tre recenti decisioni
di Eva Maschietto CONSIGLIO DI STATO, Sez. V – 14 marzo 2019, n. 1684 – Pres. Giovagnoli, Est. Fantini – Anas s.p.a. (Avv. Flascassovitti) c. Comune di Galatina (Avv. Mormandi) T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V – 9 gennaio 2019, n. 117 – Pres. Scudeller, Est. D’Alterio – Anas s.p.a. (Avv. Miele) c. Comune di Cellole...
The Coal Regions in Transition Platform: the new initiative of the European Union kicked off on 11 December 2017.
di Eva Maschietto The trend to move away from an economy driven by fossil fuels has reached another step: the European Union officially launched on 11 December 2017 a new platform named “Coal Regions in Transition Platform” to facilitate the development of projects and long-term strategies in coal regions. The aim is to avoid that...
- 1
- 2