Article
“Per un atomo in più – Storia del più grande successo dell’Ambientalismo moderno”
23 maggio 2023

“Per un atomo in più – Storia del più grande successo dell’Ambientalismo moderno”

Tornano i Quaderni della Rivista Giuridica dell’Ambiente nella nuova serie lanciata da Editoriale Scientifica. Il volume racconta, con la grande vivacità e scioltezza, ma anche con l’estrema cura nella descrizione dei particolari scientifici e nel riferimento alla documentazione storica alle quali ci ha abituato l’autore, la c.d. “guerra dell’ozono”, scatenata dalle prime scoperte di metà...

Article
Le Sezioni Unite escludono obblighi di MISE per il proprietario o gestore incolpevole
2 maggio 2023

Le Sezioni Unite escludono obblighi di MISE per il proprietario o gestore incolpevole

di Eva Maschietto Cass. S.U., civili 1° febbraio 2023, n. 3077– Primo Pres. ff B. Virgilio; Pres. Di Sez. G. Travagliono Est. M. Ferro – omissis c. Ministero della Transizione Ecologica, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della protezione civile) Quando non sia intervenuta la dimostrazione, ad opera...

Article
La Corte di Giustizia e i materiali di scavo: non sono sempre rifiuti. Sottoprodotti o End of Waste?
3 gennaio 2023

La Corte di Giustizia e i materiali di scavo: non sono sempre rifiuti. Sottoprodotti o End of Waste?

di Eva Maschietto Corte di Giustizia dell’Unione Europea UE (Prima Sezione) sentenza 17 novembre 2022 causa C-238/21 – Pres. L. Bay Larsen, Rel. A. Arabadjiev «Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Materiali di scavo – Nozioni...

Article
Bonifica dei siti contaminati. Poteri del giudice e posizione delle parti: una situazione di squilibrio?
4 agosto 2022

Bonifica dei siti contaminati. Poteri del giudice e posizione delle parti: una situazione di squilibrio?

di Eva Maschietto Consiglio di Stato, Sez. IV 6 giugno 2022, n. 4588 – (Pres. V. Poli, Est. S. Martino) – I. S.p.A. (Avv.ti M. Sella, C. Visco, L.Torlaschi) c. Ministero della transizione ecologica, Ministero dello sviluppo economico, Ministero della Cultura e Ministero della salute, ISS, ISPRA (Avv. gen. Stato), Provincia di Mantova (Avv.ti E....

Article
La Mise è uguale alle misure di prevenzione? Bonifica: non c’è pace per il proprietario incolpevole
1 luglio 2022

La Mise è uguale alle misure di prevenzione? Bonifica: non c’è pace per il proprietario incolpevole

di Eva Maschietto Consiglio di Stato, Sez. IV 2 maggio 2022, n. 3424 – (Pres. Poli, Est. Gambato Spisani) – V. S.p.A. (Avv. S. Grassi) c. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (ora della transizione ecologica), Ministero dello sviluppo economico, Ministero della Cultura e Ministero della salute (Avv. gen. Stato), ARPA,...

Article
La natura unitaria del PAUR nel procedimento urbanistico e le sue conseguenze
27 dicembre 2021

La natura unitaria del PAUR nel procedimento urbanistico e le sue conseguenze

di Eva Maschietto Tar Lombardia, Milano, sez. II, 16 novembre 2021 n. 2538 (Pres. Italo Caso Rel. Lorenzo Cordi’) (Associazione Ambientalista Verdi Ambiente e Società – V.A.S.) (Avv. Veronica Dini) c. Comune di Milano (Avv.ti Paola Cozzi, Antonello Mandarano, Alessandra Montagnani Amendolea, Anna Maria Pavin, Maria Lodovica Bognetti, Elena Maria Ferradini), Regione Lombardia (Avv. Piera...

Article
ILVA: la Cassazione spalanca la porta al danno risarcibile da immissioni intollerabili basate su fatto notorio
22 settembre 2021

ILVA: la Cassazione spalanca la porta al danno risarcibile da immissioni intollerabili basate su fatto notorio

di Eva Maschietto Cass. Civ, sez. III, 2 luglio 2021, n. 18810; (Pres. R. Vivaldi, Est. E. Iannello, P.M. Pepe) ILVA S.p.A. in amm. Str. (Avv. G. Lombardi, L.B. Dittrich, A. Deasti) c. DGS e altri (Avv.ti M. Moretti) nei confronti di FC e altri Ai fini del riconoscimento del danno risarcibile da immissioni intollerabili consistente...

Article
Ilva: AIA e Poteri di Ordinanza Sindacale si misurano con il Principio di legalità e di Precauzione
27 luglio 2021

Ilva: AIA e Poteri di Ordinanza Sindacale si misurano con il Principio di legalità e di Precauzione

di Eva Maschietto Cons. St., Sez. IV, 23 giugno 2021 n. 4802 (Pres. Greco Est. Conforti) Arcelor Mittal Italia S.p.a. (Avv.ti F. Gianni, S. Grassi, A. Lirosi, E. Gardini e L. Torchia), Ilva S.p.a. (Avv.ti M. Annoni, A.R. Cassano e M. Clarich), Ministero della transizione ecologica, (Avvocatura generale dello Stato), contro Comune di Taranto (Avv. F.S....

Article
Cambiamento Climatico, Disastro Ambientale e violazione dei Diritti Umani: il nesso c’è anche per la Cassazione.
20 giugno 2021

Cambiamento Climatico, Disastro Ambientale e violazione dei Diritti Umani: il nesso c’è anche per la Cassazione.

di Eva Maschietto Cass. civ. II, 24 febbraio 2021, n. 5022 (ord.) – Pres. Di Virgilio, Est. Oliva – I.L. (Avv. A. De Luna) c. Ministero dell’Interno (Avvocatura Generale dello Stato) Il diritto individuale alla vita deve essere inteso in senso ampio: le situazioni di degrado ambientale, il cambiamento climatico e gli effetti dello sviluppo...