di Dario Bevilacqua Introduzione La governance dell’energia è problematica e lo è anche, o soprattutto, per le sue interazioni con la materia ambientale: la scelta di approvvigionarsi da fonti inquinanti o pulite risente di discipline regolatorie o approcci differenti e può produrre conseguenze significative in capo agli operatori del settore. A questo riguardo, la tutela...
Il Green New Deal è globale, ma lo fanno gli Stati
di Dario Bevilacqua Sommario Introduzione Il Green New Deal tra spinte globali e soluzioni statali Il Green New Deal come politica pubblica statale Conclusioni Introduzione Il fenomeno del Green New Deal (GND), come è stato notato da alcuni commentatori[i] e come si è avuto modo di osservare[ii], si sta sviluppando su scala globale, attecchendo...
Il Green Deal, l’economia circolare e lo “Stato conformatore”
di Dario Bevilacqua Introduzione L’economia circolare non si riduce a un mero recupero degli scarti, per esempio nel settore dei rifiuti, ma costituisce un modello che nel rigenerare e riciclare materiali ed energie impiegate “affronta le problematiche della sostenibilità al di là della semplice conservazione e il cui scopo non è semplicemente quello di investire...
La guerra in Ucraina e le fonti energetiche: l’importanza delle politiche ambientali e le soluzioni del Green Deal europeo
di Dario Bevilacqua La guerra e l’approvvigionamento dell’energia In queste settimane di guerra, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’Europa che si adopera per fermare il conflitto con soluzioni eterogenee e tra loro conflittuali (diplomazia, invio delle armi al Paese invaso, sanzioni economiche nei confronti dello Stato invasore), si è posto – nuovamente...
La normativa europea sul clima: una regolazione strategica o un passo troppo timido?
di Dario Bevilacqua Indice Introduzione. 1 Il Regolamento n. 1119/2021. 2 Il ruolo di direzione e orientamento svolto dall’UE nell’attuazione degli Accordi di Parigi 4 L’approccio strategico dell’UE: una governance “quasi” vincolante. 4 La “regulation by consultation” del Comitato sul clima. 5 La partecipazione pubblica. 6 Conclusioni 7 1. Introduzione Il Regolamento (UE) 2021/1119, detto anche...
“Pronti per il 55%”? L’obiettivo climatico dell’UE e gli strumenti per raggiungerlo
di Dario Bevilacqua Introduzione Con una nuova Comunicazione della Commissione[i], l’Unione europea compie un ulteriore passo avanti nell’ambizioso percorso verso lo sviluppo e l’attuazione del Green New Deal. L’obiettivo è chiaro e definito: ridurre le emissioni nette di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, per diventare il primo continente climaticamente...
La nuova strategia europea per le Foreste: un modello di regolazione del GND
di Dario Bevilacqua Introduzione Il 16 luglio 2021 la Commissione europea ha adottato la nuova strategia dell’UE per le foreste, che si inserisce all’interno del Green Deal europeo e si basa sulla strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030. Essa mira a sfruttare il potenziale delle foreste presente sul territorio europeo e, oltre a contribuire al pacchetto di misure proposto al...
Gli attori del Green New Deal: il ruolo dei privati in una regolazione “circolare”
di Dario Bevilacqua Introduzione. Come si è avuto modo di notare nel primo articolo del focus[i], il Green New Deal nasce dal basso, con movimenti di opinione, lobbying e un cambio di paradigma culturale, che non è frutto di decisioni di istituzioni o gruppi politici, ma la risultanza di istanze provenienti dalla società civile, poi...
Lo Sviluppo sostenibile e il Green New Deal: tratti comuni, differenze, problematiche
di Dario Bevilacqua Nel primo articolo dedicato al Green New Deal (GND), si è cercato di inquadrare e definire i caratteri delle politiche pubbliche che derivano da tale approccio, evidenziandone le principali novità e gli aspetti più interessanti sotto il profilo della public governance[i]. Nondimeno, il GND è un concetto ampio, per alcuni aspetti ancora...
Il Green New Deal (GND) e la regolazione pubblica
di Dario Bevilacqua Il Green New Deal (GND) è un programma di politica economica[i] avviato ormai da alcuni anni, sviluppatosi in modo esponenziale nell’ultimo periodo e ancora in divenire: si basa sulla combinazione tra interventismo pubblico nel settore economico e iniziative private e mira a rivedere le priorità nelle scelte sulla produzione di beni e...