Articoli della Rivista Giuridica dell’Ambiente

EU Emissions into the environment and confidentiality: Comment on General Court, case T-545/11 RENV of 21 November 2018

EU Emissions into the environment and confidentiality: Comment on General Court, case T-545/11 RENV of 21 November 2018

di Ludwig Krämer Articolo pubblicato con il consenso dell'Autore. Orginariamente pubblicato su Environmental Law Network International 2/18 Kramer_contributo ELNI The judgment in case T-545/11 RENV discusses once more the question, what constitutes an emission into the environment. This is of importance for environmental law, as the principle of transparency gives everybody the right to know,...

L’ecocidio come (quinto) crimine internazionale nello statuto di Roma della Corte Penale Internazionale: omaggio a Polly Higgins

L’ecocidio come (quinto) crimine internazionale nello statuto di Roma della Corte Penale Internazionale: omaggio a Polly Higgins

L’ecocidio come (quinto) crimine internazionale nello statuto di Roma della Corte Penale Internazionale: omaggio a Polly Higgins  di Enrico Murtula Lo scorso 21 aprile 2019, a cinquant’anni, è mancata Polly Higgins. Avvocatessa scozzese, aveva dedicato gli ultimi dieci anni a una campagna per introdurre l’ecocidio come crimine internazionale all’interno dello Statuto di Roma[i]. La difesa...

Bioeconomy

Bioeconomy

di Stefano Nespor Alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso un economista canadese, H. Scott Gordon, ha pubblicato nel Journal of Political Economy un articolo dedicato alla pesca in acque non territoriali (The Economic Theory of a Common-Property Research: The Fishery). L’articolo, individuando il patrimonio ittico come bene comune e indicando i pericoli di una sua distruzione per la...

Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo

Economia circolare e società del riciclaggio: la discarica nell’attuale quadro normativo

di Eva Maschietto In attesa del recepimento, previsto entro il 5 luglio 2020, delle quattro direttive del pacchetto economia circolare approvato dall’Unione Europea lo scorso anno, (Direttiva 2018/849/UE in materia di RAEE pile e accumulatori[i], Direttiva 2018/850/UE in materia di discariche[ii], Direttiva 2018/851/UE in materia di rifiuti[iii] e Direttiva 2018/852/UE in materia di...

I parchi naturali regionali in italia

I parchi naturali regionali in italia

Relazione tenuta al convegno presso l’Università di Reims, Les parcs naturels régionaux 1967-2017 - Journée juridique Echange / Colloque Approche comparative, similarités européennes - Comparaison italienne Di Paola Brambilla La nascita e l’evoluzione storica delle aree protette regionali in Italia. Il caso italiano, nella sua evoluzione storica e giuridica, è davvero singolare ed...

La protezione del lupo (canis lupus) sul piano giuridico: evoluzione e prospettive

La protezione del lupo (canis lupus) sul piano giuridico: evoluzione e prospettive

di Giuseppe Garzia La popolazione dei lupi in Italia è (fortunatamente) notevolmente cresciuta negli ultimi anni. Scopo del presente studio è l’analisi ricostruttiva del quadro normativo sulla protezione di questa specie a livello internazionale e nazionale. Sotto questo profilo, in particolare, sono analizzate in chiave critica e alla luce della giurisprudenza costituzionale le due recenti...

Gestione pubblica dell’acqua, un settore nel limbo: due visioni del problema e soluzioni opposte

Gestione pubblica dell’acqua, un settore nel limbo: due visioni del problema e soluzioni opposte

di Nicola Saporiti Introduzione Ogni estate si ripresenta lo stesso problema. Basta un acquazzone e i collettori fognari della cittadina marchigiana dove vivono i miei suoceri rovesciano ogni tipo di liquame nei pittoreschi fiumiciattoli che tagliano la costa, rendendo non balneabili le acque vicino alle foci e suscitando sommesse proteste da parte di bagnanti e operatori balneari. Dopo una...

Il rapporto sulla situazione generale della biodiversità

Il rapporto sulla situazione generale della biodiversità

di Stefano Nespor La prima estinzione documentata (della maggior parte non ne abbiamo traccia) dell’anno 2019 è avvenuta proprio a Capodanno: è morta George, una chiocciola presente solo nelle isole Hawaii, l’ultima della specie Achatinella apexfulva. Era lunga circa  3 cm., con il corpo di colore grigio e  la conchiglia a righe marrone e beige. Per anni si era inutilmente cercato un maschio...

L’epilogo del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)

L’epilogo del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)

di Carlo Luca Coppini  A distanza di quasi dieci anni dall’entrata in vigore della L. 3 agosto 2009, n° 102, il legislatore italiano ha disposto la definitiva abrogazione del sistema elettronico di tracciabilità informatica dei rifiuti in ogni sua fase di gestione, meglio conosciuto e diffuso con il nome di Sistri, introdotto con l’art. 14bis della suddetta legge. Tale norma prevedeva...

L’accès aux ressources génétiques marines issues d’espaces situés hors des zones de juridiction nationale des États Passé, présent, futur

L’accès aux ressources génétiques marines issues d’espaces situés hors des zones de juridiction nationale des États Passé, présent, futur

di Valérie Wyssbrod Introduzione di Stefano Nespor L’utilizzo delle risorse genetiche marine situate al di fuori delle acque territoriali, quindi in mare aperto o sui fondali oceanici è libero e non ha avuto particolari manifestazioni d’interesse fino alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. Negli ultimi anni il valore di queste risorse è considerevolmente aumentato, sia dal punto di...

Xylella, fatti e misfatti

Xylella, fatti e misfatti

di Enrico Bucci A Luglio del 2018 due diverse richieste di approfondimento sull’epidemia di disseccamento rapido in corso nel nostro Paese – un atto di sindacato ispettivo alla Camera ed una richiesta per l’istituzione di una commissione di inchiesta al Senato- resero lampante come la politica, almeno per quello che riguardava gli estensori di tali richieste, fosse rimasta ancorata a vecchi...

Gli obblighi del curatore fallimentare in materia di rifiuti e bonifica: analisi della giurisprudenza

Gli obblighi del curatore fallimentare in materia di rifiuti e bonifica: analisi della giurisprudenza

di Federico Peres L’individuazione dei precisi obblighi gravanti sul curatore fallimentare in materia ambientale è un tema molto dibattuto in giurisprudenza. L’articolo, una volta richiamati i fondamentali riferimenti normativi in materia di abbandono rifiuti e obbligo di bonifica (concetti diversi che però talvolta vengono sovrapposti), esamina l’evoluzione giurisprudenziale (amministrativa,...

I nostri primi 33 anni (Editoriali a confronto)

I nostri primi 33 anni (Editoriali a confronto)

di Stefano Nespor È questo il primo numero della Rivista giuridica dell’ambiente in versione online che d’ora in poi affiancherà la tradizionale rivista cartacea. È un progetto che da molti anni era in discussione: l’obiettivo era quello di integrare la versione cartacea, che esce a cadenza trimestrale e con spazi forzatamente limitati dal numero di pagine consentito dall’editore, con uno...

Coordinamento tra attività di bonifica e interventi edilizi: è possibile?

Coordinamento tra attività di bonifica e interventi edilizi: è possibile?

di Federico Vanetti Nonostante la bonifica ambientale rappresenti ormai una questione ben nota agli operatori che intendono realizzare interventi di riqualificazione o rigenerazione edilizia e urbanistica, ancora molti sono i profili di incertezza che condizionano la riuscita di un progetto. Anche di recente, una delle domande più frequenti riguarda il coordinamento degli interventi edilizi...

Climate Change: Case Law

Climate Change: Case Law

di Joseph DiMento 1. Introduction As the evidence of the reality of human caused climate change becomes, some may say again, incontrovertible so too does the urgency of implementing effective interventions to try to control its causes and adapt to its effects. We are now well into the third decade of international efforts to address climate change through international science based...