Breve recensione di manuali e monografie in materia di diritto penale dell’ambiente (2020 – 2022)

01 Lug 2022 | recensioni, in evidenza 1

  1. Ramacci, Diritto penale dell’ambiente. Principi fondamentali. Gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, La Tribuna, III ed., 2021

Il volume, giunto alla sua terza edizione, si pone l’obiettivo di trattare il diritto penale ambientale discostandosi dalla struttura della manualistica tradizionale, non mancando di fornire una completa panoramica sulla materia.

La parte prima è dedicata alla parte generale: da una preliminare indagine sul ruolo che la tutela dell’ambiente riveste sia a livello costituzionale che europeo, con un accento anche sulle dibattute questioni inerenti alla legislazione penale ambientale – in particolare, sul piano del difetto di tipicità nella formulazione delle fattispecie –, l’Autore successivamente esamina gli elementi costitutivi del reato ambientale, fornendo al lettore numerosi riscontri giurisprudenziali riguardanti le varie questioni trattate.

La parte seconda, articolata in undici capitoli, prende in considerazione le fattispecie criminose di parte speciale, suddividendole in base alle matrici ambientali oggetto di tutela, utilmente arricchendo la descrizione, anche in questo caso, con numerose statuizioni di legittimità.

  1. Ruga Riva, Diritto penale dell’ambiente, Giappichelli, IV ed., 2021

Il manuale, pensato per fornire a studenti e a operatori del diritto penale ambientale un agevole strumento di interpretazione delle fattispecie penali, giunge alla quarta edizione, recependo gli aggiornamenti normativi e gli approdi giurisprudenziali più recenti ed ampliando anche il novero dei reati trattati.

La macro-bipartizione entro la quale si snodano i vari capitoli ricalca la divisione del diritto penale in parte generale e parte speciale.

Nello specifico, nella sezione riservata alla parte generale, vengono richiamati, da un lato, i principi costituzionali posti a fondamento della tutela penale dell’ambiente; dall’altro, i vincoli normativi, anche di derivazione europea, e quelli ermeneutici che da ciò provengono; infine, la tipologia di tutela che il nostro ordinamento ha voluto approntare al bene ambiente e le diverse tecniche legislative adottate.

Nella sezione dedicata alla parte speciale, articolata in sei capitoli, le fattispecie criminose contenute nel Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006) e nel Codice penale vengono esaminate nel dettaglio, con indicazioni relative alle questioni di diritto più spinose ed oggetto del vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale.

  1. Galanti, I delitti contro l’ambiente. Analisi normativa e prassi giurisprudenziali, Pacini Giuridica, 2021

L’Autore effettua una disamina molto analitica di alcuni aspetti afferenti ai reati ambientali.

Nella parte prima, vengono trattati i c.d. eco-delitti: in primo luogo, il delitto di disastro ambientale e di disastro sanitario prima della riforma del 2015, fornendo in via preliminare una cornice alla normativa in questione tramite un’analisi della nozione di ambiente costituzionalmente e legislativamente intesa, senza tralasciare le fonti di matrice sovranazionale; successivamente, vengono prese in esame alcune delle più note statuizioni giurisprudenziali in merito (ad esempio, il Caso Ilva e il Caso Eternit). L’Autore affronta, dunque, il mutamento del panorama normativo, con l’entrata in vigore della L. 68/2015 e delle relative fattispecie criminose introdotte.

Nella parte seconda viene lasciato spazio ad una puntigliosa analisi della normativa sui rifiuti, in particolar modo con riferimento al delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e alla responsabilità che deriva in capo ai soggetti operanti nella filiera di trattamento del rifiuto.

Da segnalare, oltre al paragrafo concernente la classificazione dei rifiuti, l’utile elencazione delle varie tipologie di rifiuto, dell’End of Waste, dei sottoprodotti e, infine, delle terre e rocce da scavo.

Da ultimo, nella parte terza, vengono trattate altre tre tematiche eterogenee, segnatamente: le connessioni con i reati contro la Pubblica Amministrazione (si pensi, ad esempio, ai riflessi in tema di abuso d’ufficio con riferimento ai procedimenti di autorizzazione ambientale o, ancora, ai casi di concorso del Pubblico Ufficiale nel delitto ambientale); la responsabilità amministrativa da reato ambientale degli enti (ex D.Lgs. 231/2001); infine, i meccanismi ablatori e sanzionatori adottabili nei delitti contro l’ambiente

  1. Napoletano, Manuale di diritto penale ambientale, Zanichelli Editore, 2021

Il volume intende “fare il punto” sullo stato dell’arte della normativa in materia penale ambientale, tra le modifiche legislative e l’intensa attività interpretativa della Corte di Cassazione che si sono succedute nel corso degli anni.

L’approccio estremamente pratico, con l’esame di casi tratti dalla cronaca giudiziaria, fa di questo volume un utile strumento per gli operatori del diritto, in particolare per chi è chiamato a confrontarsi quotidianamente con i tecnicismi che caratterizzano la materia del diritto penale dell’ambiente. L’Autore, dopo l’esposizione della vicenda giudiziaria e dopo aver fornito un inquadramento normativo alla fattispecie criminosa rilevante, offre una compiuta analisi dei nodi critici della stessa, sempre con uno sguardo all’attività ermeneutica di legittimità.

  1. Telesca, La tutela penale dell’ambiente. I profili problematici della Legge n. 68/2015, Giappichelli Editore, II ed., 2021

Il volume dedica una particolare attenzione al dato normativo e, specificamente, alle evoluzioni legislative che hanno contraddistinto la materia penale ambientale.

Il focus principale è caratterizzato da un’analisi della riforma introdotta con la L. 68/2015, della quale viene proposta una lettura critica. Ne vengono poste in luce – oltre a taluni aspetti positivi – anche le “ombre” che pure caratterizzano in maniera cospicua la novella, particolarmente sul piano della tecnica legislativa, ragione che ha condotto e condurrà ad un’intensa attività interpretativa da parte dell’organo giudiziario.

  1. Napoletano, I reati nella gestione dei rifiuti e della bonifica dei siti inquinati, Pacini Giuridica, 2022

La monografia tratta il delicato tema della materia della gestione dei rifiuti, prendendo in esame, in maniera tecnico-pratica, le sue varie sfaccettature.

Partendo dall’esposizione della casistica derivante dalla giurisprudenza di legittimità, l’Autore affronta in modo articolato il panorama regolato dalla Parte Quarta del Testo Unico dell’Ambiente, relativa, appunto, alla gestione del rifiuto e alla bonifica dei siti inquinati. Accanto alla dimensione prettamente tecnica della materia, vengono successivamente posti all’attenzione del lettore i profili di responsabilità penale, e amministrativa dell’Ente, che derivano dagli illeciti ambientali. Si segnala, poi, l’interessante capitolo dedicato alla procedura di estinzione degli illeciti contravvenzionali in materia ambientale, un’utile “via d’uscita” – ove possibile – dal procedimento penale.

  1. Pierdonati, La confisca nel sistema dei delitti contro l’ambiente, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020

La monografia si occupa di tratteggiare i lineamenti dell’istituto ablatorio della confisca nell’ambito del diritto penale ambientale, ai sensi dell’art. 452 undecies c.p., evidenziandone le peculiarità rispetto alle altre ipotesi di confisca.

L’Autore, da un lato, indaga sulle problematicità che derivano dalla formulazione legislativa di tale istituto, tra difetti di coordinamento, lacune normative e contraddizioni di sistema che ne rappresentano il vulnus, anche sul piano della compatibilità con l’ordinamento costituzionale e convenzionale; dall’altro, si interroga sull’esigenza di una riforma che prenda le mosse da una rielaborazione politico-criminale della materia.

L’opera si rivela di rilevante interesse al fine di affrontare in termini approfonditi uno degli aspetti più complessi del sistema sanzionatorio in materia di diritto penale dell’ambiente, le cui conseguenze afflittive assumono portata spesso più rilevante della stessa sanzione principale.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF

RGA Online – luglio 2022 – recensioni manuali diritto penale ambientale (redazionale)