di Stefano Nespor L’espressione smart city, città intelligenza secondo una traduzione che non rende però appieno l’impalpabile ampiezza del termine inglese, nasce ufficialmente nel 2009 a Rio de Janeiro ed è riferita a un piano che utilizza l’innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti e degli sprechi. È stata però subito riferita, più in generale,...
Una buona notizia sul fronte delle emergenze ambientali
di Stefano Nespor L’interesse per il cambiamento climatico ha fatto dimenticare tutte le altre emergenze ambientali che affliggono il nostro pianeta. È per molti ormai un ricordo la prima grande emergenza ambientale globale, affrontata e risolta con successo da uno straordinario impegno di tutta la comunità internazionale: il “buco” che si forma nell’estate antartica sopra...
La difficile scelta della Germania
di Stefano Nespor La Germania si è lanciata in un’impresa dissennata con l’Energiewende, la rivoluzione energetica, allorché, dopo il disastro di Fukushima, la Cancelliera Merkel ha deciso l’Atomausstieg, l’uscita dal nucleare, stabilendo di spegnere l’ultimo reattore nucleare entro il 2022? È quanto molti pensano, tenuto conto che, nell’ambito della politica di contenimento del cambiamento climatico ...
Cambiamento climatico e limiti: due posizioni a confronto
di Stefano Nespor I recenti sempre più preoccupati avvertimenti relativi all’aggravarsi del cambiamento climatico pongono in evidenza la contrapposizione tra due posizioni che caratterizzano l’intera storia dell’ambientalismo e del diritto dell’ambiente: da un lato i neomalthusiani (detti anche “doomers”) e, dall’altra parte, gli “abbondantisti” o “cornucopiani”: definizioni approssimative, in quanto ciascuna di esse ricomprende ideologie...
A chi appartiene l’Amazzonia?
di Stefano Nespor La risposta è meno semplice di quanto sembra. Non perché sia difficile darne una, ma perché ce ne sono tre. La prima, e la più scontata, è che l’Amazzonia appartiene al Brasile, in forza del principio di sovranità, la cui completa definizione risale al Trattato di Westfalia del 1648. Tradizionalmente, i caratteri...
Climate Change: pericoli all’orizzonte?
di Stefano Nespor Mentre scrivo queste righe, nell’agosto del 2019, l’Europa è colpita da un’ondata di calore senza precedenti, con temperature che hanno superato per la prima volta nella storia moderna i 40°C in varie località della Germania, in Francia e in Olanda. Esattamente quindici anni fa, nell’estate del 2003, un’analoga abnorme ondata di calore...
Bioeconomy
di Stefano Nespor Alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso un economista canadese, H. Scott Gordon, ha pubblicato nel Journal of Political Economy un articolo dedicato alla pesca in acque non territoriali (The Economic Theory of a Common-Property Research: The Fishery). L’articolo, individuando il patrimonio ittico come bene comune e indicando i pericoli di...
Il rapporto sulla situazione generale della biodiversità
di Stefano Nespor La prima estinzione documentata (della maggior parte non ne abbiamo traccia) dell’anno 2019 è avvenuta proprio a Capodanno: è morta George, una chiocciola presente solo nelle isole Hawaii, l’ultima della specie Achatinella apexfulva. Era lunga circa 3 cm., con il corpo di colore grigio e la conchiglia a righe marrone e beige....
La biodiversità è in pericolo secondo l’ONU
Secondo l’ Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) il processo di estinzione delle specie sulla terra sta accelerando e la risposta della comunità internazionale è insufficiente a contenerla. Sono necessari cambiamenti radicali per recuperare e proteggere la natura e labiodiversità. Ecco un abstract del Rapporto: https://www.ipbes.net/news/Media-Release-Global-Assessment
I nostri primi 33 anni (Editoriali a confronto)
di Stefano Nespor È questo il primo numero della Rivista giuridica dell’ambiente in versione online che d’ora in poi affiancherà la tradizionale rivista cartacea. È un progetto che da molti anni era in discussione: l’obiettivo era quello di integrare la versione cartacea, che esce a cadenza trimestrale e con spazi forzatamente limitati dal numero di...