Article
Il nuovo “progetto” della UE per il contenimento del cambiamento climatico
14 dicembre 2020

Il nuovo “progetto” della UE per il contenimento del cambiamento climatico

di Stefano Nespor Il 10 dicembre l’Unione europea ha approvato un progetto che ha confermato il suo ruolo di leader mondiale nella battaglia per il contenimento del cambiamento climatico e nell’impegno per l’attuazione dell’obiettivo fissato proprio cinque anni fa dall’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento a un aumento di 1,5 gradi rispetto al livello...

Article
Verso l’hydrogen economy?
27 ottobre 2020

Verso l’hydrogen economy?

di Stefano Nespor A Contursi Terme, in provincia di Salerno, il pastificio Orogiallo ha utilizzato l’idrogeno immesso nella rete del gas dalla Snam per generare l’energia necessaria per la sua produzione alimentare. È stato uno dei primi esperimenti al mondo dell’impiego di idrogeno per la produzione di energia per un’attività di questo tipo (oggi l’idrogeno...

Article
Covid e Ambiente: dove guarda l’angelo della storia?
21 settembre 2020

Covid e Ambiente: dove guarda l’angelo della storia?

di Stefano Nespor Il rapporto tra l’epidemia che si è diffusa a livello globale e l’ambiente è stata oggetto di un enorme quantità di articoli e di riflessioni. Possiamo dividerle in tre gruppi: una parte è rivolta al passato e alla ricerca della cause, l’altra è rivolta al presente, la terza si occupa del futuro...

Article
Il colibrì e l’armadillo
24 luglio 2020

Il colibrì e l’armadillo

Di Stefano Nespor Una antica leggenda Maya racconta che un giorno divampò un enorme incendio nella foresta. Uomini e animali guardavano, silenziosi e disperati, la foresta dove vivevano che andava in fumo. Solo un colibrì si era messo a raccogliere in uno stagno poco lontano delle gocce d’acqua a trasportarle e a scaricarle sull’incendio. Un...

Article
Voilà la decrescita
15 giugno 2020

Voilà la decrescita

di Stefano Nespor Nel protrarsi di questa epidemia, economisti, politici, sociologi ansiosamente verificano, giorno dopo giorno, di quanto si ridurrà la crescita economica prevista per il nostro paese (ma lo stesso accade ovunque) e quali ne saranno le conseguenze. È però anche l’occasione di sperimentare dal vivo gli effetti della decrescita. Certamente conoscete, o almeno...

Article
L’uomo più pericoloso della Storia
4 aprile 2020

L’uomo più pericoloso della Storia

di Stefano Nespor Questa è una storia di un secolo fa. È la storia della benzina addizionata con piombo, la prima, ancora non ben conosciuta, tappa nello scontro tra protezione dell’ambiente e della salute da un lato, interessi economici e utilizzo incontrollato di nuove tecnologie dall’altro. Non solo. È anche la prima manifestazione della strategia...

Article
Niente più pesche nel Missouri
16 marzo 2020

Niente più pesche nel Missouri

di Stefano Nespor Bill e Denise Bader coltivavano pesche nella loro fattoria, Bader Farms, nel Missouri: 30.000 alberi, la più grande coltivazione di pesche in quello stato. Poi, nel 2015, gli alberi cominciarono a rinsecchirsi e in poco tempo le pesche scomparvero. La causa è, secondo una sentenza di un Tribunale del Missouri del febbraio...

Article
Smart city. Riflessioni su un libro che traccia l’evoluzione di un’idea
16 marzo 2020

Smart city. Riflessioni su un libro che traccia l’evoluzione di un’idea

di Stefano Nespor L’espressione smart city, città intelligenza secondo una traduzione che non rende però appieno l’impalpabile ampiezza del termine inglese, nasce ufficialmente nel 2009 a Rio de Janeiro ed è riferita a un piano che utilizza l’innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti e degli sprechi. È stata però subito riferita, più in generale,...

Article
Una buona notizia sul fronte delle emergenze ambientali
18 febbraio 2020

Una buona notizia sul fronte delle emergenze ambientali

di Stefano Nespor L’interesse per il cambiamento climatico ha fatto dimenticare tutte le altre emergenze ambientali che affliggono il nostro pianeta.  È per molti ormai un ricordo la prima grande emergenza ambientale globale, affrontata e risolta con successo da uno straordinario impegno di tutta la comunità internazionale: il “buco” che si forma nell’estate antartica sopra...

Article
La difficile scelta della Germania
17 gennaio 2020

La difficile scelta della Germania

di Stefano Nespor La Germania si è lanciata in un’impresa dissennata con l’Energiewende, la rivoluzione energetica, allorché, dopo il disastro di Fukushima, la Cancelliera Merkel ha deciso l’Atomausstieg, l’uscita dal nucleare, stabilendo di spegnere l’ultimo reattore nucleare entro il 2022? È quanto molti pensano, tenuto conto che, nell’ambito della politica di contenimento del cambiamento climatico ...