di Francesca Procopio CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 29 settembre 2022 (dep. 13 dicembre 2022), n. 47040 – Pres. Ramacci, Est. Zunica – ric. D.M.G. Ai fini della configurabilità dei reati contravvenzionali di gestione non autorizzata e di abbandono o deposito incontrollato di cui all’art. 256, commi 1 e 2 D.Lgs. n. 152/2006, i materiali...
1 luglio 2022
La Cassazione sul concetto di “abusività” della condotta nel reato di inquinamento ambientale
di Giulia Bellini e Francesca Procopio CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 21 dicembre 2021 (dep. 1° aprile 2022), n. 11998 – Pres. Di Nicola, Est. Zunica – ric. PM e A.M.A.P. s.p.a. La condotta “abusiva” di inquinamento ambientale, idonea ad integrare il delitto di cui all’art. 452 bis c.p., comprende non soltanto quella svolta in...
28 gennaio 2022
Rifiuti: la Cassazione sull’idoneità dei luoghi in cui avviene la gestione
di Francesca Procopio CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 6 ottobre 2021 (dep. 19 novembre 2021), n. 42426 – Pres. Di Nicola, Est. Ramacci – ric. R.R. e R.V. L’attività di gestione dei rifiuti determina rischi potenziali: per tale ragione, la legge la assoggetta a controllo da parte della pubblica amministrazione anche attraverso il rilascio dei...
Contatti
f.procopio@fornarieassociati.comWe use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok