di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 14 settembre 2022 (dep. 29 dicembre 2022), n. 49487 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – ric. S.D. L’ordine di ripristino (e di recupero) dello stato dei luoghi presuppone l’accertamento di un danno concreto causato alle matrici ambientali, accedendo e completandosi con i tratti caratteristici della specifica...
Sul concetto di rifiuto e sulla sua indifferenza rispetto all’eventuale valore commerciale allo stesso attribuito
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III Penale – 17 maggio 2022 (dep. 5 luglio 2022), n. 25633 – Pres. Sarno, Est. Aceto – ric. N.M. La qualifica di un materiale come rifiuto viene attribuita, in base ai criteri generali dettati dalla normativa nazionale e comunitaria vigente, a seconda delle caratteristiche merceologiche possedute dal...
Fase post-operativa di gestione della discarica, commissariamento ex art. 45 D.lgs. n. 231/2001 e prescrizione del reato
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 15 luglio 2021 (dep. 18 ottobre 2021), n. 36727 – Pres. Galterio, Est. Liberati – ric. F.A. – L.P.L. Nella precisazione dei confini applicativi della contravvenzione di discarica abusiva, la Cassazione ribadisce due concetti, nel caso di specie avvinti l’uno all’altro: la fase c.d. post-operativa di...
Abbandono di rifiuti e profili di responsabilità del proprietario dell’area
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 30 giugno 2021 (dep. 8 ottobre 2021), n. 36727 – Pres. Ramacci, Est. Cerroni – ric. B.B. Non può essere considerato responsabile della contravvenzione di cui all’art. 256, II, d.lgs. n. 152/2006, il proprietario dell’area sulla quale soggetti terzi abbiano abbandonato o depositato in modo incontrollato...
Discarica abusiva e confisca obbligatoria del sito. la irrilevanza ai fini della esclusione della misura delle condotte riparatorie del reo.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 3 febbraio 2021 (dep. 6 maggio 2021), n. 17387 – Pres. Izzo, Est. Di Stasi – ric. C.R. Alla condanna (ovvero alla applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 cpp) per la contravvenzione di cui all’art. 256, III, d.lgs. n. 152/2006, consegue sempre, e ciò anche...
Onere di controllo per le condotte di gestione e abbandono di rifiuti poste in essere dai dipendenti
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 17 dicembre 2020 (dep. 12 febbraio 2021), n. 5601 – Pres. Di Nicola, Est. Galterio – ric. SDA La Cassazione precisa l’ampiezza dell’obbligo di controllo incombente in capo all’amministratore di una società, nella materia ambientale, in relazione alla corretta gestione e allocazione dei rifiuti prodotti nell’ambito...
Contestazione ex art. 452 quaterdecies cp correlata alle operazioni di salvataggio condotte dalle ONG.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. IV – 26 novembre 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 34774 – Pres. Ciampi, Est. Pezzella – ric. PM in proc. F.G. E’ inammissibile, in materia di misure cautelari reali, il ricorso del Pubblico Ministero avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame che abbia annullato il sequestro (nella specie,...
Particolare tenuità del fatto e confisca prevista dall’art. 260 ter D.Lgs. n. 152/2006.
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 10 luglio 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 24974 – Pres. Izzo, Est. Scarcella – ric. R. La applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto dichiarata nel corso del giudizio – sia esso di merito ovvero di legittimità – non esclude, in...
Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e confisca ambientale. Tra profili di (in)costituzionalità della norma e disarmonie legislative
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 6 novembre 2019 (dep. 7 aprile 2020), n. 24797 – Pres. Ramacci, Est. Liberati – ric. P. Il presente contributo analizza l’istituto della confisca previsto dall’art. 452 undecies cp, ed in particolare la disposizione premiale del quarto comma, nel rapporto con il delitto di attività organizzate...
Qualificazione come sottoprodotti e ripartizione dell’onere probatorio
di Enrico Fassi Cass. Penale, Sez. III, 30 ottobre 2019 (dep. 16 gennaio 2020), n. 1583. Pres. F. Izzo – Rel. S. Corbetta Con la pronuncia in commento la Corte di Cassazione conferma, in materia di ripartizione dell’onere probatorio richiesto per la qualificazione di un materiale utilizzato in un ciclo produttivo come sottoprodotto (in luogo...
- 1
- 2