di Emanuele Pomini Consiglio di Stato, Sez. IV – 3 marzo 2023, n. 2245 – Pres. Poli, Est. Loria – H. S.p.A. (avv. G. Caia, V. Iacovino, M. Sanino) c. Regione Molise, ARPA Molise e Azienda Sanitaria regionale del Molise (Avvocatura Generale dello Stato), Amministrazione provinciale di Isernia (Avv. G. Bontempo), Comune di Venafro (Avv....
Interventi di trasformazione edilizia in zone interessate dalla presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante
di Emanuele Pomini T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V – 30 settembre 2021, n. 6125 – Pres. Abbruzzese, Est. Maffei – Città Metropolitana di Napoli (avv. R. Viviani) c. Comune di Frattamaggiore n.c. Nel caso di realizzazione di insediamenti o infrastrutture (quali vie di trasporto, luoghi frequentati dalla collettività, sia ad uso pubblico che ad uso...
Passività ambientali: l’obbligo di rimozione dei rifiuti tra alienante e acquirente di azienda
di Emanuele Pomini T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I – 8 settembre 2022, n. 829 – Pres. Gabbricci, Est. Limoncelli – S. W. S.r.l. (avv.ti C. Carnielli e F. Versaci) c. Comune di Palazzolo sull’Oglio (avv. D.Bezzi) e nei confronti di A.C.S. S.r.l. (avv.ti F. Brunetti e M. Buquicchio) Dal momento che l’abbandono dei rifiuti costituisce...
Emissioni odorigene e poteri di intervento della PA
di Emanuele Pomini T.A.R. UMBRIA, Sez. I – 4 maggio 2022, n. 262 – Pres. Potenza, Est. Carrarelli – F.A. S.p.A. (avv. C. Fiore) c. Comune di Assisi (avv. M. Marcucci), Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 1 (avv. V. Bioli), ARPA Umbria (avv. C. Orlando). In base alla normativa nazionale vigente per le emissioni odorigene...
Residui di materie plastiche: finalmente una chiara apertura al riutilizzo
di Emanuele Pomini CONSIGLIO DI STATO, Sez. VII – 24 febbraio 2022, n. 1336 – Pres. Lipari, Est. Morgantini – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Avvocatura Generale dello Stato) c. F.P. S.r.l. (avv.ti E. Sprano, A. Sala) Sono da qualificare come “sottoprodotti” ai sensi dell’art. 183-ter del D.Lgs. 152/2006, e non come rifiuti, gli...
Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario per omessa recinzione dell’area
di Emanuele Pomini T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V – 30 settembre 2021, n. 6125 – Pres. Abbruzzese, Est. Maffei – Città Metropolitana di Napoli (avv. R. Viviani) c. Comune di Frattamaggiore n.c. L’obbligo di diligenza gravante sul proprietario di un fondo ex art. 192 del D.Lgs. 152/2006 va sempre valutato secondo criteri di ragionevole esigibilità...
Misure di prevenzione per la falda imposte al proprietario incolpevole di un sito contaminato
di Emanuele Pomini T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. III – 17 giugno 2021, n. 1492 – Pres. Di Benedetto, Est. De Vita – V. S.p.A. (avv.ti L. Soldano e F. Bulfoni) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura dello Stato) e altri enti Ove sia stato rilevato un fenomeno di inquinamento,...
Il principio di precauzione in tema di bonifica
di Emanuele Pomini T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. II – 13 marzo 2021, n. 462 – Pres. Adamo, Est. Allegretta – S. S.r.l. (avv.ti Profeta e Reggi) c. Comune di Barletta (Avv.ti Caruso e D’Ambrosio) Il principio di precauzione ambientale comporta l’obbligo per le autorità amministrative competenti di stabilire una tutela anticipata rispetto alla fase di...
La responsabilità per la bonifica della falda al punto di conformità
di Emanuele Pomini T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. I – 15 settembre 2020, n. 2174 – Pres. Savasta, Est. La Greca – A. S.r.l. (avv. G Sallicano) c. ARPA Sicilia, Ass.to Territorio e Ambiente della Regione Sicilia e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura dello Stato) L’attuale disciplina in tema di...
Delega di funzioni in materia ambientale e obbligo di vigilanza
di Emanuele Pomini CORTE DI CASSAZIONE, Sez. III – 27 maggio 2020 (12 febbraio 2020), n. 15941 – Pres. Izzo, Est. Reynaud – Ric. F. e C. Nonostante il conferimento di una valida delega di funzioni in materia ambientale, permane un obbligo di vigilanza in capo al soggetto delegante che non si sostanzia nel controllo,...
- 1
- 2