di Emanuele Pomini CONSIGLIO DI STATO, Sez. VII – 24 febbraio 2022, n. 1336 – Pres. Lipari, Est. Morgantini – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Avvocatura Generale dello Stato) c. F.P. S.r.l. (avv.ti E. Sprano, A. Sala) Sono da qualificare come “sottoprodotti” ai sensi dell’art. 183-ter del D.Lgs. 152/2006, e non come rifiuti, gli...
Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario per omessa recinzione dell’area
di Emanuele Pomini T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V – 30 settembre 2021, n. 6125 – Pres. Abbruzzese, Est. Maffei – Città Metropolitana di Napoli (avv. R. Viviani) c. Comune di Frattamaggiore n.c. L’obbligo di diligenza gravante sul proprietario di un fondo ex art. 192 del D.Lgs. 152/2006 va sempre valutato secondo criteri di ragionevole esigibilità...
Misure di prevenzione per la falda imposte al proprietario incolpevole di un sito contaminato
di Emanuele Pomini T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. III – 17 giugno 2021, n. 1492 – Pres. Di Benedetto, Est. De Vita – V. S.p.A. (avv.ti L. Soldano e F. Bulfoni) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura dello Stato) e altri enti Ove sia stato rilevato un fenomeno di inquinamento,...
Il principio di precauzione in tema di bonifica
di Emanuele Pomini T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. II – 13 marzo 2021, n. 462 – Pres. Adamo, Est. Allegretta – S. S.r.l. (avv.ti Profeta e Reggi) c. Comune di Barletta (Avv.ti Caruso e D’Ambrosio) Il principio di precauzione ambientale comporta l’obbligo per le autorità amministrative competenti di stabilire una tutela anticipata rispetto alla fase di...
La responsabilità per la bonifica della falda al punto di conformità
di Emanuele Pomini T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. I – 15 settembre 2020, n. 2174 – Pres. Savasta, Est. La Greca – A. S.r.l. (avv. G Sallicano) c. ARPA Sicilia, Ass.to Territorio e Ambiente della Regione Sicilia e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura dello Stato) L’attuale disciplina in tema di...
Delega di funzioni in materia ambientale e obbligo di vigilanza
di Emanuele Pomini CORTE DI CASSAZIONE, Sez. III – 27 maggio 2020 (12 febbraio 2020), n. 15941 – Pres. Izzo, Est. Reynaud – Ric. F. e C. Nonostante il conferimento di una valida delega di funzioni in materia ambientale, permane un obbligo di vigilanza in capo al soggetto delegante che non si sostanzia nel controllo,...
Il TAR Lombardia conferma la continuità sussistente tra le attività di rimozione dei rifiuti e di caratterizzazione
di Emanuele Pomini T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I – 6 luglio 2020, n. 523 – Pres. Gabbricci, Est. Garbari – S. S.p.A. (avv.ti S. Grassi e G. Onofri) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Avvocatura dello Stato) e altri enti Ancorché la bonifica inerisca a operazioni distinte dalla rimozione dei...
L’abbandono di rifiuti tra obblighi di rimozione e obblighi di bonifica
di Emanuele Pomini T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I – 7 febbraio 2020, n. 114 – Pres. Gabbricci, Est. Pedron – S. S.r.l. (avv.ti Mario Gorlani e Innocenzo Gorlani) c. Comune di Quinzano d’Oglio (avv. Domenico Bezzi) In base all’art. 192, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 la rimozione dei rifiuti abbandonati, ai fini dell’avvio a recupero...
Confermata la centralità del dato funzionale nell’applicazione della nozione di rifiuto
di Emanuele Pomini T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. III – 4 novembre 2019, n. 2302 – Pres. Di Benedetto, Est. Cozzi – L. S.p.A. (avv.ti Claudio Viviani e Francesca Triveri) c. Provincia di Pavia (avv.ti Silvia Dabusti e Silvia Tognella) e altri enti Per stabilire se una determinata sostanza o un determinato oggetto siano da considerare...
Sottoprodotti: è necessario l’utilizzo “senza soluzione di continuità”
di Emanuele Pomini T.A.R. UMBRIA, Sez. I – 2 settembre 2019, n. 484 – Pres. Potenza, Rel. Amovilli – A.A.C.G. & C. S.s. (avv.ti David Zaganelli e Alessandro Formica) c. Agenzia Reginale per la Protezione Ambientale – Arpa Umbria (avv. Paolo Sportoletti), Comune di Marsciano (n.c.) e Regione Umbria (avv. Luciano Ricci) Affinché sia integrata...
- 1
- 2