di Claudia Galdenzi T.A.R. Toscana, Sez. II, 20 maggio 2022, n. 702 – Pres. Testori, Est. Giani – Comune di Pietrasanta (Avv. Iaria) c. Regione Toscana (Avv. Ciari) e altri. La procedura di VIA deve essere rinnovata se il termine di durata fissato nel relativo provvedimento è scaduto senza che la proroga sia stata richiesta....
Ancora sulla responsabilità e sugli obblighi del proprietario di un’area su cui insistono rifiuti abbandonati
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia – Milano, Sez. IV, 29 aprile 2022, n. 955 – Pres. Nunziata, Est. Di Mario – Leafin S.r.l. (Avv.ti Bellocchio, Ciampoli, Cappellini) c. Comune di Nova Milanese (Avv. Gravallese). Sussiste la responsabilità ex art. 192 D.Lgs. n. 152/2006 in capo al proprietario che non ha partecipato attivamente...
Piano cave e impianti produttivi
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia – Brescia, Sez. I, 16 febbraio 2022, n. 146 – Pres. Gabbricci, Est. Zampicinini – Comune di Borgosatollo (Avv. Capretti) c. Provincia di Brescia (Avv.ti Donati, Poli, Rizzardi) + altri. La realizzazione di un impianto per il recupero di rifiuti all’interno del Piano Cave è compatibile con...
L’impugnazione della V.I.A. deve essere seguita dall’impugnazione dell’A.I.A.
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lazio – Roma, Sez. I quater, 2 dicembre 2021, n. 12402 – Pres. Tomassetti, Est. Pisano – Comitato Residenti Colleferro + altri (Avv. Teofilatto) c. Regione Lazio (Avv. Chieppa) + altri. L’omessa impugnazione del provvedimento di A.I.A. determina la sopravvenuta improcedibilità del ricorso avverso la V.I.A. per carenza...
Convenzione urbanistica e obblighi di bonifica
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Toscana, sez. II, 4 ottobre 2021, n. 1265 – Pres. Testori, Est. Giani – Consorzio Cooperative Acli Società Cooperativa (Avv.ti Pasquini, Parigi) c. Comune di Grosseto (Avv. Pozzi) + altri (non costituiti). L’obbligo di bonifica assunto con convenzione urbanistica non viene meno né per decadenza della convenzione a...
Zonizzazione acustica: obbligo di VAS e prevalenza sul piano urbanistico?
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia – Brescia, Sez. I, 12 agosto 2021, n. 754 – Pres. Massari, Est. Tagliasacchi – Italgen S.p.a. (Avv.ti Deleuse Bonomi, Codignola) c. Comune di Villa di Serio (non costituito). Il piano di zonizzazione acustica è un vero e proprio piano, con efficacia precettiva e prevalente sulla strumentazione...
Il “silenzio” della PA nei procedimenti di VIA e di autorizzazione unica per impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lazio – Roma, Sez. II bis, 22 luglio 2021, n. 8781 – Pres. Stanizzi, Est. Gatto Costantino – C. E. S.r.l. (Avv.ti Rosignoli, Bucello, Viola) c. Ministero della Transizione Ecologica, Ministero della Cultura + altri. I termini per la conclusione del procedimento di Valutazione d’Impatto Ambientale...
Principio di autosufficienza e movimentazione di rifiuti
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio Consiglio di Stato, Sez. V, 12 aprile 2021, n. 2991 – Pres. Santoro, Est. Gambato Spisani – S. I. S.p.a. (Avv. Calvieri) c. Provincia di Potenza, Regione Basilicata + altri. In base agli articoli 182, comma 3, e 182 bis, comma 1, lettera a, del d.lgs. n. 152/2006, il...
Elettrosmog: quando i Comuni si oppongono all’installazione degli impianti di comunicazione elettronica
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 24 febbraio 2021, n. 63 – Pres. Settesoldi, Est. Stevanato – Wind Tre S.p.A. (Avv. Sartorio) c. Comune di Udine (Avv.ti Faggiani, Martinuzzi e Sbisà). È illegittima l’opposizione del Comune all’introduzione di nuove tecnologie di comunicazione elettronica. Non spetta al regolamento comunale disciplinare...
L’inquinamento acustico. La pianificazione e la tutela amministrativa, civile e penale
Marco Casellato, Matteo Ceruti, Vincenzo Pellegrini, Pierfrancesco Zen L’inquinamento acustico. La pianificazione e la tutela amministrativa, civile e penale, Maggioli Editore, 2021, pag. 189 di Claudia Galdenzi L’opera è una raccolta di contributi che si occupano di inquinamento acustico sotto il profilo giuridico, sia amministrativo che civile e penale. Gli Autori sono quattro giuristi che...
- 1
- 2