di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 25 ottobre 2022 (dep. 16 dicembre 2022), n. 47685 – Pres. Aceto, Est. Gai– ric. FO.RI.CA. AMBIENTE s.r.l. Il veicolo utilizzato per il trasporto di rifiuti non autorizzato non può essere confiscato, ai sensi dell’art. 259, co. 2, D.Lgs. n. 152/06 se è di proprietà di un...
Quando il deposito di rifiuti integra la fattispecie di realizzazione e gestione di una discarica abusiva
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 28 aprile 2022 (dep. 30 maggio 2022), n. 21029 – Pres. Di Nicola, Est. Galterio– ric. Duca Integra la contravvenzione di cui all’art. 256, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006, e non quelle di cui ai primi due commi della medesima norma incriminatrice, la condotta del titolare di...
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: i presupposti del concorso nel reato del terzo gestore dell’impianto che non ha conseguito alcun ingiusto profitto.
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 18 novembre 2021 (dep. 25 gennaio 2022), n. 2842 – Pres. Andreazza, Est. Reynaud– ric. Natale Concorre nel reato di cui all’art. 452 quaterdecies c.p. il gestore dell’impianto che, pur operando nel rispetto delle autorizzazioni concessegli e senza conseguire alcun ingiusto profitto, riceve rifiuti nella consapevolezza di...
Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti: il mancato rispetto delle BAT determina l’abusività della condotta.
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 15 luglio 2021 (dep. 7 settembre 2021), n. 33089 – Pres. Di Nicola, Est. Liberati– ric. PM L’abusività della condotta in materia ambientale, idonea a integrare il delitto di cui all’art. 452 quaterdecies c.p., può derivare non soltanto dalla mancanza dell’autorizzazione ambientale, ma anche dalla inosservanza di...
L’abbandono incontrollato dei rifiuti tra illecito amministrativo e fattispecie penale.
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 5 febbraio 2021 (dep. 14 aprile 2021), n. 13817 – Pres. Andreazza, Est. Scarcella – ric. Pascariello Il privato che senza le necessarie autorizzazioni trasporta e abbandona un proprio rifiuto sarà soggetto alla sola sanzione amministrativa di cui all’art. 255, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006, e non...
Violazione delle prescrizioni A.I.A.: l’inosservanza degli obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio dei rifiuti.
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 18 settembre 2020 (dep. 25 novembre 2020), n. 33033 – Pres. Andreazza, Est. Corbo – ric. Schiaffino Risponde del reato di cui all’art. 29 quattuordecies, comma 3, let. b), D.Lgs. n. 152/2006 il titolare dell’autorizzazione integrata ambientale che viola prescrizioni previste dal provvedimento anche se le stesse...
L’abolizione del SISTRI non interrompe la catena di responsabilità nella gestione dei rifiuti: ma la Cassazione ha davvero preso posizione?
di Andrea Ranghino CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 11 dicembre 2019 (dep. 14 febbraio 2020), n. 5912 – Pres. Sarno, Est. Scarcella – ric. Arzaroli Risponde del reato di cui all’art. 256, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 152/2006 chi, munito di regolare autorizzazione, riceve dei rifiuti da avviare ad attività di recupero da un...