Legambiente, Biodiversità a rischio, 2022

01 Lug 2022 | articoli, editoriale

di Stefano Nespor

https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/dossier-biodiversita%CC%80-2022.pdf

Con questo rapporto Legambiente fa il punto sullo stato della biodiversità nel nostro paese.

Osserva Stefano Ciafani, il Presidente nazionale di Legambiente, che nell’anno in corso, oltre alla modifica degli art.9 e 41 della Costituzione, un evento importante è stato il varo della Strategia Forestale Nazionale, strumento essenziale per delineare le politiche forestali nazionali e per mantenere l’equilibrio tra la conservazione del patrimonio verde e la valorizzazione dei servizi ecosistemici che da esso derivano. Invece, è necessario un maggiore impegno per la tutela della biodiversità marina, dove numerose sono le criticità: il sovrasfruttamento delle specie ittiche, la pesca illegale, l’introduzione di specie aliene invasive, l’inquinamento e i rifiuti, in particolare la plastica.

Il documento si sofferma poi sul programma finanziario LIFE della Commissione europea per l’ambiente e l’azione per il clima, che stanno alla base della rete «Natura 2000» e riporta dati incoraggianti. Dal 1992 ad oggi grazie al programma LIFE sono stati finanziati in Europa oltre 5.000 progetti con investimenti di oltre 12 miliardi di euro di cui circa la metà a titolo di cofinanziamento dalla Commissione europea. Nello stesso periodo in Italia sono stati finanziati più di 970 progetti con un investimento complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro, Tra i progetti che hanno ottenuto un maggior successo c’è il progetto LIFE CORNATA, qualificato dalla Commissione Europea tra i “Best Life” nel 2015, riguardante il camoscio appenninico; il progetto LIFE WOLFNET che ha salvato il lupo dall’estinzione; il progetto LIFE TARTANET per la tutela della tartaruga marina Caretta caretta, la più diffusa tartaruga del Mediterraneo; il progetto Life Falcon per la tutela del falco del Mediterraneo (Falco naumanni); il progetto LIFE WetFLYAmphibia rivolto alla tutela di anfibi e farfalle; il progetto LIFE ORCHIDS  riguardante le specie di orchidee spontanee.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF

legambiente biodiversità

Scritto da