Ilaria Tani – Le baie storiche. Un’anomalia nel rapporto tra terra e mare

21 Apr 2021 | recensioni, in evidenza 2

Ilaria Tani, le baie storiche. un’anomalia nel rapporto tra terra e mare, giappichelli 2020, pag. 264

di Stefano Nespor

Non è frequente, dopo aver accumulato decenni di letture di argomenti giuridici, leggere un libro di diritto che fa scoprire così tante cose nuove e mai prima immaginate. Per mia ignoranza, naturalmente: quando ho ricevuto il libro pensavo che l’argomento, le baie storiche, fosse un sofisticato argomento di nicchia scelto da una esperta di diritto del mare. Poi, digitando su Goggle, ho scoperto con stupore che digitando baie storiche ci sono circa 580.000 risultati: praticamente, un mondo di scritti, di articoli, di libri, di discussioni che Ilaria Tani racconta.

L’Autrice conduce al tema trattato, “un’anomalia del rapporto tra terra e mare” come precisa il sottotitolo, partendo proprio da quel rapporto che ha caratterizzato la storia dell’umanità e dalla contrapposizione tra potenze marinare e potenze terrestri.

Da un punto di vista giuridico, si deve a Grozio la definizione dei due diversi e contrapposti regimi giuridici: la sovranità per la terra, la libertà per il mare. Ora, le baie sono un’espressione del rapporto tra terra e mare in cui si avverte la tensione tra sovranità e libertà: alla base sta la volontà dello Stato di “assorbire” la baia dentro la propria sovranità, di trasformare il mare in terra. di qui, naturalmente, la necessità di definire che cosa si intende giuridicamente per baia, e come si deve calcolare la sua estensione.

Sulla base di queste premesse, l’Autrice descrive gli sforzi compiuti da organi giurisdizionali nazionali e internazionali fin dal XVIII secolo, allorché si afferma il concetto di mare territoriale, per definire le baie cui attribuire una rilevanza giuridica. Nell’ambito di questi sforzi, si afferma il concetto di baia storica, codificato solo nel secondo dopoguerra: questione rilevante per molti aspetti, tra i quali quelli difensivi e quelli dei diritti esclusivi di pesca.

Il libro è certamente rivolto agli esperti di diritto internazionale e, in particolare, di diritto internazionale dl mare. Ma è anche una piacevole lettura per i lettori di questa rivista e per chi voglia scoprire un tema che ha provocato discussioni e dibattiti nei secoli.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF

Nespor – ilariatani

Scritto da