Impianti eolici e aree contermini

18 Apr 2019 | giurisprudenza, amministrativo

di Veronica Vitiello

CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV – 18 marzo 2019, n. 1738 – Pres. Maruotti, Est. Di Carlo – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Molise (Avvocatura generale dello Stato) c. Comune di Ripabottoni (non costituito in giudizio) e S.A. S.r.l. (avv. Cassar)

Con riferimento al procedimento autorizzativo di impianti mini-eolici e alle procedure abilitative semplificate (c.d. PAS), con la sentenza in oggetto il Consiglio di Stato ha confermato il suo orientamento consolidato ritenendo necessario il coinvolgimento dell’Amministrazione statale preposta alla tutela dei beni culturali e del paesaggio anche quando il procedimento riguardi aree c.d. contermini.

In particolare, il Consiglio di Stato ha osservato che, ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. 3 marzo 2011, n. 28, la procedura semplificata per la realizzazione di particolari impianti alimentati da fonti rinnovabili richiede che qualora l’attività sia sottoposta ad atti di assenso di competenza di enti diversi dal Comune, il Comune deve acquisirli d’ufficio ovvero convocare una conferenza dei servizi. In tal caso, ai sensi dell’art. 20, comma 4, della legge n. 241/1990, non è applicabile l’istituto del silenzio assenso.

La sentenza conferma anche che la PAS deve essere considerata come un istituto di semplificazione e non di liberalizzazione. Rientra, quindi, ragionevolmente nella discrezionalità amministrativa propria dell’Amministrazione dei beni culturali di cui agli articoli 152 e seguenti del D.lgs. n. 42/2004 e 6 del D.lgs. n. 28/2011, esprimersi sulla compatibilità di un impianto da localizzarsi in area contermine ad altra oggetto di vincolo paesaggistico utilizzando, nell’ambito della propria valutazione tecnico-discrezionale, parametri di identificazione dell’“area contermine” già preventivamente definiti[i].

Per il testo della sentenza (estratto dal sito istituzionale di Giustizia Amministrativa) cliccare sul pdf allegato. CdS_IV_18.03.2019_1738

[i] Cfr. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenze n. 5181 del 2018; n. 5182 del 2018; n. 5183 del 2018; 5189 del 2018; n. 5190 del 2018; n. 5191 del 2019.

Scritto da