di Roberto Gubello TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 14 giugno 2023, n. 522 – Pres. GABBRICCI, Est. PAVIA – E. S.p.A. (Avv. Ballerini, Degli Esposti, Troise Mangoni e Villata) c. Provincia di Mantova (Avv. Ruggerini e Salemi) e n.c.d. Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Avvocatura Distrettuale dello Stato), Comune di Mantova (Avv. Gianolio), V....
La causalità nel sistema di responsabilità ambientale: il criterio del “più probabile che non”
di Roberto Gubello TAR Puglia, Bari, Sez. I, 16 settembre 2021 n. 1367 – Pres. SCAFURI, Est. ZONNO – E.I. S.r.l. (Avv. Capria, Marocco, Loizzi) c. Provincia di Barletta ed altri (n.c.) In tema di responsabilità ambientale, la sussistenza del nesso di causalità tra azione (od omissione) dell’autore della contaminazione e superamento – o il...
La tutela delle zone umide: verso un nuovo ripensamento della categoria degli “usi pubblici”?
di Roberto Gubello CONS. STATO, Sez. IV, 26 luglio 2021, n. 5537 – Pres. POLI, Est. MARTINO – T.A. S.p.A. (Avv. Gentile) c. Regione Sardegna ed altri (Avv. Pani, Secchi). Ai fini della inclusione dei bacini di acqua salsa o salmastra nel novero dei beni appartenenti al demanio marittimo, ai sensi dell’art. 28 del codice...
Sulla rilevanza ai fini paesaggistici di ogni tipo di volume, anche quello tecnico.
di Roberto Gubello Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 giugno 2021, n. 4468 – Pres. Santoro, Est. Sabatino – F.M. ed altri (Avv.ti Lago, Manzi, Pellegrino) c. C. Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed altri (Avv. Stato). Ai fini di tutela del paesaggio, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce...
Criteri per la localizzazione dei centri di raccolta differenziata
di Roberto Gubello Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 27 aprile 2021 n. 377 – Pres. DE NICTOLIS, Est. MODICA DE MOHAC – L.A. ed altri (Avv.ti Rossi, Scuderi, Luca) c. C. Viangrande (Avv. Alì). E’ legittima la decisione della Giunta comunale di organizzare la raccolta dei rifiuti mediante lo strumento del centro...
Autorizzazione Integrata Ambientale: unico provvedimento in unico procedimento?
di Roberto Gubello CONS. STATO, Sez. IV – 1 marzo 2021 – Pres. PIOLI, Est. SPAGNOLETTI – Provincia di Savona (Avv. Protto) c. I.C. S.r.l. (Avv.ti Gaggero e Perdelli), Regione Liguria (Avv.ti Masuelli e Bozzini), A.R.P.A.L. (Avv. Sommovigo). L’autorizzazione integrata ambientale costituisce il provvedimento finale di un procedimento nel quale convergono – rimanendone assorbiti –...
La centralità del principio “chi inquina paga” in tema di obblighi di bonifica
Di Roberto Gubello T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I – 9 maggio 2019, n. 755 – Pres. Pasca, Est. Moro – M.C. 2 S.r.l. (avv. Paladini) c. Provincia di Lecce (avv.ti Angelastri e Capoccia) ed altri. Nel caso di inquinamento riconducibile alla gestione di una discarica, ai fini della sussistenza del nesso di causalità tra la...
La rilevanza paesaggistica delle risorse identitarie (nella fattispecie una corte interna)
di Roberto Gubello T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. II – 26 aprile 2019, n. 932 – Pres. Caso, Est. Cordì – L.D.G. e C.L. (avv.ti Tanzarella e Napoli) c. Comune di Milano (Avvocatura Comunale). La nozione di paesaggio, come delineata dalla Convenzione europea sul paesaggio del 2000, ratificata con la legge 9 gennaio 2006, n. 14,...