Article
La vicinitas non basta a dimostrare l’interesse al ricorso per l’annullamento dei titoli edilizi. E nella materia ambientale?
1 maggio 2022

La vicinitas non basta a dimostrare l’interesse al ricorso per l’annullamento dei titoli edilizi. E nella materia ambientale?

di Matteo Ceruti CONSIGLIO DI STATO, Ad. Plen. – 9 dicembre 2021, n. 22 – Pres. Patroni Griffi, Est. Simonetti – B. c/ Comune di Palermo e altri Nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che...

Article
Dalla convenzione europea del paesaggio al piano nazionale di ripresa e resilienza: verso la riscoperta del paesaggio salubre
14 dicembre 2020

Dalla convenzione europea del paesaggio al piano nazionale di ripresa e resilienza: verso la riscoperta del paesaggio salubre

di Matteo Ceruti Il compleanno della Convenzione europea del paesaggio (e del disegno di legge Croce) La Convenzione europea del paesaggio di cui celebriamo in questi giorni il ventennale è un documento internazionale indiscutibilmente significativo[1]. La Convenzione, firmata a Firenze il 20 ottobre 2000, attribuisce infatti per la prima volta rilevanza giuridica autonoma al bene...

Article
Zonizzazione acustica e pianificazione urbanistica: priorità del criterio della destinazione delle aree sullo stato effettivo e reale dell’edificazione
16 marzo 2020

Zonizzazione acustica e pianificazione urbanistica: priorità del criterio della destinazione delle aree sullo stato effettivo e reale dell’edificazione

di Matteo Ceruti CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV – 12 dicembre 2019, n. 8443 – Pres. Maruotti, Est. Di Carlo – F. s.p.a. c/ Comune di Torino e altri In materia di zonizzazione acustica del territorio, le scelte dell’Amministrazione devono tener conto delle preesistenti destinazioni d’uso del territorio, per cui non può essere dato rilievo...

Article
Sulla legittimazione dei comuni a proporre opposizione al Consiglio dei ministri in ipotesi di dissenso in conferenza di servizi
18 febbraio 2020

Sulla legittimazione dei comuni a proporre opposizione al Consiglio dei ministri in ipotesi di dissenso in conferenza di servizi

di Matteo Ceruti CONSIGLIO DI STATO, Sez. I – parere 25 settembre 2019, n. 2534 – Pres. Torsello, Est. Carpentieri – Presidente del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il coordinamento amministrativo.  Le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità dei cittadini cui è...

Article
Valutazione di impatto ambientale: partecipazione al procedimento e diritto di accesso alla giustizia dei cittadini interessati
17 gennaio 2020

Valutazione di impatto ambientale: partecipazione al procedimento e diritto di accesso alla giustizia dei cittadini interessati

di Matteo Ceruti Corte di Giustizia, Sez. I – 7 novembre 2019 – causa C-280/18 – Pres. Bonichot, Est.  Bonichot – A. Fausch et alii c. Ministro dell’ambiente e dell’energia della Grecia et alii L’articolo 6 della direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di...

Article
L’inquinamento olfattivo dinanzi alla corte costituzionale: stabiliti i confini tra legislazione statale e regionale
16 dicembre 2019

L’inquinamento olfattivo dinanzi alla corte costituzionale: stabiliti i confini tra legislazione statale e regionale

di Matteo Ceruti  Corte Costituzionale – 16 luglio 2019, n. 178 – Pres. Lattanzi, Est. Barbera – Presidente del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato) c. Regione Puglia (Avv. Bucci).  E’ fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2, lettere a) e b), della legge regionale Puglia n. 32 del 16 luglio 2018 (Disciplina...