Article
Epidemia colposa e misure di contrasto alla pandemia: tanti dubbi sul reato (e sul processo)
2 aprile 2023

Epidemia colposa e misure di contrasto alla pandemia: tanti dubbi sul reato (e sul processo)

di Elisa Marini Tre anni or sono, veniva pubblicato, su questa Rivista, un contributo che, in piena pandemia, esaminava contenuti e criticità della normativa volta al contenimento dell’emergenza epidemiologica provocata dalla diffusione del Covid-19, soffermandosi – in particolare – sul reato di epidemia colposa[1]. Con l’occasione, si era spiegato come, nel “periodo Covid”, la configurabilità...

Article
Rave Part(y) 2: la conversione in legge della norma anti-raduni nel nuovo art. 633 bis c.p.
1 marzo 2023

Rave Part(y) 2: la conversione in legge della norma anti-raduni nel nuovo art. 633 bis c.p.

di Elisa Marini Nel numero di dicembre di questa Rivista avevamo parlato, in ragione dei profili che la collegavano al contesto ambientale, della nuova norma sui “rave party”, introdotta dal D.L. n. 162/2022[1]. Come noto, il richiamato provvedimento è stato convertito, con modificazioni, dalla L. n. 199/2022, che per quanto riguarda i raduni illegali ha...

Article
Inosservanza delle autorizzazioni ambientali: (ancora) sui profili di offensività nei reati di pericolo astratto
30 settembre 2022

Inosservanza delle autorizzazioni ambientali: (ancora) sui profili di offensività nei reati di pericolo astratto

di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 29 aprile 2022 (dep. 14 giugno 2022), n. 23091 – Pres. Andreazza, Est. Scarcella– ric. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Asti (in proc. a carico di G.G.) In tema di violazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione rilasciata per la gestione di rifiuti, il giudizio sull’offensività “in...

Article
Emissioni in atmosfera: la Cassazione sui presupposti applicativi e la natura permanente del reato di cui all’art. 279, comma 1, t.u.a.
28 novembre 2021

Emissioni in atmosfera: la Cassazione sui presupposti applicativi e la natura permanente del reato di cui all’art. 279, comma 1, t.u.a.

di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 20 luglio 2021 (dep. 15 ottobre 2021), n. 37566 – Pres. Andreazza, Est. Di Stasi – ric. P. F. La contravvenzione di cui all’art. 279, comma 1, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ha natura di reato permanente, la cui consumazione perdura fino al rilascio della prescritta...

Article
L’ingente quantitativo di rifiuti nel delitto di cui all’art. 452-quaterdedies c.p.: la cassazione precisa i criteri per l’individuazione
22 settembre 2021

L’ingente quantitativo di rifiuti nel delitto di cui all’art. 452-quaterdedies c.p.: la cassazione precisa i criteri per l’individuazione

di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 14 maggio 2021 (dep. 15 giugno 2021), n. 23347 – Pres. Petruzzellis, Est. Galterio – ric. R. C. – N. M.  Ai fini dell’individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti trattati, la circostanza che si tratti di quantitativo ampiamente ricompreso nei limiti dell’autorizzazione non rileva quando la stessa autorizzazione...

Article
Liquami in insediamenti produttivi: tra scarichi di acque reflue e sversamenti di rifiuti liquidi
21 aprile 2021

Liquami in insediamenti produttivi: tra scarichi di acque reflue e sversamenti di rifiuti liquidi

di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 20 ottobre 2020 (dep. 19 febbraio 2021), n. 6528 – Pres. Di Nicola, Est. Andreazza – ric. C.G. Per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall’insediamento produttivo nella sua totalità, e cioè nella inscindibile composizione dei suoi elementi, a nulla...

Article
Traffico illecito di rifiuti e custodia cautelare in carcere: la presunzione relativa di adeguatezza
14 dicembre 2020

Traffico illecito di rifiuti e custodia cautelare in carcere: la presunzione relativa di adeguatezza

di Elisa Marini CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 22 settembre 2020 (dep. 3 novembre 2020), n. 30629 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – ric. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari e R.F. In ragione dell’appartenenza al novero dei delitti di cui all’art. 51, comma 3 bis, c.p.p., il reato di attività organizzate per...

  • 1
  • 2