Esperienze dell’amministrazione

Intervista a Piero Genovesi

di Stefano Nespor Piero Genovesi, laureato in scienze naturali, ha conseguito un dottorato in biologia evoluzionistica. Primo tecnologo e responsabile dell’area gestione e conservazione della fauna di ISPRA, è membro dello Steering Committee dell’IUCN Species Survival Commission e presiede il gruppo specialistico dell’IUCN sulle specie invasive. Collabora con la Convenzione Biodiversità, la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa. Research Associate presso la Concordia University di Montreal e International Science Advisor per il Centre for Invasion Biology, Stellenbosch University, Sud Africa. E’ stato membro, inoltre, del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e del Comitato di Coordinamento del Parco Nazionale dello Stelvio. Autore di libri e articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste del mondo, comprese Science, Nature. Dal 2018...

img-3

Le interviste del Direttore: Elena Grandi, l’Assessore all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano

di Stefano Nespor Vorrei dedicare questa breve intervista a tre temi dei quali Lei si sta occupando: il progetto di Milano senza auto, i progetti concernenti l’acqua e i progetti energetici basati sulla geotermia.  Ma, prima, come di consueto, le chiedo di raccontare ai lettori qualcosa della sua vita e della sua attività  Mi sono sempre occupata di editoria, di libri e di revisioni di testi; poi, quasi per caso, nel 2006 sono stata eletta a Milano (dove vivo da sempre con la mia famiglia) nel Municipio 1, con i Radicali nella lista della Rosa nel Pugno: così è iniziata la mia avventura politica. Nel Municipio mi sono fatta le ossa, ho imparato molto sul funzionamento della macchina amministrativa, ma ho anche imparato ad ascoltare le persone, a cogliere il senso delle loro aspettative, a capire il vero significato delle espressioni “bene comune” e “tutela ambientale”. Nel...

img-4

Le interviste del Direttore: Claudia Tebaldi

Stefano Nespor intervista Claudia Tebaldi Per cominciare mi dica qualcosa della sua vita Negli Stati Uniti dal '93, dopo una laurea alla Bocconi in Economia Politica ho conseguito il PhD in Statistica a Duke e poi sono divenuta ricercatrice per gran parte del tempo al National Center for Atmospheric Research, a Boulder. Sono anche legata ad una organizzazione non-profit che fa comunicazione dei temi del cambiamento climatico, Climate Central. Dal 2019 sono al Joint Global Change Research Institute in Maryland (vivo a Washington DC) che è parte di uno dei laboratori nazionali del dipartimento dell'energia. Dopo tanti anni occupandomi degli studi del cambiamento climatico dal punto di vista del sistema fisico mi interessa studiarne gli effetti sulle attività umane, che è ciò di cui l'istituto si occupa. Collaboro con l'IPCC dal 2006 e sono tra gli autori principali negli ultimi due...

img-5