di Elena Felici, Valentina Brovedani, Micol Saccon Consiglio di Stato, sezione V, 14 marzo 2022 n. 1763– Pres. Greco, Est. Lopilato – Fallimento Omissis S.p.a., (avv.ti S. Allocca e T. Mariuzzo) c. Comune di Berzo Demo e l’Unione dei Comuni della Valsaviore (avv. D. Bezzi), la Provincia di Brescia (avv.ti G, Donati e M. Poli),...
EU Emission Trading System. L’assegnazione di quote di emissione a titolo gratuito nella compliance europea.
di Elena Felici e Valentina Brovedani TAR Lazio – Roma, sezione II, ordinanza 25 gennaio 2022, n. 287 – Pres. Stanizzi, Est. Gatto Costantino – Omissis S.p.a. (avv.ti Riccardo Montanaro e Laura Ferrua Magliani) c. Comitato Nazionale per la Gestione della Direttiva 2003/87/CE e per il Supporto Gest_Attiv_Progetto Kyoto, Ministero dell’Interno (non costituite in giudizio),...
Divieto di fumo: l’autonomia regolamentare del Comune di Milano nel contrasto all’inquinamento di prossimità
di Valentina Brovedani e Micol Saccon TAR Milano, sezione III, sentenza 29 novembre 2021 n. 2631 – Pres. Di Benedetto, Est. Plantamura – omissis (avv. Alfonso Celotto) c. Comune di Milano (avv.ti Angela Bartolomeo, Antonello Mandarano, Annalisa Pelucchi e Gloria Centineo Cavarretta Mazzoleni). Il divieto di fumo introdotto dal Comune di Milano all’art.9 («Fumo all’aperto»)...
Responsabilità ambientale dell’acquirente di un fondo: il ruolo del “detentore”
di Elena Felici e Valentina Brovedani TAR Lombardia, Milano, sez. III, 8 ottobre 2021, n. 2191 – Pres. Di Benedetto, Est. Cozzi – Omissis (avv.ti Simona Motta, Max Diego Benedetti, Erica Bianco) c. Comune di Mede (avv. Francesco Adavastro), Ministero dell’Interno U.T.G. (Avvocatura Distrettuale dello Stato), n.c.d. Arpa Lombardia-Dipartimento di Lodi e Pavia, Regione Carabinieri...
Patrimonio culturale: la promozione e la valorizzazione dei beni culturali attraverso la tutela indiretta.
di Valentina Brovedani ed Elena Felici TAR Umbria, sezione I, sentenza 10 settembre 2021, n. 624 – Pres. Potenza, Est. Carrarelli – Sig.ri Attilia Rossi e Giovanni Luchetti (avv.ti Alessandro Bovari e Ivano Pontoriero) c. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Avvocatura Generale dello Stato). Il vincolo indiretto costituisce la c.d....
La responsabilità ambientale del proprietario incolpevole del sito contaminato
di Valentina Brovedani ed Elena Felici Consiglio di Stato, sezione VI, 4 agosto 2021, n. 5742 – Pres. Santoro, Est. De Luca – E. S.p.A., (avv.ti A. Capria, A. Lirosi e T. Marocco) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico, Presidenza del Consiglio dei...
Il dissenso qualificato dell’Amministrazione nella conferenza di servizi ex art. 14 quater della l. 241/1990
di Valentina Brovedani TAR Umbria, sez. I, 31 maggio 2021, n. 416 – Pres. Potenza, Est. Mattei – Comune di Terni (avv.ti P. Gennari e F. Silvi) contro Regione Umbria (avv. A. R. Gobbo) e nei confronti di Ministero Interno (Avvocatura Distrettuale dello Stato), Azienda Unità Sanitaria Locale n. 2, A.R.P.A. Umbria, Agenzia Regionale Protezione...
Responsabilità oggettiva ex art. 2049 c.c. e inquinamento ambientale
di Valentina Brovedani e Micol Saccon Consiglio di Stato, sezione V, sentenza 23 aprile 2021, n. 3291 – Pres. Maruotti, Est. Sestini. In caso di sversamento di petrolio, a seguito di incidente stradale tra autocisterne, la responsabilità incombe sui reali responsabili del danno, in linea con il principio “chi inquina, paga”. Il Sindaco non può,...
Il principio di prevalenza dello strumento ambientale sul piano di governo del territorio: obbligatorietà del parere ex art. 21, l.r. n. 86/1983
di Elena Felici e Valentina Brovedani TAR Lombardia, Brescia, sezione I, sentenza 9 marzo 2021, n. 232 – Pres. Gabbricci, Est. Limongelli – Parco Regionale Oglio Nord (Avv. Gorlani) c. Comune di Pontoglio In sede di formazione o modifica del piano regolatore, incombe in capo all’amministrazione comunale l’onere di conformarsi al piano del parco,...