Article
Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica
21 aprile 2021

Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica

di Federico Vanetti e Carla Piccitto TAR Piemonte, Sez. I, n. 53 del 18 gennaio 2021 – Pres. Vincenzo Salamone, Est. Savio Picone – Condominio “R. P.” (avvocati Granara, Biscaglino) c. Comune di Limone Piemonte (avv. Demaria), Regione Piemonte (avv. Salsotto), Soprintendenza Archeologica per le province di Alessandria, Asti e Cuneo (Avvocatura Distrettuale dello Stato)...

Article
L’Adunanza Plenaria chiarisce gli obblighi di intervento del curatore fallimentare rispetto ad interventi di bonifica e rimozione dei rifiuti
18 febbraio 2021

L’Adunanza Plenaria chiarisce gli obblighi di intervento del curatore fallimentare rispetto ad interventi di bonifica e rimozione dei rifiuti

di Federico Vanetti Consiglio di Stato – Ad. Plen. – 26 gennaio 2021, n. 3 – Pres. Griffi – Est. Lotti – Comune di Vicenza (avv. Checchinato) c. Fallimento Magrin Sas (avv.ti Gattamelata e Ghirigatto) Sebbene debba escludersi una responsabilità del curatore del fallimento, non essendo il curatore né l’autore della condotta di abbandono incontrollato...

Article
Il Consiglio di Stato definisce i limiti del silenzio assenso e del sindacato di legittimità rispetto alla VIA
27 ottobre 2020

Il Consiglio di Stato definisce i limiti del silenzio assenso e del sindacato di legittimità rispetto alla VIA

di Federico Vanetti Consiglio di Stato – Sez. II – 22 luglio 2020, n. 4698 – Pres. Taormina – Est. Ciuffetti – Biosparkle S.r.l. (avv. Pasquini) c. Regione Toscana (avv.ti Bora e Ciari) Non può assumersi l’applicabilità del silenzio assenso sulla procedura di VIA in ragione dell’avvenuto svolgimento dello screening e, dunque, di una già...

Article
Il carattere assoluto del vincolo di inedificabilità per le fasce di rispetto dei corsi d’acqua
21 settembre 2020

Il carattere assoluto del vincolo di inedificabilità per le fasce di rispetto dei corsi d’acqua

di Federico Vanetti e Andrea Oggioni Consiglio di Stato, Sez. II – 24 giugno 2020, n. 4052 Il vincolo di inedificabilità stabilito dall’art. 96, comma 1, lett. f), del R.D. 25 luglio 1904, n. 523 ha carattere assoluto ed inderogabile in quanto posto a tutela di interessi di rango pubblico primario quali la tutela delle...

Article
La VIA postuma in relazione al rinnovo dell’autorizzazione degli impianti esistenti già assentiti
21 settembre 2020

La VIA postuma in relazione al rinnovo dell’autorizzazione degli impianti esistenti già assentiti

di Federico Vanetti Tribunale Amministrativo Regionale della Campania – Napoli, Sez. V – 14 luglio 2020, n. 3086 – Pres. Abruzzese – Est. Maffei – Comune di Marigliano (Avv. Balletta) c. Regione Campania (Avv. Marzocchella) + altri In applicazione degli orientamenti giurisprudenziali unionali e nazionali, appare evidente che, in assenza di un progetto di implementazione...

Article
Contaminazioni storiche e responsabilità di gruppo: l’evoluzione giurisprudenziale in relazione alla successione di imprese e agli obblighi di bonifica
4 aprile 2020

Contaminazioni storiche e responsabilità di gruppo: l’evoluzione giurisprudenziale in relazione alla successione di imprese e agli obblighi di bonifica

di Federico Vanetti e Lorenzo Ugolini Introduzione Contaminazioni storiche, trasformazioni societarie e responsabilità ambientali sono oggetto di un dibattito sempre più attuale, con riflessi diretti sull’applicazione del principio comunitario “chi inquina paga”, di per sé di immediata comprensione, ma invero di difficile applicazione, perlomeno quando si parla di imprese. Capita sempre più spesso, infatti, che...

Article
La complessa identificazione del materiale di riporto. analisi e proposte per un nuovo approccio alla tematica
18 febbraio 2020

La complessa identificazione del materiale di riporto. analisi e proposte per un nuovo approccio alla tematica

di Federico Vanetti  T.A.R. LOMBARDIA – Milano, Sez. III – 18 dicembre 2019, n. 2691 – Pres. Di Benedetto – Est. Plantamura – IRE SGR S.p.A. (Avv. Sanguini) c. Comune di Milano (Avv. Bartolomeo) La collocazione relativamente recente del materiale e la sua provenienza dalla demolizione delle case preesistenti sono due aspetti convergenti nell’evidenziare la...

Article
La valutazione di impatto ambientale non è obbligatoria, ma solo facoltativa nell’ambito di attività di pianificazione o programmazione
17 gennaio 2020

La valutazione di impatto ambientale non è obbligatoria, ma solo facoltativa nell’ambito di attività di pianificazione o programmazione

di Federico Vanetti T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. II, 26 novembre 2019, n. 2500 – Pres. Caso; Est. De Vita – Associazione I.N. Onlus (Avv.ti Federico Gualandi e Maria Agostina Cabiddu) c. Comune di Milano (avv.ti Paola Cozzi, Antonello Mandarano, Alessandra Montagnani Amendolea, Anna Maria Pavin, Maria Lodovica Bognetti ed Elena Maria Ferradini), Regione Lombardia (avv....

Article
La valutazione di incidenza ambientale postuma: riflessi estensivi della recente giurisprudenza eurounitaria sulle VIA
15 novembre 2019

La valutazione di incidenza ambientale postuma: riflessi estensivi della recente giurisprudenza eurounitaria sulle VIA

di Federico Vanetti e Carla Piccitto  T.A.R. BASILICATA, Potenza, Sez. II, 10 luglio 2019, n. 601 – Pres. Caruso; Est. Mariano – Comune di Lagonegro c. Regione Basilicata ed Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano  L’acquisizione postuma della valutazione di incidenza ambientale prevista dal D.P.R. n. 357/1997 è conforme all’ordinamento UE, avuto anche riguardo ai principi...

Article
Competenza del legislatore regionale e limiti agli interventi di semplificazione autorizzativa delle opere idrauliche
4 giugno 2019

Competenza del legislatore regionale e limiti agli interventi di semplificazione autorizzativa delle opere idrauliche

di Federico Vanetti e Andrea Oggioni CORTE COSTITUZIONALE, 13 marzo 2019 n. 44 – Pres. Lattanzi, Red. Barbera – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avv. Stato Palmieri) c. Regione Liguria (avv. Pafundi) In materia di polizia idraulica, il legislatore regionale non può derogare al regime autorizzativo previsto dal legislatore nazionale per il rilascio del nulla...