Article
La “rivoluzione” Area B: analisi, obiettivi e azioni
1 luglio 2022

La “rivoluzione” Area B: analisi, obiettivi e azioni

di Enrico Fedrighini Ho presentato un emendamento al Bilancio Comunale 2022, approvato dall’aula consiliare, che prevede, per Area B (ovvero la ZTL che si estende dai confini di Area C fino ai confini periferici della città), l’attivazione di politiche di pricing finalizzate a “ridurre il numero complessivo di veicoli in ingresso anche favorendo e incentivando...

Article
Fanghi e agricoltura
27 luglio 2021

Fanghi e agricoltura

di Enrico Fedrighini Grazie ai Carabinieri Forestali di Brescia, è stata ricostruita un’intera filiera dei terreni agricoli in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna dove un’impresa bresciana, Omissis, ha sparso fra il 2018 e il 2019 150.000 tonnellate di gessi di defecazione prodotti da fanghi contaminati da scarti industriali, spacciandoli per fertilizzanti. Sono coinvolti 78...

Article
Invarianza idraulica
20 giugno 2021

Invarianza idraulica

di Enrico Fedrighini Nelle grandi città, la lotta ai cambiamenti climatici si sviluppa lungo due strade reciprocamente connesse: da un lato, avviando misure finalizzate alla riduzione dell’impronta ecologica e alla decarbonizzazione, intervenendo energia, mobilità e trasporti, suolo, verde per ridurre le emissioni inquinanti ed evitare il “punto di non ritorno” entro scadenze precise (2030-2050); dall’altro,...

Article
Efficacia e utilità delle misure locali antismog
21 aprile 2021

Efficacia e utilità delle misure locali antismog

di Enrico Fedrighini Da anni si fa molta confusione in tema di inquinamento dell’aria, nonostante la Lombardia costituisca un laboratorio privilegiato. E’ capitato anche recentemente quando in pieno lockdown, con strade deserte e valori delle micropolveri rimasti elevati, qualcuno ha rilanciato il luogo comune: “visto? È la prova che il traffico non è responsabile dello...

Article
Rifiuti speciali, ecoreati ed economia circolare
21 marzo 2021

Rifiuti speciali, ecoreati ed economia circolare

di Enrico Fedrighini In Italia ogni anno vengono prodotti 173,5 milioni /tonnellate/anno di rifiuti (fonte: ISPRA, 2019) dei quali l’82% (143,5 mln/t/anno) sono rifiuti speciali, prodotti dalle diverse attività economiche industriali, artigianali, commerciali e agricole. Le attività legate al ciclo del cemento ed alle operazioni di trasformazione e rigenerazione urbana (costruzioni, attività di risanamento, trattamento...

Article
Milano adotta il Bilancio Ambientale
18 febbraio 2021

Milano adotta il Bilancio Ambientale

di Enrico Fedrighini “La conversione ecologica” è il titolo di un intervento svolto da Alex Langer nel 1984 nel corso dei “Colloqui di Dobbiaco”, laboratorio di idee tuttora attivo (concetti ripresi, trentun anni dopo, nell’enciclica papale Laudato Sì). La domanda che si poneva Langer era: come può risultare desiderabile una civiltà ecologicamente sostenibile, che adotti...

Article
Storia di un “cittadino europeo inquinato”
14 dicembre 2020

Storia di un “cittadino europeo inquinato”

Di Enrico Fedrighini Primavera 2005. Viene pubblicata la prima foto satellitare che ritrae la Lombardia coperta da una densa coltre di smog. Le temperature basse, nei mesi invernali, favoriscono l’accumulo al suolo delle emissioni inquinanti e del particolato atmosferico (PM10 e PM2,5); la mancata ventilazione del sistema meteoclimatico lombardo fa il resto. Il sindaco di...

Article
Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Che in genere è quella sbagliata.
27 ottobre 2020

Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice. Che in genere è quella sbagliata.

di Enrico Fedrighini L’aforisma di George Bernard Shaw riportato nel titolo si adatta perfettamente anche ai temi della sostenibilità ambientale e dell’emergenza climatica prodotta dall’effetto serra, a sua volta creato dalle continue emissioni in atmosfera generate dalle attività umane, e dal conseguente innalzamento delle temperature planetarie, dall’equatore ai poli. Eppure alcune immagini possono riassumere in...