Di Alberto Abrami Ha dell’inverosimile come questo nostro Paese riesca a farsi del male da solo ossia senza alcuna costrizione esterna, ma per l’unica ragione di adottare provvedimenti ispirati da valutazioni astratte piuttosto che dall’esperienza concreta. Ci spieghiamo meglio. Quando si trattò di far decollare l’ordinamento regionale agli inizi degli anni settanta, dando attuazione agli...
Il legislatore ambientalista per una selvicoltura che non sia esclusivamente produttivistica
di Alberto Abrami Abbiamo già avuto occasione di osservare in questa Rivista che un’utilizzazione legnosa del bosco senza limitazioni sia alla base del testo unico forestale n. 34 del 2018, non riconoscendo il legislatore altra funzione al bosco che quella di produrre legname: un’utilizzazione non solo indiscriminata, quindi, della vegetazione arborea, ma anche insipiente, perché...
Finalità della vigente legislazione forestale
di Alberto Abrami Dopo l’entrata in vigore del decreto n.227 del 2001 che, cogliendo i segni del tempo, era ispirato dai criteri della selvicoltura naturalistica, era da ritenere che un nuovo intervento del legislatore forestale nazionale sarebbe proseguito lungo la strada tracciata dal legislatore dell’inizio degli anni 2000, che aveva aggiornato e integrato il testo...
Il documento di Greenpeace per una diversa gestione delle foreste dell’Unione europea
di Alberto Abrami Il documento di Greenpeace sulle foreste dell’Unione Europea muove dalla considerazione che esse sono in Europa il maggior serbatoio per l’assorbimento di anidride carbonica nell’atmosfera, ma che oggi, per via dell’eccessivo sfruttamento, possono svolgere solo in parte questa funzione, sicché occorre riconsiderare il loro ruolo per recuperare una condizione di equilibrio...
Ancora sul decreto forestale n. 34 del 2018
di Alberto Abrami Con questo scritto torniamo a trattare della legge 3 aprile 2018 n. 34, recante “Testo unico in materia di foreste e di filiere forestali”, sulla quale abbiamo già avuto occasione di intrattenerci su questa Rivista, soffermandoci ora per un’analisi maggiormente puntuale. Fin da subito, possiamo affermare che la nuova legge forestale è...
Il decreto forestale n. 34 del 2018: una legge sul bosco o sulla produzione di legname?
di Alberto Abrami Con questo scritto torniamo a trattare della legge 3 aprile 2018 n. 34, recante “testo unico in materia di foreste e di filiere forestali”, sulla quale abbiamo già avuto occasione di intrattenerci su questa Rivista, soffermandoci ora per un’analisi maggiormente puntuale. Fin da subito, possiamo affermare che la nuova legge forestale è...