di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 settembre 2022, n. 7839 – Pres. Poli, Est. Rotondo – E. S.r.l. (avv. Izzo) c. Regione Calabria (avv. Marafioti) e al., e n.c.d. Comune di Sant’Onofrio e ATO Vibo Valentia, n.c. in giudizio. [conferma T.A.R. Calabria, Sez. I, 31 gennaio 2022, n. 134] In materia di...
Vincolo paesaggistico e vincolo Archeologico: due lati della stessa medaglia?
di Ada Lucia De Cesaris e Maria Gabriella Marrone Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 luglio 2022, n. 5536– Pres. Tarantino, Est. Caputo – C-S.S. (Avv. Ciaffi) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (Avv. gen. St.) e Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata (non costituita) Il...
Sanatoria paesaggistica: legittimo il diniego per i volumi non autorizzati
di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 31 marzo 2022, n. 2157 – Pres. Passarelli Di Napoli, Est. Lenzi – O.S. (avv. Di Leva) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli (Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli). T.A.R. Sicilia,...
Apertura di un fast food in area sottoposta a vincolo paesaggistico e tutelata come sito unesco: è necessaria l’autorizzazione
di Linda Gavoni Consiglio di Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2021, n. 8641 – Pres. Volpe; Est. Ponte – Immobilflora S.r.l. (avv.ti Floridi, Gattamelata e Falasca) e Mcdonald’S Development Italy Llc (avv.ti Delli Santi e Renna) c. Roma Capitale (avv. Sabato), MIBAC (Avvocatura Generale dello Stato), Regione Lazio (n.c.) e nei confronti di Codacons e...
La tutela del paesaggio e il perimetro di applicazione delle sanatorie paesaggistiche
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Lazio, Roma II bis, 26 luglio 2021, n. 8950 Pres. ed Est. Elena Stanizzi, Salvatore Gatto, Brunella Bruno – OMISSIS (avvocati Marco Marasca e Valerio Larosa) contro Roma Capitale (avvocato Cristina Montanaro) e nei confronti di OMISSIS (avvocato Silvana Lombardi) A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n....
Sanatoria paesaggistica e limiti di interpretazione della nozione di “superficie utile”
di Federico Vanetti e Andrea Oggioni Consiglio di Stato, VI, n. 3352 del 26 aprile 2021 – Pres. Giancarlo Montedoro, Est. Francesco De Luca – OMISSIS (avvocati A. Messina, A. Messina e L. Messina) contro Comune di Cava de’ Tirreni (avvocati Cascone e Senatore) Il rinvio ai concetti di volumetria e superficie utile, contenuto nell’art....
Operatività ex lege del vincolo paesaggistico con riferimento alle aree boscate
di Linda Gavoni Consiglio di Stato, Sez. I, 4 dicembre 2020, n. 1962 – Pres. Quadri; Est. Neri – parere sull’affare consultivo n. 690/2020 richiesto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con riferimento al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica proposto da CO.GE.A. s.r.l. (dott. Massimo Petraro) c. Regione Puglia Una volta...
Pianificazione urbanistica e tutela degli interessi paesaggistici, storici e ambientali
di Ada Lucia De Cesaris e Eleonora Gregori Ferri CONSIGLIO DI STATO, Sez. II – 14 novembre 2019, n. 7839 – Pres. Greco, Est. Manzione –C. A. G. e C. M. A. (Avv. Sergio Quatela) c. Regione Puglia (non costituita in giudizio) e Comune di Ruvo di Puglia (Avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi) In sede di...
Interventi da eseguirsi nella parte di mare a ridosso del territorio costiero vincolato
di Ruggero Tumbiolo T.A.R. SARDEGNA, Sez. I – 14 ottobre 2019, n. 782 – Pres. D’Alessio, Est. Manca – Associazione Sportiva Dilettantistica Circolo Nautico S.P. (avv.ti Daniela Muntoni e Carla Putzolu) c. Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Avv. Stato) e Comune di San Vero Milis (n.c.) Secondo il TAR Sardegna...
Vincoli paesaggistici ed elenchi delle acque pubbliche
Di Francesco Lettera .1 Sintesi. .2 La pace dell’acqua: un dialogo continuo dal 1865 al 1999. .3 Idronimi ed Elenchi delle acque pubbliche. .4 La dottrina sulla distinzione tra fiumi, torrenti e corsi d’acqua. .5 Elenchi delle acque pubbliche e Catasto delle utenze di acqua pubblica .6 Fiumi e torrenti nel Codice civile del 1865....
- 1
- 2