Di Federico Vanetti e Davide Guadagnino T.A.R. Lazio – Roma, Sez. V, 19 ottobre 2022, n. 13438 – Pres. Spagnoletti – Omissis (avv.ti Federico Tedeschini e Alessandro Tozzi) c. Regione Lazio (avv. Elisa Caprio e Rodolfo Murra) e Omissis (avv.ti Paolo Lazzara, Maria Paola Di Nicola, Luca Zerella) In materia ambientale, la vicinitas è circostanza...
Associazioni a tutela dell’ambiente: legittimazione e stabilità temporale
di Federico Peres Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 3921 del 18 maggio 2022 Comitato c. Regione Toscana La legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale, che deriva ex lege dagli artt. 13 e 18, comma 5, della L. n. 349 del 1986, per le associazioni nazionali e per quelle presenti in almeno cinque regioni dall’iscrizione...
Vicinitas quale criterio idoneo e sufficiente a impugnare atti con valenza ambientale in materia di acque pubbliche
di Angelo Maestroni Corte di Cassazione, sezioni Unite Civili – 30 giugno 2021, n. 18493/21 – Pres. Tirelli, Rel. Scarpa – Omissis (avv. Fegatelli e Braga) c. Regione Lombardia (avv. Pujatti), Soprintendenza Archeologica Lombardia, Ministero Ambiente, Soprintendenza Beni architettonici e paesaggistici Brescia, Ministero delle Infrastrutture, Soprintendenza Beni architettonici e paesaggistici Milano, AIPO, Ministero per i...
Vicinitas e impugnazione dell’AIA: uno sguardo di insieme (forse non definitivo) da parte del TAR Milano
di Andrea Gallarini Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sezione Terza, 23 giugno 2021, n. 1533 – Pres. Ugo Di Benedetto, Est. Valeria Nicoletto Flammini – Omissis (Avv.ti Riccardo Villata, Andreina Degli Esposti e Elisabetta Patelli) c. Città Metropolitana di Milano (Avv.ti Marialuisa Ferrari, Naida Marina Gabigliani, Alessandra Zimmitti e Giorgio Giulio Grandesso), nei confronti di...