di Paolo Bertolini Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 281 – Pres. Mastrandrea, Est. Monteferrante – Edp Renewables Italia Holding S.r.l. (Avv.ti Bucello e Viola) c. Regione Puglia (Avv. Colelli), Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero della Cultura (Avvocatura Generale dello Stato), e nei confronti di Ministero della Difesa, Ministero dello...
Sulla funzione della procedura di “screening” e sul grado di discrezionalità dell’amministrazione nella valutazione dell’ “impatto ambientale”.
di Filippo Porta TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 11 ottobre 2022, n. 1579 – Pres. Pasca, Est. Manca – Omissis (avv.ti Giuseppe e Lorenzo Durano) c. Comune di Brindisi (avv.ti Emanuela Guarino e Monica Canepa) e ARPA Puglia-DAP Brindisi (non costituita in giudizio) e nei confronti di Aeroporti di Puglia S.p.A. La discrezionalità di cui...
VIA e aeroporti: l’opzione zero come inconciliabilità radicale
di Paola Brambilla CONSIGLIO DI STATO, Sez. IIV – 22 marzo 2021, n. 20202– Pres. Lamberti, Est. De Carlo– G.C. (avv.ti Vignolo e Massa) c. ENAC (avv. Stato) Regione Sardegna (n.c.), So.G.Aer. s.p.a. (avv.to Mura) L’opzione zero da valutare all’interno della VIA a cui è sottoposto il Masterplan aeroportuale è legittimamente scartata come scelta non...
La discrezionalità amministrativa in tema di assoggettamento a V.I.A. ai sensi della normativa regionale lombarda
di Elisa Maria Volonté T.A.R. Lombardia (Milano), Sez. III – 23 dicembre 2021, n. 2895 – Pres. Di Benedetto, Est. Plantamura – Omissis S.r.l. (Avv.ti Ferraris, Robaldo, Trolli) c. Provincia di Lodi (Avv. Bezzi) e Comune di Maleo (Avv.ti Fumarola, Mandelli) La metodologia per lo svolgimento dei procedimenti di verifica di assoggettabilità a valutazione di...
VIA e Vincolo paesistico – Natura della delibera ex art. 14-quater d. 241/90
di Filippo Porta Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 settembre 2021, n. 6473 – Pres. Greco, Est. Oberdan Forlenza – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e Presidenza del Consiglio dei Ministri (Avvocatura Generale dello Stato) c. A.C. (avv.ti Aldo Sandulli e Benedetto Cimino), Regione Lazio (avv. Teresa Chieppa),...
L’ascesa del principio di precauzione nel diritto ambientale contemporaneo
Di Paolo Bertolini T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I – 5 giugno 2019, n. 1503 – Pres. Ferlisi, Est. Tulumello – M.B.G. e altri (avv.ti Carlo Pezzino Rao e Giovanni Battista Pezzino Rao) c. Regione Sicilia e altri (Avvocatura Distrettuale dello Stato). La competenza con riferimento all’adozione del provvedimento che esclude l’assoggettabilità alla VIA (c.d. screening)...
Accesso alla giustizia in materia ambientale – alcune recenti esperienze europee
di Eva Maschietto La questione dell’accesso alla giustizia in materia ambientale, strettamente correlata al diritto di informazione e di partecipazione dei cittadini secondo i principi della Convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998, riveste sempre maggiore centralità nella politica dell’Unione[i]. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2019, gli organi giurisdizionali dell’Unione Europea si...