di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III Penale – 17 maggio 2022 (dep. 5 luglio 2022), n. 25633 – Pres. Sarno, Est. Aceto – ric. N.M. La qualifica di un materiale come rifiuto viene attribuita, in base ai criteri generali dettati dalla normativa nazionale e comunitaria vigente, a seconda delle caratteristiche merceologiche possedute dal...
Abbandono di rifiuti e profili di responsabilità del proprietario dell’area
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 30 giugno 2021 (dep. 8 ottobre 2021), n. 36727 – Pres. Ramacci, Est. Cerroni – ric. B.B. Non può essere considerato responsabile della contravvenzione di cui all’art. 256, II, d.lgs. n. 152/2006, il proprietario dell’area sulla quale soggetti terzi abbiano abbandonato o depositato in modo incontrollato...
Attività di gestione di rifiuti non autorizzata: annullamento del sequestro probatorio e (omessa) restituzione ex art 324, comma 7, c.p.p. del veicolo del terzo estraneo
di Antonio Sanson CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 7 maggio 2021 (dep. 23 luglio 2021), n. 28940 – Pres. Rosi, Est. Scarcella – ric. Stoican È legittima la decisione con cui il tribunale del riesame, annullando il sequestro probatorio gravante su di un veicolo utilizzato per un trasporto di rifiuti pericolosi ex art 256 D.Lgs....
Onere di controllo per le condotte di gestione e abbandono di rifiuti poste in essere dai dipendenti
di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 17 dicembre 2020 (dep. 12 febbraio 2021), n. 5601 – Pres. Di Nicola, Est. Galterio – ric. SDA La Cassazione precisa l’ampiezza dell’obbligo di controllo incombente in capo all’amministratore di una società, nella materia ambientale, in relazione alla corretta gestione e allocazione dei rifiuti prodotti nell’ambito...
“Fin che la barca va” (dubbi su un recente approdo giurisprudenziale in tema di trasporto transfrontaliero di rifiuti)
di Carlo M. Tanzarella CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, Sez. V – 16 maggio 2019, causa C-689/17 – Pres. Regan, Rel. Lycourgos – C. s.p.a. (Avv.ti Pötschke e Steingröver) c. Land Niedersachsen (Avv.ti van der Hout e Jacobj). L’articolo 1, paragrafo 3, lettera b), del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio...
La particolare tenuità del fatto non si applica all’illecita gestione di rifiuti, a causa della natura abituale del reato
di Ginevra Ripa CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 3, 24 ottobre 2018, n. 3579 – Pres. Lapalocia; Rel. Gai – Ric. S. La causa di esclusione dalla punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all’art. 131 bis cod. pen., non può essere applicata ai reati necessariamente abituali e a quelli eventualmente abituali...