Article
Sanatoria paesaggistica: legittimo il diniego per i volumi non autorizzati
1 luglio 2022

Sanatoria paesaggistica: legittimo il diniego per i volumi non autorizzati

di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 31 marzo 2022, n. 2157 – Pres. Passarelli Di Napoli, Est. Lenzi – O.S. (avv. Di Leva) c. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Napoli (Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli). T.A.R. Sicilia,...

Article
Il termine di validità della VIA alla luce del mutamento del contesto ambientale di riferimento
1 giugno 2022

Il termine di validità della VIA alla luce del mutamento del contesto ambientale di riferimento

di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Umbria, sez. I, 20 maggio 2022, n. 120 –Pres. Raffaele Potenza, Est. Davide De Grazia – F. S.r.l. (avvocati Roberto Baldoni e Mario Rampini,) contro il Comune di Panicale (avvocato Francesco Augusto De Matteis), Regione Umbria (avvocato Luciano Ricci), il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e...

Article
Un “tappeto magico”: così la Commissione definisce il suolo europeo. Novità possibili anche per bonifiche e terre da scavo.
1 aprile 2022

Un “tappeto magico”: così la Commissione definisce il suolo europeo. Novità possibili anche per bonifiche e terre da scavo.

di Luciano Butti PROTEZIONE DEI SUOLI, BONIFICHE, TERRE E ROCCE: MATERIE SINORA DI REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE, SENZA UNA DISCIPLINA COMUNE EUROPEA Rifiuti, acque, emissioni industriali, Via, ecc.: quasi tutti i settori compresi nella materia ambientale hanno ormai una disciplina europea comune, contenuta in regolamenti o direttive. Il livello di adesione a questa disciplina da parte dei...

Article
La tutela del paesaggio e il perimetro di applicazione delle sanatorie paesaggistiche
24 ottobre 2021

La tutela del paesaggio e il perimetro di applicazione delle sanatorie paesaggistiche

di Federico Vanetti e Andrea Oggioni TAR Lazio, Roma II bis, 26 luglio 2021, n. 8950 Pres. ed Est. Elena Stanizzi, Salvatore Gatto, Brunella Bruno – OMISSIS (avvocati Marco Marasca e Valerio Larosa) contro Roma Capitale (avvocato Cristina Montanaro) e nei confronti di OMISSIS (avvocato Silvana Lombardi) A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n....

Article
Il POC tematico per il recupero ambientale: un esempio di pianificazione urbanistica partecipata.
14 dicembre 2020

Il POC tematico per il recupero ambientale: un esempio di pianificazione urbanistica partecipata.

Di Elena Capone TAR Emilia Romagna-Bologna, Sez. II, 14 ottobre 2020 n. 628- Pres. Mozzarelli; Est. Tenca- G.R. (Avv. L. Biagini) c. Comune di Santarcangelo di Romagna (Avv. G.D. Rossi).  L’adozione di un “POC Tematico” relativo ad una specifica area non si pone in contrasto con lo strumento urbanistico sovraordinato poiché questo non prevede alcun...

Article
Il carattere assoluto del vincolo di inedificabilità per le fasce di rispetto dei corsi d’acqua
21 settembre 2020

Il carattere assoluto del vincolo di inedificabilità per le fasce di rispetto dei corsi d’acqua

di Federico Vanetti e Andrea Oggioni Consiglio di Stato, Sez. II – 24 giugno 2020, n. 4052 Il vincolo di inedificabilità stabilito dall’art. 96, comma 1, lett. f), del R.D. 25 luglio 1904, n. 523 ha carattere assoluto ed inderogabile in quanto posto a tutela di interessi di rango pubblico primario quali la tutela delle...

Article
Localizzazione di impianti di trattamento e recupero dei rifiuti in zona a destinazione agricola
and
21 settembre 2020

Localizzazione di impianti di trattamento e recupero dei rifiuti in zona a destinazione agricola

di Ada Lucia De Cesaris ed Elena Serra   CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI – 20 maggio 2020, n.  3202 – Pres. Montedoro, Est. Maggio – Comune di Marcianise (Avv. Rainone) c. O. E. (Avv. Di Bonito) e altri. La mera localizzazione di un impianto di trattamento e recupero di rifiuti in zona agricola, di qualunque...

  • 1
  • 2