di Luciano Butti PROTEZIONE DEI SUOLI, BONIFICHE, TERRE E ROCCE: MATERIE SINORA DI REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE, SENZA UNA DISCIPLINA COMUNE EUROPEA Rifiuti, acque, emissioni industriali, Via, ecc.: quasi tutti i settori compresi nella materia ambientale hanno ormai una disciplina europea comune, contenuta in regolamenti o direttive. Il livello di adesione a questa disciplina da parte dei...
L’accumulo di terre e rocce da scavo − che non siano solo “terriccio e ghiaia” − è deposito incontrollato di rifiuti
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 5 novembre 2021 (dep. 26 novembre 2021), n. 43626 – Pres. Gentili, Est. Di Stasi – Ric. S.I. L’accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto ai sensi del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 183, costituisce una quaestio facti e la consolidata giurisprudenza di...
Terre e rocce da scavo: impossibile affrancarsi dalla etichetta di “rifiuto”.
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 19 gennaio 2020 (dep. 15 marzo 2021), n. 9954 – Pres. Sarno, Est. Ramacci – Ric. PM in proc. Tozzi La sussistenza dei requisiti di applicabilità della disciplina sulle terre e rocce da scavo di cui all’art. 186 d.lgs. 152/06 deve essere accertata in fatto dal giudice...
Terre e rocce da scavo: il (troppo) labile confine tra rifiuto e sottoprodotto
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 26 gennaio 2021 (dep. 8 febbraio 2021), n. 4781 – Pres. Liberati, Est. Reynaud – ric. Lunari La previsione contenuta nell’art. 4 d.P.R. 120/2017 − secondo cui, per poter essere considerate sottoprodotti, le terre e rocce da scavo devono, tra l’altro, essere gestite in modo «conforme alle...
L’applicabilità dell’art. 41, comma 3, D.L. n. 69/2013 (“matrici materiali di riporto”) ad aree già classificate come “discariche non autorizzate”
di Claudia Galdenzi e Federico Boezio T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 29 agosto 2019, n. 787 – Pres. Politi – Est. Garbari – Versalis S.p.a. (Avv.ti S. Grassi, G. Onofri) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e altri (Avvocatura distrettuale dello Stato). Il materiale presente in un’area che è stata...
Il nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo (D.P.R. 13 giugno 2017, n. 120): luci e ombre
CLAUDIA GALDENZI – FEDERICO BOEZIO 1.Introduzione: ricostruzione della recente evoluzione normativa. 2. Una visione d’insieme del regolamento: la sua struttura. 3. Brevi notazioni su singoli aspetti: il coordinamento tra la definizione di “suolo”, quella di “terre e rocce da scavo” e la nozione di “materiali di riporto”. 4. (Segue) brevi notazioni su singoli aspetti: i...