di Federico Peres Tribunale Amministrativo Regionale per l’Umbria – sez. I, sent. n. 71 del 21.11.2022 – Pres. Potenza, Est. De Grazia – Omissis (avv. Bececco) c. Comune di Stroncone (avv. De Angelis) «La circostanza che una sostanza sia ancora suscettibile di una qualche valutazione economica non è di per sé decisiva per escludere la...
Sulla qualifica giuridica dei materiali provenienti da demolizione
di Francesca Procopio CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 29 settembre 2022 (dep. 13 dicembre 2022), n. 47040 – Pres. Ramacci, Est. Zunica – ric. D.M.G. Ai fini della configurabilità dei reati contravvenzionali di gestione non autorizzata e di abbandono o deposito incontrollato di cui all’art. 256, commi 1 e 2 D.Lgs. n. 152/2006, i materiali...
End of waste e sottoprodotti: l’onere della prova nell’epoca dell’economia circolare
di Roberto Losengo Il contributo riporta gli spunti trattati dall’autore quale Coordinatore del gruppo di lavoro “Sottoprodotto ed End of Waste: requisiti e onere probatorio nella casistica giurisprudenziale” – Scuola Superiore della Magistratura – “Sostenibilità e diritto” – Napoli, 27 settembre 2022 Costituisce principio consolidato della giurisprudenza comunitaria (e, conseguentemente, lo stesso è costantemente recepito...
Residui di materie plastiche: finalmente una chiara apertura al riutilizzo
di Emanuele Pomini CONSIGLIO DI STATO, Sez. VII – 24 febbraio 2022, n. 1336 – Pres. Lipari, Est. Morgantini – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Avvocatura Generale dello Stato) c. F.P. S.r.l. (avv.ti E. Sprano, A. Sala) Sono da qualificare come “sottoprodotti” ai sensi dell’art. 183-ter del D.Lgs. 152/2006, e non come rifiuti, gli...
Sottoprodotti: è necessario l’utilizzo “senza soluzione di continuità”
di Emanuele Pomini T.A.R. UMBRIA, Sez. I – 2 settembre 2019, n. 484 – Pres. Potenza, Rel. Amovilli – A.A.C.G. & C. S.s. (avv.ti David Zaganelli e Alessandro Formica) c. Agenzia Reginale per la Protezione Ambientale – Arpa Umbria (avv. Paolo Sportoletti), Comune di Marsciano (n.c.) e Regione Umbria (avv. Luciano Ricci) Affinché sia integrata...
I requisiti per l’utilizzo agronomico del digestato
di Ada Lucia De Cesaris e Elena Serra CONSIGLIO DI STATO, Sez. III – 4 settembre 2019, n. 6093– Pres. Frattini, Est. Santoleri – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dello Sviluppo Economico e...
Brevi osservazioni sul reato di gestione illecita di rifiuti
di Enrico Fassi CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 1 febbraio 2019, n. 4973 – Pres. Cervadoro – Rel. Di Nicola – Ric. M. La terza sezione della Cassazione conferma – accedendo all’ottica preventiva assegnata dal legislatore ai reati di pericolo (anche) in materia ambientale – la portata applicativa dell’art. 256, comma 1, lett....