di Elena Felici Consiglio di Stato, Sez. V, 28 dicembre 2022 n. 11472- Pres. Caringella – Est. Santini Rifiuti – Nozione – Pollina – Natura di sottoprodotto – Requisiti previsti dal d.l. n. 171/2008 – Combustione “nel medesimo ciclo produttivo”. Ai fini della qualificazione di una sostanza quale sottoprodotto, non è sufficiente che la stessa...
La Corte di Giustizia e i materiali di scavo: non sono sempre rifiuti. Sottoprodotti o End of Waste?
di Eva Maschietto Corte di Giustizia dell’Unione Europea UE (Prima Sezione) sentenza 17 novembre 2022 causa C-238/21 – Pres. L. Bay Larsen, Rel. A. Arabadjiev «Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 3, paragrafo 1 – Articolo 5, paragrafo 1 – Articolo 6, paragrafo 1 – Materiali di scavo – Nozioni...
L’accumulo di terre e rocce da scavo − che non siano solo “terriccio e ghiaia” − è deposito incontrollato di rifiuti
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 5 novembre 2021 (dep. 26 novembre 2021), n. 43626 – Pres. Gentili, Est. Di Stasi – Ric. S.I. L’accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto ai sensi del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 183, costituisce una quaestio facti e la consolidata giurisprudenza di...
Terre e rocce da scavo: impossibile affrancarsi dalla etichetta di “rifiuto”.
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 19 gennaio 2020 (dep. 15 marzo 2021), n. 9954 – Pres. Sarno, Est. Ramacci – Ric. PM in proc. Tozzi La sussistenza dei requisiti di applicabilità della disciplina sulle terre e rocce da scavo di cui all’art. 186 d.lgs. 152/06 deve essere accertata in fatto dal giudice...
Terre e rocce da scavo: il (troppo) labile confine tra rifiuto e sottoprodotto
di Salvatore Rocco CASSAZIONE PENALE, Sez. III – 26 gennaio 2021 (dep. 8 febbraio 2021), n. 4781 – Pres. Liberati, Est. Reynaud – ric. Lunari La previsione contenuta nell’art. 4 d.P.R. 120/2017 − secondo cui, per poter essere considerate sottoprodotti, le terre e rocce da scavo devono, tra l’altro, essere gestite in modo «conforme alle...