di Enrico Fassi Corte di Cassazione, Sez. III – 14 settembre 2022 (dep. 29 dicembre 2022), n. 49487 – Pres. Ramacci, Est. Gentili – ric. S.D. L’ordine di ripristino (e di recupero) dello stato dei luoghi presuppone l’accertamento di un danno concreto causato alle matrici ambientali, accedendo e completandosi con i tratti caratteristici della specifica...
La bonifica nei SIN: competenze e principi per l’accertamento della responsabilità dell’inquinatore
di Eleonora Gregori Ferri T.A.R. Lombardia (Brescia), Sez. I, 21 ottobre 2022, n. 984 – Pres. Gabbricci, Est. Pavia – E. S.p.A. (avv.ti Ballerini, Degli Esposti, Troise Mangoni e Villata,) c. Provincia di Mantova (avv.ti Ruggerini e Salemi) e I.N.A.I.L. (avv.ti Cappa e Mari), n.c.d. Ministero della Transizione Ecologica (già Ministero dell’Ambiente e della Tutela...
Sulla competenza del dirigente ad adottare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti
di Ada Lucia De Cesaris e Maria Gabriella Marrone T.A.R. Abruzzo, Pescara, Sez. I, 2 aprile 2022, n.137 – Pres. Passoni, Est. Lomazzi – Omissis (Avv.ti Angiolelli e Cecconi) c. Comune di Pescara (avv.ti Di Marco e Paolini) È illegittima l’ordinanza di recupero e smaltimento di rifiuti abbandonati e di ripristino dello stato dei luoghi...
Sulla successione ex lege di imprese nella responsabilità ambientale e negli obblighi di bonifica
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 31 marzo, n. 2022 – Pres. Lamberti, Est. Verrico – F.S.E. S.r.l. (Avv. Pezzuto) c. Città Metropolitana di Bari (Avv. Nardelli) e n.c.d. curatela del fallimento di I. S.r.l. (Avv.ti Notarnicola e Pappalepore) La successione ex lege di un’impresa nella totalità dei rapporti imputabili al proprio dante...
Responsabilità ambientale degli enti pubblici e degli eredi: due pesi e due misure?
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 2 dicembre 2021, n. 8032 – Pres. Poli, Est. Lamberti – ricorso n.r.g. 3828/2021: S. N.V. (Avv.ti Butti, Manzo, Peres e Balestrieri) c. Città Metropolitana di Torino (Avv.ti Picco e Scaparone) e n.c.d. Comune di Moncalieri (Avv.ti Longhin e Mirabile), Comune di Torino (Avv.ti Colarizi e Lacognata),...
La responsabilità ambientale del proprietario incolpevole del sito contaminato
di Valentina Brovedani ed Elena Felici Consiglio di Stato, sezione VI, 4 agosto 2021, n. 5742 – Pres. Santoro, Est. De Luca – E. S.p.A., (avv.ti A. Capria, A. Lirosi e T. Marocco) c. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico, Presidenza del Consiglio dei...
Sulla distinzione tra rimozione di rifiuti e bonifica
di Federico Vanetti Consiglio di Stato, Sez. V, 8 aprile 2021, n. 2847, Pres. Santoro – Rel. Manzione – Comune di Roccella Ionica (Avv. Pellicano) c. M. G. (n.c.) L’art. 192, concernente l’abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, prevede il coinvolgimento del proprietario in solido con il trasgressore solo in caso di dolo o colpa,...
Condizioni e presupposti necessari a fondare l’obbligo di bonifica di siti interessati dalla presenza di sostanze contaminanti
di Linda Gavoni T.A.R. ABRUZZO, L’Aquila, Sez. I, 16 novembre 2019, n. 557 – Pres. Realfonzo; Est. Perpetuini – Polven.Re S.r.l. (avv. Colagrande) c. Comune de L’Aquila (avv.ti De Nardis e Orsini) e A.R.T.A. Abruzzo – Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (avv. Bosco) e altri Secondo l’attuale assetto normativo, la mera presenza di sostanze...
Bonifica: l’azione di rivalsa del proprietario incolpevole
di Emanuele Pomini CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, ord. 22 gennaio 2019, n.1573 Il proprietario non responsabile dell’inquinamento che abbia spontaneamente provveduto alla bonifica del sito inquinato ha diritto, ai sensi dell’art. 253 del D. Lgs. 152/2006, di rivalersi nei confronti del responsabile dell’inquinamento per le spese sostenute a condizione che sia stata rispettata...