Article
Sulla funzione della procedura di “screening” e sul grado di discrezionalità dell’amministrazione nella valutazione dell’ “impatto ambientale”.
1 dicembre 2022

Sulla funzione della procedura di “screening” e sul grado di discrezionalità dell’amministrazione nella valutazione dell’ “impatto ambientale”.

di Filippo Porta TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 11 ottobre 2022, n. 1579 – Pres. Pasca, Est. Manca – Omissis (avv.ti Giuseppe e Lorenzo Durano) c. Comune di Brindisi (avv.ti Emanuela Guarino e Monica Canepa) e ARPA Puglia-DAP Brindisi (non costituita in giudizio) e nei confronti di Aeroporti di Puglia S.p.A. La discrezionalità di cui...

Article
Il Consiglio di Stato definisce i limiti del silenzio assenso e del sindacato di legittimità rispetto alla VIA
27 ottobre 2020

Il Consiglio di Stato definisce i limiti del silenzio assenso e del sindacato di legittimità rispetto alla VIA

di Federico Vanetti Consiglio di Stato – Sez. II – 22 luglio 2020, n. 4698 – Pres. Taormina – Est. Ciuffetti – Biosparkle S.r.l. (avv. Pasquini) c. Regione Toscana (avv.ti Bora e Ciari) Non può assumersi l’applicabilità del silenzio assenso sulla procedura di VIA in ragione dell’avvenuto svolgimento dello screening e, dunque, di una già...

Article
L’ascesa del principio di precauzione nel diritto ambientale contemporaneo
15 ottobre 2019

L’ascesa del principio di precauzione nel diritto ambientale contemporaneo

Di Paolo Bertolini T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I – 5 giugno 2019, n. 1503 – Pres. Ferlisi, Est. Tulumello – M.B.G. e altri (avv.ti Carlo Pezzino Rao e Giovanni Battista Pezzino Rao) c. Regione Sicilia e altri (Avvocatura Distrettuale dello Stato). La competenza con riferimento all’adozione del provvedimento che esclude l’assoggettabilità alla VIA (c.d. screening)...