di Ada Lucia De Cesaris Consiglio di Stato, Sez. II, 28 settembre 2022, n. 8341 – Pres. Scanderbeg, Est. Ciuffetti – E.T. S.p.A. (avv. De Luca) c. B. S.r.l. (avv. Clarizia) e n.c.d. Roma Capitale (Avvocatura Capitolina) et. al. n.c. in giudizio. [riforma T.A.R. Lazio, Sez. II, 24 luglio 2013, n. 7562] Consiglio di Stato,...
La competenza a definire le caratteristiche proprie dei rifiuti è in capo allo Stato
di Eleonora Gregori Ferri Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 maggio 2022, n. 3870 – Pres. Lamberti, Est. Rotondo – Regione Veneto (avv.ti Londei, Manzi, Zanlucchi, Zanon) c. B. S.r.l. (avv.ti Anelli, Ferruzzi, Barioli) e n.c.d. Provincia di Rovigo (avv. Massafra). La definizione delle caratteristiche proprie dei rifiuti rientra nell’ambito della tutela dell’ambiente che, ai sensi...
Sul momento consumativo dell’art. 328 c.p.: un punto di incontro tra tutela dell’ambiente ed efficienza della pubblica amministrazione.
di Vincenzo Morgioni CASSAZIONE PENALE, Sez. VI – 12 novembre 2019 (dep. 16 gennaio 2020), n. 1657 – Pres. Petruzzellis, Est. Villoni – ric. Villani Il rifiuto di un atto dell’ufficio, previsto dall’art. 328, comma primo, c.p., ha natura di reato istantaneo e può manifestarsi in forma continuata quando, a fronte di formali...
Inquinamento delle acque causato dai nitrati provenienti da fonti agricole
di Elisa Carloni CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. I, 3 ottobre 2019, causa C-197/18 –– Pres. C. Toader, Rel. J.C. Bonichot – Wasserleitungsverband Nördliches Burgenland, Robert Prandl, Gemeinde Zillingdorf e con l’intervento di Bundesministerium für Nachhaltigkeit und Tourismus L’articolo 288 TFUE nonché l’articolo 5, paragrafi 4 e 5, e l’allegato I, parte A, punto 2,...
Bonifica di manufatti contenenti amianto e obbligo di provvedere della P.A. in relazione all’istanza del privato
di Linda Gavoni T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. II, 3 luglio 2019, n. 1199 – Pres. Severini; Est. Conforti – Gadit Sez. Nocera Superiore e Gadit Coordinamento Provinciale Salerno (avv. Acocella) c. Comune di Nocera Superiore (avv. Criscuolo) e altri. La P.A. ha l’obbligo giuridico di provvedere sull’istanza del privato volta a ottenere l’esecuzione in danno...
Obbligo di adottare una campagna informativa per le corrette modalità d’uso degli apparecchi di telefonia mobile
di Giuseppe Tempesta TAR LAZIO, Roma, Sez. III quater – 15 gennaio 2019, n. 500 – Pres. Sapone, Est. Marotta – Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog (Avv.ti Ambrosio, Bertone, Ghibaudo, Angeletti) c. Ministero Salute, Ministero Sviluppo Economico, Ministero Istruzione Università e Ricerca, Ministero Ambiente Tutela del Territorio e del Mare (Avv. Generale...